L'arrivo delle alghe :D
Inviato: 22/05/2018, 19:42
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Roger, però seriamente l'idea di smantellare tutto non è ancora tramontata. più che altro per il fatto della gestione, ho 3 vasce, abbastanza difficili starci dietro e a casa si stava pensando che le due del salone di smnatellarle per una vasca più grande da 125 litri. Dobbiamo pensarci ma sarebbe una soluzione che andrebbe bene a tutti. Nel nuovo mobile si farebbe anche ai vari cablaggi sparsi per il paviemento o nascosti alla bene e meglio, brutti da vedere. Ripeto, ipotesi.
Ma non sono quelle classiche macchioline nere che vengono per i silicati? Hanno anche la forma di filamenti?cqrflf ha scritto: ↑Condivido tutti i saggi suggerimenti fin qui dati l'unica cosa che non so se sia stata detta, e se fossero diatomee ? Le diatomee appunto appaiono nel più classico dei modi nei neo acquari, quando non ci sono ancora altri batteri o alghe a contrastarle per poi scomparire dopo aver rotto un po'...non cambia nulla nella sostanza comunque, l'ho pensato anche visto il colore.
Humboldt ha scritto: ↑In questo caso di @Vale1993 però i filamenti appaiono decisamente più corti, più legati ai substrati (se non ho visto male anche i vetri sono stati attaccati).
Le Diatomee del genere Melosira formano filamenti e assomigliano molto alle alghe filamentose di colore verde.
@Vale1993 prova a sentire al tatto se prevale la sensazione di gelatinoso e dagli una sniffata ; senti un po l'odore se ricorda i ciano verdi (questi ultimi decisamente più ).
ok leggo solo adesso, scusate mi era sfuggito.Humboldt ha scritto: ↑Ne abbiamo parlato qui qualche post fa...Humboldt ha scritto: ↑In questo caso di @Vale1993 però i filamenti appaiono decisamente più corti, più legati ai substrati (se non ho visto male anche i vetri sono stati attaccati).
Le Diatomee del genere Melosira formano filamenti e assomigliano molto alle alghe filamentose di colore verde.
@Vale1993 prova a sentire al tatto se prevale la sensazione di gelatinoso e dagli una sniffata ; senti un po l'odore se ricorda i ciano verdi (questi ultimi decisamente più ).
Io ero abituato a vedere le diatomee come una polverina nera sulle foglie, mai come filamenti. Se fosse così sarebbe più facile forse.cqrflf ha scritto: ↑Si, se non sto dicendo una cretinata, a mio giudizio, le foto delle tue alghe dovrebbero avere la forma più frequente di diatomee incluso il colore, poi tutto può essere, esistono decine di migliaia di specie di alghe, ma se hai le diatomee in un certo senso, nella sf..ortuna hai una botta di c. perché sono curabili senza eccessivi problemi, nel peggiore dei casi se gli altri sistemi non sono sbrigativi, potresti anche provare ad eliminare i silicati il che ti darebbe una risposta immediata.
Interessante. Quello spariscono da sole, ma in una mese non hanno fatto altro che aumntare, perciò non penso sia diatomee. Io sono ancora orientato sulle filamentose, succhia nutrienti alle piante.