Pagina 6 di 6
Inizio fertilizzazione paludario
Inviato: 17/12/2017, 18:47
di Elisabeth
Di fondi particolari non me ne intendo....Io ho solo fondi neutri....Gli stick li uso solo interrati....Non saprei proprio

Inizio fertilizzazione paludario
Inviato: 17/12/2017, 19:03
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑robby2305 ha scritto: ↑
Appena mi risponde vi scrivo qua e vediamo il da farsi
Gery scrivi direttamente qui se hai notizie interessanti da darci
In allestimento se partecipo alle loro discussione mi offrono da bere, qui in fertilizzazione avete il braccino corto e non offrite nulla e allora preferisco scrivere di là
► Mostra testo
@
FrancescoFabbri tira fuori il panettone e lo spumante non fare il tirchio
Ma sentitelo
Arriva qua prorompente e ci chiede pure da mangiare e da bere
Qua in fertilizzazione spumante e panettone bisogna guadagnarcelo
► Mostra testo
Oppure passi sotto casa mia e ti arriva il panettone, quello vero e ti offro da bere
Esatto, abbiamo la stessa idea
Quello è un fondo specifico per le
Caridina... Quindi, la conducibilità l'ha alterata quasi sicuramente lui, portando il pH piuttosto basso e rilasciando per questo molti H
+. Alla fine, se ci pensi, anche questo tipo di ione credo proprio che possa tranquillamente andare ad influenzare la conducibilità... Quindi in pratica, se il fondo rilascia ioni H
+ (quindi acidifica), si alza la conducibilità
A questo punto io ti propongo due vie:
- Fai vari cambi, fino ad esaurire il rilascio del fondo che lo rende specifico per Caridina (in pratica renderesti quindi questo fondo semplicemente "tipo inerte", @gery, correggimi se ho sparato una bestemmia in aquariofliliese);
- Togli le piante sommerse, metti vari muschi molto carini e ti dai all'allevamento delle Caridina
;
Inizio fertilizzazione paludario
Inviato: 17/12/2017, 19:45
di robby2305
Ma l’egeria è una pianta che cresce in ambienti acidi. Così come il limnobium. Non credo che un pH basso possa influenzarne la crescita. Nel vecchio allestimento ero arrivato a pH ancora più bassi senza problemi. Anche i pesci che ho in vasca starebbero benissimo anche a pH sotto il 5.
Il fatto che sulla busta ci sia scritto “shrimp” è più una cosa commerciale secondo me.
I valori che ho in acqua sia come pH che come durezze sono perfetti per flora e fauna che ospito, sta tutto secondo me nel capire come gestire la vasca.
Proverò a sto punto a non toccare più niente e vedo prossimi giorni come vanno le cose.
Inizio fertilizzazione paludario
Inviato: 17/12/2017, 20:14
di Gery
robby2305 ha scritto: ↑Proverò a sto punto a non toccare più niente e vedo prossimi giorni come vanno le cose.
Tieni soltanto monitorato il pH e la conducibilità (quest'ultima probabilmente salirà ancora un po' e poi dovrebbe iniziare a scendere).
► Mostra testo
@
FrancescoFabbri mi sono guadagnato panettone e spumante

vedi quello che devi fare
PS: se hai degli altri dubbi sul fondo ci leggiamo di là.
Inizio fertilizzazione paludario
Inviato: 17/12/2017, 20:17
di robby2305
Gery ha scritto: ↑Tieni soltanto monitorato il pH e la conducibilità (quest'ultima probabilmente salirà ancora un po' e poi dovrebbe iniziare a scendere).
Grazie a tutti. Speriamo bene

Inizio fertilizzazione paludario
Inviato: 17/12/2017, 20:19
di robby2305
Gery ha scritto: ↑PS: se hai degli altri dubbi sul fondo ci leggiamo di là.
OK grazie!