Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 27/01/2018, 23:47
Dandano ha scritto: ↑ il mio sigillare era semplicemente chiudere la vaschetta di plastica, non so se si è capito
Ah!! No, per la verità non l'avevo capito
Beh, allora penso che nessuno avrà da obiettare nulla, non ci vedo neanche il possibile problema "morale" di qualcuno...!

Ohi però - mi raccomando - tante foto e tanti post per raccontare come va l'esperimento eh!!

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 28/01/2018, 11:06
@
Dandano : nella damigiana c'era anche terra
Però credo che il principio sia lo stesso....Una biosfera, se pur in miniatura, secondo me avrebbe bisogno di qualche pianta emersa...e solo le galleggianti mi sa che sono troppo esigenti e insufficienti

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 28/01/2018, 11:08
lauretta ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑ il mio sigillare era semplicemente chiudere la vaschetta di plastica, non so se si è capito
Ah!! No, per la verità non l'avevo capito
Beh, allora penso che nessuno avrà da obiettare nulla, non ci vedo neanche il possibile problema "morale" di qualcuno...!

Ohi però - mi raccomando - tante foto e tanti post per raccontare come va l'esperimento eh!!

Infatti,se la puo' aprire in caso di necessita' neanche io ho niente da obiettare.....
Ma sigillato od ermetico vuol dire un'altra cosa.

marko66
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 28/01/2018, 11:12
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 28/01/2018, 11:17
Dandano ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑si potrebbero usare degli asellus aquaticus....Io ne ho tantissimi se vuoi
Non li conosco Eli, perché sono più resistenti dici?
Aspetto notizie dallo zio
@
lauretta quelle che hai visto vendute dubito siano della NASA e dubito siano stati fatti tutti questi calcoli per poi rivenderle sul mercato a prezzi umani
L'idea comunque non era di avviare e sigillare ma di farlo partire come una qualsiasi vasca e poi sigillarlo appena diventato più stabile
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
marko66 ha scritto: ↑diciamo che ami avere l'ultima parola......senza offesa è solo una constatazione.... ..
E odio i flame

Sei fuori strada comuque...!Semplicemente io la posso pensare i modo diverso da te,tutto qui

marko66
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 28/01/2018, 11:25
Elisabeth ha scritto: ↑secondo me avrebbe bisogno di qualche pianta emersa...e solo le galleggianti mi sa che sono troppo esigenti e insufficienti
una pianta palustre a stelo che emerga? Tutte quelle che mi vengono in mente sono troppo rapide o esigenti

Monica ha scritto: ↑,o trovi un contenitore con quel tipo di chiusura o puoi ad esempio siliconare il coperchio,comunque apribile in caso di bisogno
Mi piacerebbe avere un contenitore il più possibile trasparente, quei tipi di vasca non lo sono molto purtroppo.
Per la chiusura non c'è problema qualunque sia il contenitore posso sempre usare plexiglass e silicone.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 28/01/2018, 11:45
Visto che Matteo latita...

I gamberetti utilizzati per la EcoSphere, sono specifici delle pozze di marea, particolarmente adatti a "condizioni estreme..." Opae ula il nome volgare, Halocaridina rubra quello scientifico. Le Davidi ben si prestano ad esperimenti simili, anche se comunque mi domando: "perché"? Sono "carri armati", si riproducono a nastro, sigillare o chiudere ermeticamente il contenitore, senza possibilità di operare in alcun modo, significherebbe condannare a priori alcuni animali, un contenitore, anche piccolo, ma "ispezionabile" no... Personalmente in 3 litri, dopo un anno ho raccolto un centinaio di nuovi gamberetti, partendo da una coppia.
- Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio (totale 2):
- Dandano (28/01/2018, 11:47) • Nijk (28/01/2018, 12:56)
sailplane
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 28/01/2018, 11:58
@
Dandano : Da quanti litri lo vorresti? Dai cinesi ho visto acquari con vetro sintetico ma perfettamente trasparente ma senza coperchio che costano poco...Però come capienza saranno sui 20/25litri credo....
È per questo che avevo pensato al pothos...io lo ho in una brocca da anni e non l'ho mai fertilizzato... probabilmente si accontenta di quel poco che gli arriva con i rabbocchi di acqua del rubinetto....Però, vista l'umidita che si andrebbe a creare e lo spazio esiguo, io metterei muschi terrestri e piccole felci...
Bisognerebbe creare un ambiente primordiale

Guarda cosa ho trovato in rete....Non sono spettacolari ? :x
Pellia epiphylla ( questa mi è cresciuta in alcuni vasi di orchidee ma senza una forte umidità muore

)
unknown-liverwort.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Elisabeth il 28/01/2018, 12:05, modificato 2 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Dandano (28/01/2018, 11:59)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 28/01/2018, 12:00
Mi stai dando un sacco di materiale @
Elisabeth
Da me i cinesi vendono solo bocce
Dovrei cercare anche una vasca piuttosto alta
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 28/01/2018, 12:03
Dandano ha scritto: ↑Mi stai dando un sacco di materiale @
Elisabeth
Da me i cinesi vendono solo bocce
Dovrei cercare anche una vasca piuttosto alta
Mannaggia....ho messo una foto sbagiata
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Dandano ha scritto: ↑Mi stai dando un sacco di materiale @
Elisabeth
Da me i cinesi vendono solo bocce
Dovrei cercare anche una vasca piuttosto alta
Non potresti fartela tu con del plexiglas abbastanza spesso? Oppure trovare un acquario di seconda mano....Però dipende da quanto puoi spendere
Mi stai facendo venir voglia di fare una cosa simile
Aggiunto dopo 57 minuti 57 secondi:
P.S.: scusa se sono invadente

Ho trovato anche questa piccola felce acquatica che si trova anche in natura ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti