Uso della torba
Inviato: 22/02/2018, 11:37
In condizioni normali dipende principalmente da:
-tempo di esposizione
-dimensione delle particelle di torba (più sono piccole maggiore è l'effetto)
-qualità della torba (contenuto di acidi umici e fulvici)
-qualità dell'acqua (più il KH è alto più deve essere trattata)
-agitazione dell'acqua (maggiore è la circolazione, maggiore è l'effetto)
Se non sbaglio il calore accelera il trattamento, inoltre l'acqua di rubinetto fatta bollire perde buona parte dei carbonati quindi la torba lavora meglio e dura anche più a lungo (peccato i costi aggiuntivi di gas o elettricità, quindi credo che il gioco non valga la candela).
Se il trattamento avviene in un secchio è bene agitare l'acqua, invece se si fa una specie di filtro l'acqua deve fluire il più possibile lentamente all'interno di esso!
-tempo di esposizione
-dimensione delle particelle di torba (più sono piccole maggiore è l'effetto)
-qualità della torba (contenuto di acidi umici e fulvici)
-qualità dell'acqua (più il KH è alto più deve essere trattata)
-agitazione dell'acqua (maggiore è la circolazione, maggiore è l'effetto)
Se non sbaglio il calore accelera il trattamento, inoltre l'acqua di rubinetto fatta bollire perde buona parte dei carbonati quindi la torba lavora meglio e dura anche più a lungo (peccato i costi aggiuntivi di gas o elettricità, quindi credo che il gioco non valga la candela).
Se il trattamento avviene in un secchio è bene agitare l'acqua, invece se si fa una specie di filtro l'acqua deve fluire il più possibile lentamente all'interno di esso!