Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 26/06/2018, 23:18
Gazza ha scritto: ↑Non mi stavo riferendo a quello che immettevo , rileggendo i rapporti che avevi scritto prima, potassio /calcio 1:1 max 2:1, con KH 4, ci vorrebbe 4/8,g di potassio, il magnesio /calcio 2/4 quindi 2 mgl di magnesio con un KH 4
No aspè.....
1 GH di calcio è 7.2 mg/l
1 GH di magnesio è 4.3 mg/l
Se hai un KH di 4,in teoria hai 28 mg/l di calcio
Se il GH è 6 si presume che quella differenza sia di magnesio,qui di 2 punti di scarto trà KH e GH sono teoricamente 8 mg/l di magnesio
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/06/2018, 23:20
Gazza ha scritto: ↑Sti cazzi ho fertilizzato per un oceano
cicerchia80 ha scritto: ↑quando vedi un botto di carenze nonostante stai fertilizzando, dovrebbe accendersi un campanello

...
Ok, ma fatemi capire un'altra cosa, tornando a questo:
cicerchia80 ha scritto: ↑
lauretta ha scritto: ↑E comunque non ho visto la tua vasca, ma se è quella da 100 litri stai dosando più o meno il doppio di quello che metto io nel 200 litri
E allora scendi anche tu che ne stai mettendo un botto... difficilmente u a vasca assorbe oltre 5 mg/l di potassio a settimana
Diciamo per esempio che inserisco nitrato di potassio in quantità di circa 10 mg/l di nitrato e 7 mg/l di potassio.
Se vedo le piante crescere, quando il test NO
3- torna a darmi 0 posso immaginare che sia stato consumato anche il potassio, ma quanto? :-\
C'è un modo per farsi almeno un'idea indicativa?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 26/06/2018, 23:20
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/06/2018, 23:26
cicerchia80 ha scritto: ↑1 GH di calcio è 7.2 mg/l
1 GH di magnesio è 4.3 mg/l
Se hai un KH di 4,in teoria hai 28 mg/l di calcio
In pratica stai dicendo che
1 GH = 1 KH = 7.2 mg/l di calcio e 4.3 mg/l di magnesio
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Viannikk ha scritto: ↑DOVE STA QUESTA TABELLAAAAAAA!!!!!!
Qui, a pagina 4
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 26/06/2018, 23:29
per forza meno del nitrato
lauretta ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑1 GH di calcio è 7.2 mg/l
1 GH di magnesio è 4.3 mg/l
Se hai un KH di 4,in teoria hai 28 mg/l di calcio
In pratica stai dicendo che
1 GH = 1 KH = 7.2 mg/l di calcio e 4.3 mg/l di magnesio

Nooooooo
Stand by
cicerchia80
-
Viannikk

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500k x2, 4000K,f.s.
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra active&complete substrate
- Flora: Sagittaria subulata, Ludwigia repens 'Rubin', Ludwigia palustris, Myriophyllum tuberculatum e simulans, Bacopa monnieri, Cryptocoryne wendtii 'Green', Anubias nana 'Large', Juncus repens, Rotala sp. Nanjenshan, Egeria densa (Elodea), Pogostemon yatabeanus, Hygroryza aristata, Java Moss - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: 8 Caridina Japonica
- Altre informazioni: CO2 con acido citrico e bicarbonato, dissipatore fai da te con ventole da pc, PMDD
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Viannikk » 26/06/2018, 23:32
Torno nel tugurio, non l'avevo vista, sorry

...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Viannikk
-
Gazza

- Messaggi: 497
- Messaggi: 497
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santa croce sull'Arno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: Full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, elodea densa, criptocorine balansae, althernantera reiniki, lobelia cardinalis, heteranthera zosterifolia
- Fauna: 20neon, 5 corydoras paleatus e 1 ancistrus,2 apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: pH: 6.5
GH: 7
KH: 5
NO2-: 0
NO3-: 10
conducibilità : 360
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gazza » 26/06/2018, 23:34
[quote=cicerchia80 post_id=724272 time= user_id=1693]
1 GH di calcio è 7.2 mg/l
1 GH di magnesio è 4.3 mg/l['/quote]
Questi da dove saltano fuori?
Cmq allora KH 4 28mg calcio quindi si potrebbe stare entro gli 8mg di magnesio , mentre per il potassio si puo stare nel range di 28/56 mgl tutto in teoria poi dipende dalla vasca ,
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
come si fa a prendere una parte di risposta di qlc ed inserirla nel prorprio messaggio per commentarla?
Gazza
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/06/2018, 23:38
Ok, ma vorrei capire se posso farmi un'idea del possibile accumulo di elementi

Non so, forse posso calcolare il consumo ipotetico di potassio basandomi sui rapporti tra gli elementi nel peso secco delle piante?
Allora proprio non ho capito cos'hai detto

@
Gazza tu hai capito il rapporto tra GH e KH rispetto a magnesio e calcio?
Cosa ho sbagliato? :-\
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Gazza

- Messaggi: 497
- Messaggi: 497
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santa croce sull'Arno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: Full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, elodea densa, criptocorine balansae, althernantera reiniki, lobelia cardinalis, heteranthera zosterifolia
- Fauna: 20neon, 5 corydoras paleatus e 1 ancistrus,2 apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: pH: 6.5
GH: 7
KH: 5
NO2-: 0
NO3-: 10
conducibilità : 360
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gazza » 26/06/2018, 23:42
Quindi nel mio caso, ho commesso 2 errori, il troppo magnesio e per il potassio averlo somministrato di continuo, perchè se il rapporto calcio/potassio deve essere 1:1 o 1:2 il calcolatore dice che 20ml di preparato introducano 17.58 mgl di potassio che con 28mg l di calcio ci sarei dentro, solo che lo ho sparato tutte le settimane senza aspettare che venisse assorbito, giusto @
cicerchia80?
Gazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 26/06/2018, 23:44
lauretta ha scritto: ↑Ok, ma vorrei capire se posso farmi un'idea del possibile accumulo di elementi
Non so, forse posso calcolare il consumo ipotetico di potassio basandomi sui rapporti tra gli elementi nel peso secco delle piante?
Ma la carenza di potassio è la più facile da riconoscere
Non stiamo parlando del boro
Rileggi l'articolo sulle riflessioni....
Perfetto
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti