Carbonio organico con disinfettante.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Marlin_anziano » 12/12/2017, 12:40

A me lo studio della JBL mi sembra più una trovata pubblicitaria, poichè loro (guarda caso) non hanno nessun prodotto con gluteraldeide.

Per esperienza personale usando l'excel ho visto sempre un esplosione di crescita e non un decremento.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Sini » 12/12/2017, 14:07

Marlin_anziano ha scritto: Per esperienza personale usando l'excel ho visto sempre un esplosione di crescita e non un decremento.
A bassi dosaggi, infatti, aiuta lo sviluppo. :-bd
trono ha scritto: a basse concentrazioni potrebbe sempre servire alle piante per il ciclo di Calvin , come favorirebbe le alghe??
A basi dosaggi, favorendo le piante, favorisce anche le alghe.
Inoltre, per la sua azione antibatterica, elimina la concorrenza alle alghe.
La somma dei due effetti porta ad un miglioramento delle piante e ad un aumento delle alghe.

A dosi più alte diminuisce il suo effetti antibiotico, ma danneggia sia le alghe che le piante.

Approfitto per qualche considerazione «di quadro».

Siamo ostinatamente interessati a capire come funzionano le cose in acquario; quindi anche i prodotti per acquariofilia.

Non sappiamo tutto della glutaraldeide (ma non so se esiste qualcuno che sappia tutto di questo prodotto).
Sappiamo che è un disinfettante ospedaliero (quindi molto efficace), che viene utilizzato in soluzione al 2% (uguale o inferiore a quella dei prodotti per acquariofilia che la contengono) e che il suo effetto antibiotico è inversamente proporzionale alla concentrazione.

Detto questo, non abbiamo una posizione aprioristicamente preconcetta nei confronti dei prodotti che contengono questo disinfettante.

Lo dimostra il fatto che:

1) lo consigliamo come antialgale
articoli/af/piante-alghe/55-bba-alghe-n ... ml?start=6

2) lo consigliamo per disinfettare le uova in fase di riproduzione
articoli/af/scalare-discus-ciclidi-amer ... lvbmUiXQ==

Per un suo utilizzo quale apporto di carbonio abbiamo qualche riserva:
Partiamo dal fatto che una aldeide come la glutaraldeide non può ossidare totalmente e decomporsi fino alla formazione di singole molecole di CO2 gassosa nelle condizioni in cui si trova in acquario.
Queste riserve, unite al fatto che si tratta di un antibatterico di dimostrata efficacia, ci porta alla conclusione che, per introdurre CO2 in acquario, preferiamo consigliare altri metodi.

Ovviamente:
- gli utenti sono liberi di utilizzare i prodotti che preferiscono e
- se qualcuno ha elementi che possono aumentare la nostra conoscenza della glutaraldeide e dei suoi effetti in acquario ne siamo solo felici.
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio (totale 3):
cicerchia80 (12/12/2017, 14:09) • trono (12/12/2017, 14:15) • pantera (12/12/2017, 19:19)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di FedericoF » 12/12/2017, 14:27

Marlin_anziano ha scritto: A me lo studio della JBL mi sembra più una trovata pubblicitaria, poichè loro (guarda caso) non hanno nessun prodotto con gluteraldeide.

Per esperienza personale usando l'excel ho visto sempre un esplosione di crescita e non un decremento.
Non credo che si siano basati sul solo articolo della JBL anche perché allora:
La dennerle dice diversamente, e con le stesse basi, sostiene che il carbonio organico favorisca la crescita delle piante. Mentre dal grafico JBL pare che la crescita cali in qualunque concentrazione:
Immagine
E dice comunque di non sovra dosare, così come ogni cosa.

La Seachem dice che è degradabile e utile solo per 24H dopodiché il suo prodotto è completamente scomposto. (sempre alle dosi indicate)
photo_2017-12-12_12-33-42.jpg
Inoltre, riporta che non è un alghicida, o almeno, alle dosi per cui lo consigliano, non serve a eliminare le alghe, ma a permettere alle piante di avere un altro vantaggio su di loro.
Flourish Excel is not marketed as an algaecide, however many users have reported a reduce in algae after the use of Flourish Excel. It is a good idea to add Flourish Excel to get extra carbon supplementation and to get the plants growing well to out compete the algae by removing the nutrients before the algae can consume any nutrients. No problem with using Flourish Excel in your tank.
A questo punto mi sembra la parola di JBL nell'articolo commerciale, contro la parola di Dennerle e Seachem in una altrettanto commerciale fonte. Di chi fidarsi? :-?
Sini ha scritto: 1) lo consigliamo come antialgale
Consiglio direi errato, secondo Seachem. Nonostante molti utenti lo usino come antialge.
Ma qui son parzialmente d'accordo con Seachem, dove finisce il NOEC, diventa efficace contro le alghe, che effettivamente muoiono a causa della glutaraldeide e non grazie alle piante, come sarebbe secondo Seachem però a dosi inferiori.
Purtroppo a queste dosi, dove son visibili effetti sulla proliferazione algale, hanno anche effetti su certe popolazioni acquatiche.
Non so sui pesci, e ho trovato studi su pesci di grandi dimensioni. Ma tra i piccoli organismi, son state testate le Ceriodaphnia dubia.
Quindi, alle dosi in cui è efficace contro le alghe, è efficace anche contro queste dafnie (credo siano dafnie?), e probabilmente anche verso altri microorganismi che abbiamo sicuramente in acquario.
Prima di queste dosi, non son state rilevati cambiamenti di crescita, a 0.6 mg/l con più di 96h di esposizione la crescita delle alghe inizia leggermente a calare (96% rispetto il normale).

L'ho consigliato proprio io per le uova, ma non sapendo le dosi gliele ho fatte chiedere a @GiovAcquaPazza
Se spruzzato direttamente lì dovrebbe essere abbastanza efficace, anche se @Marlin_anziano confermerà che alcune si son ammuffite comunque.
Come antimuffa sulle uova funziona meglio il pH acido :))
Sini ha scritto: Partiamo dal fatto che una aldeide come la glutaraldeide non può ossidare totalmente e decomporsi fino alla formazione di singole molecole di CO2 gassosa nelle condizioni in cui si trova in acquario.
Uno studio sulla decomposizione della stessa in acquario dice l'esatto opposto.

Da cui estraggo una frase dall'abstract che è disponibile a chiunque:
Glutaraldehyde is readily biodegradable in the freshwater environment and has the potential to biodegrade in the marine environment.
Facilmente biodegradabile.
Pubblicato nel Maggio del 2001:
Ecotoxicology and Environmental Safety

Sotto copyright purtroppo.
E continua così:
Aquatic metabolism studies suggest that glutaraldehyde, under aerobic conditions, is metabolized to CO2 via glutaric acid as an intermediate. Under anaerobic conditions, glutaraldehyde is metabolized to 1,5-pentanediol.
E anche qui Seachem sembrerebbe avere ragione. In un altro articolo ho trovato delle tempistiche, che specificavano 10.7 h in "room conditions", che non so che diavolo siano. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Ananas » 12/12/2017, 14:51

Per room conditions credo proprio intendano condizioni da stanza: non avranno dati specifici ambientali ma l’avranno fatto appunto in una stanza quindi temperatura 20 gradi (magari non stabili al centesimo di grado 😉) luce non solare ecc. Probabilmente non hanno dati esatti e descrivono le condizioni così.
Comunque sono simile alle condizioni dei nostri acquari
Ultima modifica di Ananas il 12/12/2017, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Marlin_anziano » 12/12/2017, 14:55

FedericoF ha scritto: Non so sui pesci, e ho trovato studi su pesci di grandi dimensioni. Ma tra i piccoli organismi, son state testate le Ceriodaphnia dubia.
Quindi, alle dosi in cui è efficace contro le alghe, è efficace anche contro queste dafnie (credo siano dafnie?), e probabilmente anche verso altri microorganismi che abbiamo sicuramente in acquario.
Ma non sui pesci, visto che la dose antialghe (nel mio caso corrispondente a 5 ml/100litri) è stata sporadicamente da me provata e i minuscoli avannotti non hanno battuto ciglio ;)

FedericoF ha scritto: L'ho consigliato proprio io per le uova, ma non sapendo le dosi gliele ho fatte chiedere a @GiovAcquaPazza
Se spruzzato direttamente lì dovrebbe essere abbastanza efficace, anche se @Marlin_anziano confermerà che alcune si son ammuffite comunque.
Già, ma senza Excel la percentuale ammuffita era del 70/80% ........ tenendo conto peraltro che la mia vasca viaggia costantemente a pH leggermente acido (6,7).

Nella mia ultima covata la percentuale di uova ammuffite era intorno al 5%.
I genitori in quest'ultimo caso si sono fatti un'abbuffata di piccoli che spiccavano il nuoto, prima che ne salvassi qualcuno :)) =))
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Sini » 12/12/2017, 15:37

FedericoF ha scritto: A questo punto mi sembra la parola di JBL nell'articolo commerciale, contro la parola di Dennerle e Seachem in una altrettanto commerciale fonte. Di chi fidarsi?
Sic stantibus rebus, preferiamo consigliare altri metodi per somministrare CO2.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Diego » 12/12/2017, 15:42

Probabilmente bisogna differenziare anche il fatto che la glutaraldeide è usata in soluzione al 2% come disinfettante, ma in acquario qualche ml di tale soluzione viene diluita in centinaia di litri.
Se un composto ha proprietà antibatteriche, conta la sua concentrazione: se questa è insufficiente, non ha alcun effetto. Provo a riproporre il solito rame, che da prezioso oligoelemento può diventare fonte di morte e devastazione.

Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di FedericoF » 12/12/2017, 16:04

Sini ha scritto:
FedericoF ha scritto: A questo punto mi sembra la parola di JBL nell'articolo commerciale, contro la parola di Dennerle e Seachem in una altrettanto commerciale fonte. Di chi fidarsi?
Sic stantibus rebus, preferiamo consigliare altri metodi per somministrare CO2.
Quindi questo dà automaticamente ragione alla jbl?
Sini ha scritto: Sic stantibus rebus,
Ho citato proprio Seachem e Dennerle per portare articoli e interventi della stessa valenza scientifica dell'articolo JBL: quella commerciale.

Scusa, ma la Seachem non lo intende come somministrazione al posto della bombola. Ma in aggiunta. È un "di più". Non saprei come altro spiegarlo.
Non capisco come il consiglio di usare una bombola, i lieviti, il bicarbonato per somministrare CO2, possa in qualche modo confutare tesi provate da test scientifici e dare ragione alla JBL.
E non capisco come l'articolo della JBL possa valere come prova effettiva che le alghe traggano giovamento dalla glutaraldeide a basse concentrazioni, e le piante, in ogni concentrazione del grafico JBL, vengano rallentate, con una massa finale più bassa di quando la concentrazione è zero.

Dove effettivamente la glutaraldeide si trasforma in CO2, al contrario di quel che capisco dall'articolo.
La crescita favorita delle alghe è una supposizione di un articolo commerciale jbl. Sto ancora aspettando la fonte che chiedevo qualche post fa. Ok, l'immagine presa da jbl. Ma ci sarà anche un articolo scientifico, non penso che l'articolo sia basato su un articolo commerciale JBL.

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Marlin_anziano » 12/12/2017, 16:14

FedericoF ha scritto: A questo punto mi sembra la parola di JBL nell'articolo commerciale, contro la parola di Dennerle e Seachem in una altrettanto commerciale fonte. Di chi fidarsi?
Scusa,
i prodotti contenenti gluteraldeide li utilizzano diverse case non solo Seachem e Dennerle, es Easy Life etc. etc. (NON COME SOSTITUTO CO2 MA IN AGGIUNTA)
non ti sembra strano che solo una casa non lo utilizzi per studi scientifici unilaterali giustificando altresì a margine (non ricordo in quale loro scritto l'ho letto) che il gluteraldeide è pericoloso ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Carbonio organico con disinfettante.

Messaggio di Marlin_anziano » 12/12/2017, 16:17

Quanto all'utilizzo, in linea di massima non è un antialghe ma qualcuno lo utilizza come tale a spot: se spruzzi i soliti 2,5 ml. su una folta alga a barba invece di disperderlo a casaccio in vasca stai tranquillo che il giorno dopo è diventata rossa ed il giorno successivo non la trovi più.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti