Fertilizzazione del mio acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di FrancescoFabbri » 25/09/2017, 14:24

Saramarco ha scritto: Ho avuto un attacco di alghe filamentose..per annientarle ho portato la fertilizzazione a zero ho aspettato che Fe, NO3- e PO43- arrivassero a zero quindi ho messo azoto a go go..e Excel della sachem.e dopo due giorni i micro, .dopo altri due giorni
quindi potassio, PO43- e infine Fe..per rispettare la legge degli equilibri...ora sono scomparse:)
Diciamo che se hai fatto così, una grande parte del lavoro che ha debellato le filamentose è stato fatto dalla glutaraldeide dell'Excel... E' molto probabile che se smetterai di dosarlo torneranno come prima :(

Generalmente con un attacco di alghe filamentose non è molto consigliato sospendere la fertilizzazione (ma lascio la parola a chi di alghe se ne intende di più ;)), bensì cercare di capire che cosa manca alle piante per tenerle più in forma che mai :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Saramarco
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 27/08/17, 16:15

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Saramarco » 25/09/2017, 14:41

Ho pensato che le piante hanno riserve, le alghe in quanto esseri semplici no.
Se avessi fatto per brevissimo tempo una crisi di fertilizzazione per poi dare invece un pieno di azoto ( macro principale per le piante) per far ripartire alla grande le piante (che sono il miglior antagonismo alle alghe... )Avrei dovuto bloccare e far regredire le alghe, per velocizzare l'azione e aiutare le piante ho aggiunto un poco di Excel direttamente sulle zone più colpite.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Diego » 25/09/2017, 21:33

Così facendo si sono mandate in crisi sia le piante, sia le alghe. Vero che le piante hanno riserve, ma a meno di non essere iper attenti, ora che le alghe muoiono, le piante saranno abbastanza debilitate.

Personalmente le filamentose che ho avuto a causa dell'uso di un prodotto (cosa nota, che ho voluto testare), le ho eliminate aumentando la fertilizzazione, compreso il Cifo azoto. Cosa che in generale non consiglierei, ma che ho fatto perché sapevo di avere una massa di piante adeguata al combattere le alghe.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
FrancescoFabbri (26/09/2017, 10:12) • Saramarco (26/09/2017, 10:39)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Saramarco
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 27/08/17, 16:15

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Saramarco » 26/09/2017, 10:05

Invece sembra che sia piaciuto anche alle piante, il fatto è che se c'erano le alghe avevo creato degli squilibri quindi per capire quali e rimettere tutto a posto ho dovuto resettare tutta la fertilizzazione.
Una volta resettato la fertilizzazione, ho potuto raggiungere i fertilizzanti partendo dall' azoto.
In aggiunta ho spostato i neon ho messo quelli con W maggiori nella parte anteriore della Acquario quelle con W minore nella parte posteriore del Acquario.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di FrancescoFabbri » 26/09/2017, 10:15

Saramarco ha scritto: Invece sembra che sia piaciuto anche alle piante, il fatto è che se c'erano le alghe avevo creato degli squilibri quindi per capire quali e rimettere tutto a posto ho dovuto resettare tutta la fertilizzazione.
Una volta resettato la fertilizzazione, ho potuto raggiungere i fertilizzanti partendo dall' azoto.
In aggiunta ho spostato i neon ho messo quelli con W maggiori nella parte anteriore della Acquario quelle con W minore nella parte posteriore del Acquario.
Ricordati che se tu blocchi la fertilizzazione, appena un elemento bloccherà la crescita delle piante, tutti gli altri elementi che sono rimasti in acqua rimangono disponibili solo per le alghe, perché le piante, in carenza anche solo di un elemento, smettono di assorbire tutto :-

Magari non so se l'hai letto, ma qui è stato spiegato molto bene che cosa comporta proprio quello che ti abbiamo detto, sia io che Diego :)

La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Saramarco (26/09/2017, 10:39)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Saramarco
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 27/08/17, 16:15

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Saramarco » 26/09/2017, 10:44

Lo so conosco la legge del minimo..
Ho lasciato che le piante assorbissero quello che era in vasca di fertilizzazione controllando sempre che appunto non ci fosse un blocco e che tutti gli elementi NO3- PO43- ferro calassero in maniera continua. A quel punto ho fatto un cambio dell'acqua e ho ricominciato la fertilizzazione partendo principalmente con l'azoto che piace molto alle piante e piace poco alle alghe. Di modo che le piante partissero molto forte e quindi mangiassero in maniera equilibrata tutta la fertilizzazione che stavo rimettendo, poi ogni giorno controllavo che cosa spariva di fertilizzazione. Probabilmente è stata colpa anche del terreno allofano nuovo che mi ha dato molti squilibri iniziali di fertilizzazione.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di FrancescoFabbri » 26/09/2017, 11:53

Saramarco ha scritto: Probabilmente è stata colpa anche del terreno allofano nuovo che mi ha dato molti squilibri iniziali di fertilizzazione.
Quello di sicuro. un terreno allofano rende bene dopo un sacco di sbattimenti iniziali, ma all'inizio, di quello che so, è una vera e propria tortura :D

Tornando a noi, la vasca è la tua e ci puoi assolutamente fare cosa vuoi. :) Noi invece siamo qui per confrontarci e per capirci qualcosa, a distanza anche di molti chilometri e mediante un display di un computer... :D

Fatto sta che molti di quelli che hanno usato l'excel per lungo tempo non avevano alghe in acquario, ma appena hanno smesso gli sono ritornate... Infatti funziona come alghicida, oltre che per fonire in un'altra forma il carbonio organico, ma di certo quello che accadrà è che non capirai mai il perché si sono formate le alghe filamentose.

E' importante capire la ragione per cui ti son venute fuori e in questo caso molto probabilmente la loro causa è stata sicuramente la presenza troppo massiccia di un carico organico, in un acquario giovane e non ancora molto stabile, o oppure un blocco improvviso delle piante potrebbe esserne stata una causa scatenante. Insomma ci sono anche tante altre ragioni per cui si possono formare, inclusa anche la temperatura troppo alta dell'acqua (a causa del riscaldamento estivo magari).

Quello che conta è che se si risale alla causa del problema, di sicuro possiamo provare a risolverlo, altrimenti ogni volta che smetterai di tamponare il problema, esso si ripresenterà con molta probabilità ogni volta. ;)

Spero di averti chiarito meglio la faccenda :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Saramarco
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 27/08/17, 16:15

Fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Saramarco » 26/09/2017, 22:06

Pienamente d'accordo.
La mia diagnosi era stata uno squilibrio di fertilizzazione e quindi sicuro blocco di piante...
Vi scrivo per avere un confronto tra noi..io posso essere gli occhi del mio acquario e raccontarvi ciò che osservo..per ampliare la conoscenza di un hobby che mi appassiona molto.
Per esempio ho notato una cosa particolare sulla ludwigia glandulosa...ha creato ramificazioni dopo aver portato i nitrati a 60.. la ludwigia è una pianta che conosco da molto tempo...non è il potassio a dargli principalmente l'input della ramificazioni né il ferro..adora azoto e fosforo... Ora farò altre prove per avere la conferma di questa mia impressione..
La microsorum adora quando metto il ferro..
La rotola macrandra adora azoto e fosforo e microelementi..e prende un bel colore rossastro...
La Proserpinaca vuole azoto alto...
Queste per ora le mie impressioni..;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti