Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
emb

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 17/05/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + drenante + ghiaia
- Flora: Ceratophyllum Demersum, Anubias Barteri Nana e Bonsai, Pogostemon helferi, Echinodorus ozelot, Echinodorus "Marble Queen", Cryptocoryne wendtii, Rotala wallichii, Hygrophila Difformis, Hygrophila Polysperma, Armoracia aquatica, Limnophila Sessiliflora, Staurogyne Repens.
- Fauna: Corydoras Paleatus, Cardinali, Portaspada, P. scalare
- Altre informazioni: Ferplast Dubai 120, centralina Aquatronica (kit base), impianto CO2 Dennerle 600 Space
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di emb » 19/09/2018, 11:16
Bellissimi, anche se una foto dove si vedessero anche i Cory l'avrei messa eh, siamo curiosi!

emb
-
Allina

- Messaggi: 230
- Messaggi: 230
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Allina » 19/09/2018, 13:56
Ciao @
Gallo88! Ho acidificanti naturali in acqua. Quindi piano piano dovrebbe scendere. Un pH neutro per il mantenimento può andare. Provo comunque a scendere un po’ giusto se per caso facciano due uova, anche se in comunità non andrà a buon fine.
Allina
-
Allina

- Messaggi: 230
- Messaggi: 230
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Allina » 19/09/2018, 16:44
Foto con i cory e discus insieme... ho solo questa in repertorio per ora! Non sarà quella che vincerà il concorso fotografico!
98D56D70-9117-43A5-A844-8A0D93870D8D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Allina
-
Gallo88

- Messaggi: 360
- Messaggi: 360
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Riccia Fluitans galleggiante
Cryptocoryne Parva
Heteranthera Zosterifolia
Bolbiti heudelotii
Cabomba Furcata
Echinodorus ozelot red
- Fauna: In progettazione Discus
Presenti 3 Julii Corydoras
- Altre informazioni: Caratteristiche:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 20 kg di ghiaia fine bios
Discussione in “Primo Acquario”
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/allestimento-acquario-t40052.html
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gallo88 » 20/09/2018, 0:38
Allina ha scritto: ↑Ciao @
Gallo88! Ho acidificanti naturali in acqua. Quindi piano piano dovrebbe scendere. Un pH neutro per il mantenimento può andare. Provo comunque a scendere un po’ giusto se per caso facciano due uova, anche se in comunità non andrà a buon fine.
Perdona l’ignoranza @
Allina, quali sarebbero questi acidificanti naturali?
Gallo88
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/09/2018, 0:49
Gallo88 ha scritto: ↑Perdona l’ignoranza @
Allina, quali sarebbero questi acidificanti naturali?
Acidificanti naturali ...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Gallo88 (20/09/2018, 5:52)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Allina

- Messaggi: 230
- Messaggi: 230
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Allina » 19/03/2019, 21:20
Un po’ di aggiornamento... una coppia si è formata, per ora c è stata una prima deposizione. Ed ecco l acquario ad oggi...
F2FE1D7D-75F1-4873-8E04-02293C144DE0.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Allina
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 20/03/2019, 21:59
Ciao @
Allina ma cosa c’è sul fondo? Nella foto a sinistra
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 20/03/2019, 22:12
Macco ha scritto: ↑Ciao @
Allina ma cosa c’è sul fondo? Nella foto a sinistra
sembra cerato oppure qualche radice morta delle galleggianti.
iuter
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 21/03/2019, 5:30
iuter ha scritto: ↑Macco ha scritto: ↑Ciao @
Allina ma cosa c’è sul fondo? Nella foto a sinistra
sembra cerato oppure qualche radice morta delle galleggianti.
Ciao @
iuter si potrebbe, Ok e sulla destra? A me pare (così dalla foto) che sia sporcizia sperando che non sia necrosi
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 21/03/2019, 11:13
Macco ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑Macco ha scritto: ↑Ciao @
Allina ma cosa c’è sul fondo? Nella foto a sinistra
sembra cerato oppure qualche radice morta delle galleggianti.
Ciao @
iuter si potrebbe, Ok e sulla destra? A me pare (così dalla foto) che sia sporcizia sperando che non sia necrosi
da quella foto non si capisce, però se fosse sporcizia e quello in angolo vicino al filtro è il tubo di aspirazione vuol dire che il tubo aspira poco oppure quelal non è sporcizia.
iuter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti