Inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 20/09/2018, 14:23

Buongiorno Dan,
Off Topic
Daniela ha scritto:
19/09/2018, 21:20
:)) sera superBobo ( Vieri ? ) :-? :)) ;) ( io CR7 :D )
E' una storia che risale a quando avevo circa 18/20 anni ed è il soprannome, Bobo appunto, che mi diedero i miei compagni di calcio perchè, a loro dire, stavo con una ragazza sosia della Canalis, all'epoca fidanzata di Vieri.
Ho sempre giocato in difesa, poi una sera feci due gol (manco io so come sia successo) e da quella sera usco: "Bobo stasera è Super". Ecco SuperBobo, da li mio marchio di fabbrica un po' ovunque. Dopo quasi 20 anni di amicizia, c'è ancora gente che non sa quale sia il mio vero nome.


Off Topic
► Mostra testo

Daniela ha scritto:
19/09/2018, 21:20
Se puoi, domenica avrei piacere di vedere una fotina delle piccole e poi, magari, facciamo un punticino della situazione fetilizzanti ;)
Dai, passiamo a cose serie! Domenica? Sono diligente io!!!
pistia.jpg
La pistia madre continua ad avere sempre foglie gialle
pistia figlia.jpg
La pista figlia sembra aver buttato qualche radice
limno 2.jpg
La limno in basso sta diventando marrone (mancanza di luce vero?) e ha decisamente rallentato la crescita




Daniela ha scritto:
19/09/2018, 21:20
Vedremo a fine maturazione a quanto si sono assestati i valori ed eventualmente aggiusteremo il tiro. ;)
Posso fare i test sbato sera o Domenica sera dopo il lavoro e ti dico. Saranno all'incirca 40 giorni dall'allestimento, dovrebbero essere stabili per quel tempo?

Daniela ha scritto:
19/09/2018, 21:20
Sinceramente io ti vorrei evitare sbatti :D
Se vediamo che con un taglio d’acqua ( ammesso e non concesso che servirà farlo :) ) riusciamo a sistemare per i Colisa per me potremmo non usarla.[/quote]
Dai, teniamola come ultima ipotesi. Andiamo avanti e partiamo poi si vedrà. Primo passo i test ed eventuale cambio acqua, poi vedremo!



Daniela ha scritto:
19/09/2018, 21:20
:-bd a me diverte un casino questa sezione tools cambio acqua :)) ehehe mi basta poco \:D/
Oggi ho fatto i test della dem un po' al volo, ecco i risultati.
Conducibilità: 16
pH: 6,2 ( EDIT: ho preso delle tornasole che fanno schifo!)
KH e GH entrambi a 1 (meno non so misurarlo)
°C: 25.6

Se secondo te sono corretti, procedo ad usare il tools (è facile in effetti e molto carino) e capiamo quanti litri dovrei cambiare in teoria per avere dei valori decenti. Peccato non calcoli anche il pH!!!


A proposito di test, magari questo lo faccio oggi, ho comprato le cartine tornasole in farmacia. Mi hanno dissanguato ( 5.80 euro 21 misurazioni) ma forse riesco a tagliarle e usarle più volte. Comunque il diserbante e le cuffie avevano la spedizione gratis, mentre per le cartine avrei dovuto arrivare ai canonici 29 euro per non pagare le spese di quasi 7 euro. Amen, cominciamo con queste poi appena dovrò ordinare qualcosa con Prime ci penso.
42154433_10217418884846177_6747514070078849024_n.jpg
Spero vadano bene.

Ti tengo aggiornata sui test,
buona giornata!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 20/09/2018, 19:40

Ciao Sup !
Off Topic
► Mostra testo
sUpErBoBo1986 ha scritto: Oggi ho fatto i test della dem un po' al volo, ecco i risultati.
Conducibilità: 16
pH: 6,2 ( EDIT: ho preso delle tornasole che fanno schifo!)
KH e GH entrambi a 1 (meno non so misurarlo)
°C: 25.6
È perfetta !
Ma nooo quanto mi spiace per le cartine :-s
Se vuoi ti spedisco le mie... funzionano una meraviglia .. :) o eventualmente quando farò un’ordine su Amazon te le metto e poi te le mando :)
Praticamente compro solo su amazon :D
Comuqnue.. Ma come mai dici così ? Qual’è il problema ?
Quelle della farmacia costano un botto...
Speriamo siano migliori... fammi sapere poi...
sUpErBoBo1986 ha scritto: Saranno all'incirca 40 giorni dall'allestimento, dovrebbero essere stabili per quel tempo?
Secondo me si !
Se poi hai zero NO2- siamo a cavallo !
sUpErBoBo1986 ha scritto: Dai, teniamola come ultima ipotesi. Andiamo avanti e partiamo poi si vedrà. Primo passo i test ed eventuale cambio acqua, poi vedremo!
:-bd
sUpErBoBo1986 ha scritto: La limno in basso sta diventando marrone (mancanza di luce vero?) e ha decisamente rallentato la crescita
Magari più che mancanza della luce potrebbe essere la qualità della luce ..
Però aspetta..
Ora direi di rivedere prima la fertilizzazione, vista anche la Pistia e poi caso mai ci concentriamo sulla luce :)
D’altronde siamo stati bassi per via dell’acqua con patina :)
Quindi io procederei così :

Potassio 1 ml
Fluorish 0,4
Trace 1 ml
Ed aggiungerei 1 ml di Iron
Sempre con la stessa frequenza.



Fammi sapere se nel frattempo che modifichi le dosi ti compaiono le alghe !
Ti allego un’articolo molto utile a riconoscere eventuali carenze.
Non è una “lista della spesa” :) ma un’ottima base di partenza per regolarsi ;)
Macro e micro elementi per le piante d’acquario
Dagli una letta e se poi hai dubbi non esitare !
sUpErBoBo1986 ha scritto: Ti tengo aggiornata sui test,
Volentieri !
Buona serata SuperBobo ! ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 21/09/2018, 10:42

Buongiorno Dan!
Daniela ha scritto: È perfetta !
Molto bene! Per ora ne ho in casa 5 litri che utilizzo per i rabbocchi poi appena riesco vedo se alla Metro vendono taniche più grandi ad un prezzo conveniente. DIversamente tornerò al garden a prendere l'osmotica con la mia tanica da 25lt. In quel caso la testo e ti posto i risultati.

Daniela ha scritto: Ma nooo quanto mi spiace per le cartine :-s
Comuqnue.. Ma come mai dici così ? Qual’è il problema ?
E' che non si capisce tanto bene. I punti avanzano di 0.2 e la precisione cromatica non è delle migliori. Magari devo solo farci l'occhio!
Daniela ha scritto: Se vuoi ti spedisco le mie... funzionano una meraviglia .. :) o eventualmente quando farò un’ordine su Amazon te le metto e poi te le mando :)
Per il momento ho 20 di queste cose da far fuori, più quelle 6 in 1 della JBL che non saranno precisissime, ma qualche stima grossomodo me la danno. Eventualmente ci possiamo organizzare per il pet se ci vai e qualcosa ci scambiamo li. Tra l'altro leggevo da qualche parte che forse hai della pistia da vendere, ricordo male?
Poi oh... sempre Pavia siamo è!!!

Daniela ha scritto: Se poi hai zero NO2- siamo a cavallo !
Tra sabato e Domenica procedo coi test... poi vediamo!

Daniela ha scritto: Magari più che mancanza della luce potrebbe essere la qualità della luce ..
in questo caso potrei avere buone nuove. Martedì e giovedì potrei avere due giorni quasi liberi e occuparmi del cambio luce. Se nel week end riesco, oltre che a fare i test, a prendere bene le misure, in settimana dovrei riuscire a montare la plafo nuova. Poi semmai ci sentiamo per i faretti da comprare.

Daniela ha scritto: Ora direi di rivedere prima la fertilizzazione, vista anche la Pistia e poi caso mai ci concentriamo sulla luce :)
D’altronde siamo stati bassi per via dell’acqua con patina :)
Quindi io procederei così :
Con sempre stessa frequenza intendi che devo continuare a seguire la tabella SOLO per quanto riguarda i giorni? In pratica Iron lo do tutte le volte, giusto??
Bja93lA.png
Daniela ha scritto: Fammi sapere se nel frattempo che modifichi le dosi ti compaiono le alghe !
Ovvio!!!
Daniela ha scritto: Ti allego un’articolo molto utile a riconoscere eventuali carenze.
Non è una “lista della spesa” :) ma un’ottima base di partenza per regolarsi ;)
Macro e micro elementi per le piante d’acquario
Dagli una letta e se poi hai dubbi non esitare !
L'avevo letta, ma tra il leggere e l'applicare c'è una bella differenza. Ad ogni modo ho sempre la tua guida limno a portata di mano e anche ieri leggevo che la patina marrone potrebbe derivare dalla luce, ecco perchè te l'ho scritto.


Dai, appena ho news ti scrivo e ti posto i nuovi test.
A presto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 22/09/2018, 7:41

sUpErBoBo1986 ha scritto: E' che non si capisce tanto bene. I punti avanzano di 0.2 e la precisione cromatica non è delle migliori. Magari devo solo farci l'occhio!
Di solito non vanno lette subito, ma lasciate asciugare un 30 - 60 secondi 😊
Dai vediamo !
sUpErBoBo1986 ha scritto: Eventualmente ci possiamo organizzare per il pet se ci vai e qualcosa ci scambiamo li. Tra l'altro leggevo da qualche parte che forse hai della pistia da vendere, ricordo male?
Poi oh... sempre Pavia siamo è!!!
:)) si a Pavia ma il tempo manca sempre ~x(
Avevo la Pistia ma venduta tempo fa insieme al mio vecchio 50 litri :)
E no non ci sarò al Pet ...
:-??
sUpErBoBo1986 ha scritto: Martedì e giovedì potrei avere due giorni quasi liberi e occuparmi del cambio luce. Se nel week end riesco, oltre che a fare i test, a prendere bene le misure, in settimana dovrei riuscire a montare la plafo nuova. Poi semmai ci sentiamo per i faretti da comprare.
:-bd
sUpErBoBo1986 ha scritto: Con sempre stessa frequenza intendi che devo continuare a seguire la tabella SOLO per quanto riguarda i giorni? In pratica Iron lo do tutte le volte, giusto??
:-bd lo aggiungiamo a quello che già stai dando...
Vediamo come reagiscono le piante !
Dal colore mi sembra che ne necessitano. Vedo anche radici avventizie, che stanno ad indicare carenza di macro come azoto e fosfo... ma adesso direi di procedere con ciò che abbiamo e valutare la reazione.
Poi, caso mai, metteremo anche loro..
sUpErBoBo1986 ha scritto: L'avevo letta, ma tra il leggere e l'applicare c'è una bella differenza. Ad ogni modo ho sempre la tua guida limno a portata di mano e anche ieri leggevo che la patina marrone potrebbe derivare dalla luce, ecco perchè te l'ho scritto.
:)) :-bd
Eh lo so.... la luce è il primo fertilizzante a mio parere...
Comunque proviamo a sistemare la fertilizzazione comunque ! ;)
sUpErBoBo1986 ha scritto: Dai, appena ho news ti scrivo e ti posto i nuovi test.
A presto!
Okkkkeyyy ! A presto e buon fine settimana ! 😊
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 22/09/2018, 22:20

Buonasera Dan,
super al volo che domani mattina mi alzo alle 3.45, poi domani pomeriggio rispondo bene al tuo messaggio.
Stasera ho fatto i test, ecco i risultati e la comparazione con l'altra settimana
Biotopo Asia

Valori
22/09/18-> EC: 370, NO3-: 10, PO43-: 1, pH: 7.7, KH: 7, GH: 7, CO2: 5, NO2-: 0, Temp: 26.6,
16/09/18-> EC: 366, NO3-: 10, PO43-: 1, pH: 7.6, KH: 9, GH: 8, CO2: 8, NO2-: 0, Temp: 26.8,

buona serata!

Posted with AF APP
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 23/09/2018, 5:37

Buongiorno Dany, altro velocissimo aggiornamento mentre aspetto quel ritardatario di mio suocero e poi con calma rispondo bene al tuo messaggio.

Stamattina, mezzo addormentato, guardavo l'acquario mentre facevo colazione. Possibile che da ieri sera (fatti test e cambio acqua) a stamattina la limno si sia sbiadita passando da verde intenso a verdino quasi bianco? O ho solo dormito poco?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 23/09/2018, 5:52

sUpErBoBo1986 ha scritto: a stamattina la limno si sia sbiadita passando da verde intenso a verdino quasi bianco? O ho solo dormito poco?
:)) giorno Sup ! Super mattinieri oggi !
Si possibile !
Dopo la notte con piante a riposo i colori sono diversi :) Le mie sono più verdi invece :-?? E comunque ho notato che anche durante il foto periodo cambiano colore ;)
I valori ok !
Fammi sapere solo come misuri la conducibilità, a che ora, in che punto, a luci accese, spente, temperatura.. tutti i dettagli che riesci ;)
Buona domenica !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 23/09/2018, 16:57

Eccomi qui finalmente....
Daniela ha scritto: Di solito non vanno lette subito, ma lasciate asciugare un 30 - 60 secondi 😊
Si si, è solo che non sono affatto facili da leggere perchè le sfumature tra un colore e l'altro sono impercettibili e la cartina peraltro non prende un colore preciso.


Daniela ha scritto: :)) si a Pavia ma il tempo manca sempre ~x(
Avevo la Pistia ma venduta tempo fa insieme al mio vecchio 50 litri :)
E no non ci sarò al Pet ...
E che cazzo però....


Daniela ha scritto: Dal colore mi sembra che ne necessitano. Vedo anche radici avventizie, che stanno ad indicare carenza di macro come azoto e fosfo... ma adesso direi di procedere con ciò che abbiamo e valutare la reazione.
Poi, caso mai, metteremo anche loro..
Ok. allora seguo la tabella per quanto riguarda i giorni (no la domenica, tengo solo lun, mer e ven) e i tuoi consigli per quanto riguarda i dosaggi.
Ieri comunque ho dato mezza spuntata alle limno e di avventizie non ne ho notate. Forse però ho solo l'occhio poco allenato...


Daniela ha scritto: Eh lo so.... la luce è il primo fertilizzante a mio parere...
Dai dai che ieri sera ho preso le misure e in questa settimana potenzio l'impianto. Tra l'altro due domande in tal senso:
1) Consigli sui faretti per quanto riguarda W, Lumen e K? (max 35W)
2) Quando li avrò montati, come dovrò comportarmi? Abbasso di nuovo le ore o nonostante siano più potenti vado avanti col programma attuale?

sUpErBoBo1986 ha scritto: Valori
22/09/18-> EC: 370, NO3-: 10, PO43-: 1, pH: 7.7, KH: 7, GH: 7, CO2: 5, NO2-: 0, Temp: 26.6,
16/09/18-> EC: 366, NO3-: 10, PO43-: 1, pH: 7.6, KH: 9, GH: 8, CO2: 8, NO2-: 0, Temp: 26.8,

Se io non ho toccato assolutamente niente, perchè si sono sballati i valori di KH e GH??? Potrei capire nitriti e nitrati (stabili per altro), ma perchè le durezze? In vasca di calcareo non ho assolutamente niente, e poi quello non dovrebbe rendere l'acqua più dura? Sto sbagliando qualcosa?


Daniela ha scritto: :)) giorno Sup ! Super mattinieri oggi !
Yessa... quando posso aiuto i miei suoceri nel loro lavoro. Sono tempi duri per tutti!!
Anche tu non scherzi per essere domenica è! 5.52 e hai gia risposto a me è chissà quanti altri utenti. :ymapplause:


Daniela ha scritto: Fammi sapere solo come misuri la conducibilità, a che ora, in che punto, a luci accese, spente, temperatura.. tutti i dettagli che riesci ;)
Caspita, quanta precisione serve???
Allora, come prima cosa metto dell'acqua in un bicchiere e testo quella in modo di essere sicuro di non contaminare in alcun modo l'acquario con i reagenti (le strisce, sia jbl che farmacia, perdono sempre qualcosa). Come prima cosa testo sempre la conducibilità in modo da non evitare cali di temperatura. Fatto quello vado di fosfati perchè il test richiede 10 minuti di attesa e nel frattempo faccio tutto il resto, prelevando sempre l'acqua dal bicchiere.
L'orario non lo so, non l'ho mai segnato ma non sono poi così preciso in quello. L'altra volta mi pare fosse domenica e quindi dovrei aver effettuato i test la mattina a luce spenta, mentre ieri l'ho fatto la sera a luce accesa. Credo per lo meno perchè non mi ricordo più.
Per la temperatura invece controllo che quella espressa dal conduttivimetro e dal termometro in vasca siano uguali, così da essere certo che nessuno dei due stari. Ad ogni modo, il conduttivimetro l'ho settato io qualche settimana fa... preciso si, ma precisissimo no. (ho le foto del settaggio comunque).
Serve altro?


Daniela ha scritto: Buona domenica !
Grazie mille, e buona domenica anche a te!!!
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 24/09/2018, 8:19

sUpErBoBo1986 ha scritto: Si si, è solo che non sono affatto facili da leggere perchè le sfumature tra un colore e l'altro sono impercettibili e la cartina peraltro non prende un colore preciso.
:(
sUpErBoBo1986 ha scritto: E che cazzo però....
:)) :)) =))
sUpErBoBo1986 ha scritto: Ok. allora seguo la tabella per quanto riguarda i giorni (no la domenica, tengo solo lun, mer e ven) e i tuoi consigli per quanto riguarda i dosaggi.
Ieri comunque ho dato mezza spuntata alle limno e di avventizie non ne ho notate. Forse però ho solo l'occhio poco allenato...
:-bd
Devo aver scambiato altro per avventizie :ymblushing: x_x
► Mostra testo
sUpErBoBo1986 ha scritto: perchè si sono sballati i valori di KH e GH??? Potrei capire nitriti e nitrati (stabili per altro), ma perchè le durezze? In vasca di calcareo non ho assolutamente niente, e poi quello non dovrebbe rendere l'acqua più dura? Sto sbagliando qualcosa?
Per questo ti ho chiesto come misuri la conducibilità !
In parole povere....
Lei è strettamente correlata alle durezze.
Il GH è la durezza totale. Misura i sali, di due elementi principali quali calcio e magnesio, quali solfati, fosfati, cloruri e altri.
Il KH invece è la durezza carbonatica. Misura solo i carbonati e bicarbonati di tutti gli elementi ivi compresi sodio, potassio, magnesio e calcio.

Quindi leggendo quanto sopra, ad una discesa dei suddetti dovrebbe corrispondere una discesa della conducibilità.
Se ciò non avviene potrebbero essere 2 i motivi :

1) errato utilizzo del conduttivimetro e/o problemi dello stesso
2) errato utilizzo dei reagenti o scarto d’errore degli stessi

Se vuoi una lettura attendibile della conducibilità, per esperienza, dovresti avere certe accortezze nella misurazione, in quanto tutto può influire su di essa.

Io procedo così nella misurazione :
  • Sempre alla stessa ora ( mattino presto ovviamente :D )
  • Sempre dopo il rabbocco dell’acqua evaporata per ristabilire i sali ed avere quindi una lettura reale
  • Sempre prima del fotoperiodo e possibilmente della CO2
  • Sempre prima della fertilzzazione
  • Sempre prima di dare il cibo ai pesci
  • Sempre alla stessa temperatura riportata sul display, Se tu la misuri oggi con 28 gradi e domani con 25 è ovvio che non saprai quanto è scesa o salita rispetto a ieri, in quanto la temperatura influisce molto su di essa. :)
Per questo io misuro sempre appena sveglia praticamente !
Perché la temperatura più o meno è la stessa e perchè massimo faccio il rabbocco, ma null’altro dei punti segnati.

Quindi, per farti un’esempio, 5 gg fa alle 7 con 25 gradi avevo 340.

Ieri alle 7 con 25 gradi e con rabbocco avevo 330.
Sintomo che le piante lavorano e assorbono tutti i nutrienti che do.
Ora ti chiederai che c’entra con le durezze KH e GH ?
Allora ti faccio un’altro esempio.

Doso Magnesio solfato. La conducibilità passa da 400 a 500, il GH da 8 a 10.
Dopo 7 gg noto carenza di Magnesio e misurando la conducibilità con il mio metodo vedo che da 500 è a 350.
Allora per scrupolo misuro anche il GH..et voilà mi segna nuovamente 8 !
Quindi....cavoli mi hanno ciucciato tutto il magnesio dato !
Se invece scende il GH o KH ma non la conducibilità c’è qualcosa che non torna...se poi sei sempre preciso con la seconda allora è un problema di test !
Guarda è quasi matematica la cosa...ovvero,..sia a me che a molti altri amici qui capita questo.
Ad una discesa delle durezze corrisponde una discesa della conducibilità. Se ci rifletti è normale ...i due test misurano i sali, il conducioso pure, come può essere che non viaggino assieme ?
Se ti poni ste domande e trovi le risposte il problema è risolto al 99 % secondo me !
Così facendo arriverai al punto che come test utilizzerai solo le piante ed il conducioso :D ;)
Fammi sapere cosa ne pensi !
Cari saluti e buon inizio settimana !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 24/09/2018, 15:09

Buongiorno Dan,
Daniela ha scritto: Per questo ti ho chiesto come misuri la conducibilità !
Questo è un punto sul quale sono stato carente in precisione e devo migliorarmi.

Daniela ha scritto: Quindi leggendo quanto sopra, ad una discesa dei suddetti dovrebbe corrispondere una discesa della conducibilità.
Se ciò non avviene potrebbero essere 2 i motivi :

1) errato utilizzo del conduttivimetro e/o problemi dello stesso
2) errato utilizzo dei reagenti o scarto d’errore degli stessi
Secondo me in questo caso nessuno dei due. La temperatura è la stessa, (o,2°C di differenza sono un'inezia) e hanno dato il medesimo risultato (366/370) quindi do per buono l'utilizzo del conduttivimetro e dei reagenti. A mio modesto parere semplicemente ho misurato in due momenti totalmente diversi (domenica mattina, luci spente / Sabato sera, luci accese) e quindi per assoluta casualità i valori del conduttivimetro sono uguali ma le durezze no per altri motivi!

Se vuoi una lettura attendibile della conducibilità, per esperienza, dovresti avere certe accortezze nella misurazione, in quanto tutto può influire su di essa.[/quote]
Ho preso nota del tuo sistema e proverò a seguirlo dalla prossima volta che dovrò fare i test (credo domenica a questo punto).

Daniela ha scritto: Fammi sapere cosa ne pensi !
Sinceramente penso che il tuo ragionamento non faccia una piega. Per esperienza avevo già notato in passato che KH e GH influiscono sulla conducibilità dell'acqua, senza però approfondire l'argomento. Ora che tu mi dici queste cose, non posso che capire quanto tutto sia strettamente legato da un sottile filo che va al di la delle mie supposizioni.

Daniela ha scritto: Ad una discesa delle durezze corrisponde una discesa della conducibilità. Se ci rifletti è normale ...i due test misurano i sali, il conducioso pure, come può essere che non viaggino assieme ?
Se ti poni ste domande e trovi le risposte il problema è risolto al 99 % secondo me !
Stando al tuo ragionamento, e provando a farne uno mio, traggo queste conclusioni. Ma vado con ordine e provo ad esprimere nella maniera più chiara il persorso del mio ragionamento, seguimi:
1) Ho effettuato i test in due momenti totalmente diversi delle giornata e, per purissimo caso, la temeperatura e conducibilità sono rimaste invariate. Teniamo conto di questa premessa, ma accantoniamo per un secondo il discorso di tale misurazione perchè, evidentemente, non è affidabile.
2) Le piante sono in sofferenza e le limno stanno marcendo alla base giorno dopo giorno. Prima si sbiancano, poi ingialliscono, quindi diventano marroni e marciscono. La crescita è rallentata ma costante. Altra premessa che per un secondo teniamo a mente.
3) Testo GH e KH (dando per assolutamente affidabili i test questa volta) e le durezze sono entrambe diminuite di 1 e 2 punti.

Date queste premesse, ho raggiunto il seguente problema:
L'abbassamento delle durezze, e quindi sali (passami il termine improprio), è dovuto assorbimento totale da parte delle piante che sono in sofferenza in quanto la fertilizzazione somministrata non è sufficiente al loro benessere. Fertilizzazione che non possiamo aumentare per via delle luci e del minimo di Liebig.

Al quale ho dato la seguente soluzione:
Aumento dell'impianto luci, e conseguente aumento della fertilizzazione.

Procederei quindi in questo modo:
Domani monto i faretti (che tra l'altro proverò a mettere molto più vicini alla superficie dell'acqua) e, se riesco, già oggi vado a cercare le lampadine in modo da poter sopperire al discorso luci il prima possibile. Mantengo l'attuale livello di fertilizzazione per tutta la settimana per poi eventualmente adeguarci osservando al reazione delle limno.
Appena fatto il tutto, rabbocco e testo la conducibilità segnando anche l'ora in modo da poter ripetere il test con gli stessi parametri la settimana successiva ed avere un riscontro visivo (foto delle piante) e scritto (dati dei test) attendibili.

Che ne pensi?
Il mio è un ragionamento basato sulla logica ma non sull'esperienza, ne diretta ne indiretta, quindi se ci sono errori o falle non esitare a correggermi.

Daniela ha scritto: Così facendo arriverai al punto che come test utilizzerai solo le piante ed il conducioso :D ;)
Ho solo un dubbio su questo metodo, mi spiego. Ho un acquario aperto e abito in una casa di campagna dove umidità e temperatura in casa non sono certo costanti tra estate ed inverno. Ho il riscaldamento autonomo e non essendo un appartemento di città non ho valori costanti ne durante l'anno, ne tantomeno durante il giorno. Anche se io misurassi la temepratura sempre alle 7 di mattina della domenica con una precisione chirurgica, non avrei mai lo stesso risultato tra luglio e febbraio!!!
Oltretutto, stipando l'acqua del rabbocco in un posto buio come la cantina, quando esegui i rabbocchi vado a modificare notevolmente la temeperatura. Cioè, d'estate devo metterne molto di più perchè l'acqua che evapora è molta, ma la inserisco ad una temperatura molto simile a quella dell'acquario, mentre in inverno ne metterò molta meno ma sarà fredda gelata (eufemismo per ingigantire la cosa).

Ora non è un problema, cioè tra questa domenica e la prima di ottobre cosa vuoi che cambi? Un grado, forse due, ma non sarà devastante ai fini del test. Nel lungo periodo potrei avere degli scompensi.
Ho pensato però che esistono tabelle di comparazione cioè se a 30 gradi ho 350us, a 20 gradi ne avrò 200 (sparo a caso). In quel modo potrei compensare il tutto. Che ne dici?

Daniela ha scritto: Cari saluti e buon inizio settimana !
Anche a te, ci aggiorniamo domani (spero con le foto dei faretti).
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], federicaing e 8 ospiti