Pagina 6 di 6

Uso della torba

Inviato: 22/02/2018, 11:37
di lucazio00
In condizioni normali dipende principalmente da:
-tempo di esposizione
-dimensione delle particelle di torba (più sono piccole maggiore è l'effetto)
-qualità della torba (contenuto di acidi umici e fulvici)
-qualità dell'acqua (più il KH è alto più deve essere trattata)
-agitazione dell'acqua (maggiore è la circolazione, maggiore è l'effetto)

Se non sbaglio il calore accelera il trattamento, inoltre l'acqua di rubinetto fatta bollire perde buona parte dei carbonati quindi la torba lavora meglio e dura anche più a lungo (peccato i costi aggiuntivi di gas o elettricità, quindi credo che il gioco non valga la candela).

Se il trattamento avviene in un secchio è bene agitare l'acqua, invece se si fa una specie di filtro l'acqua deve fluire il più possibile lentamente all'interno di esso!

Uso della torba

Inviato: 25/02/2018, 23:45
di Fafa
Mi è venuta una mezza idea, ma prima vorrei togliermi ancora qualche dubbio #-o
Facendo filtrare l'acqua nella torba velocizzerei il processo che otterrei lasciando semplicemente acqua e torba in un secchio giusto? Invece delle 8 ore sarebbe sufficiente una passata nel filtro?

Arrivo all'idea che mi è venuta:
utilizzare un bidone da 30 litri (uno di quelli circolari che alcuni usano per la raccolta delle olive ecc) ed inserirci dentro una pompa che indirizzi il getto verso il filtro suggerito da lucazio00 e da lì faccia ricadere l'acqua nello stesso bidone.

Con un paio di cicli otterrei l'acqua trattata a piacimento in maniera sicura. (supponiamo con pH 6)

Ora devo solo capire come usare quest'acqua per portare il mio pH a 6,5 avendo in vasca KH 6 e il pH a 7... Basteranno i 30 litri trattati?