Pagina 6 di 10

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 9:44
di Peppaus
Ragazzi ma se riscuoto tutto e riempio solo con acqua di osmosi?

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 10:09
di GiuseppeA
Peppaus ha scritto: Ragazzi ma se riscuoto tutto
Che fai?..l'esattore delle tasse? ~x( ~x( =)) =)) =)) =))
Peppaus ha scritto: riempio solo con acqua di osmosi?
Solo osmosi non va bene.
Si dovrebbe tagliare la tua del rubinetto con osmosi per avvicinarci il più possibile hai valori richiesti dalla fauna.
Se hai in mente di svuotare tutto, tanto che ci sei, ricopri bene in fondo fertile.

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 11:22
di Peppaus
Lasciamo perdere le tasse 😂😂
Come faccio a rimettere il ghiaino? Dovrei togliere pure le piante?

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 11:24
di GiuseppeA
Giraci attorno come riesci... Sempre meglio che niente. ;)

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 11:34
di Gmarinari77
in linea teorica se tu riempissi di sola osmosi ti mancherebbero tutti gli elementi traccia, il che non è un bene per le piante, in pratica se non svuoti tutto ( fondo compreso ), rimarrà sempre una parte d'acqua nel fondo, negli arredi etc. ergo finiresti per tagliare la tua attuale acqua ( un 90% diciamo ) con sola osmosi… magari non è neppure un male considerando i tuoi livelli, ma io non lo farei, vuol dire ripartire completamente… un cambio molto molto corposo è gia un cambio del 60%/70% scondo me

Detto questo, se ti limiti a sostituire la sola acqua e le paure mie e di Giuseppe sono fondate ti ritrovi nella stessa situazione in 4 giorni :(

La tua acqua di rubinetto non è stupenda, ma non ha valori di sodio troppo al limite secondo me (prendiamo il 10 come un valore limite, ma andrebbe valtato in base all'acquario, le piant e le luci disponibili )
la tua acqua di rete dovrebbe avere un GH di 18,6 in teoria ( durezza in F 33,2/1,78 )
I bicarbonati sono a 403, quindi il KH dovrebbe essere a 18,4
Di certo la condutività mi pare alta ( 580 µS/cm ) per essere usata senza tagli.
Per fare il test che diceva Giuseppe eviterei di usarla per ora dati i valori abbastanza in linea con i tuoi ( per lo meno il KH ).. per cui non vedremmo scendere quasi nulla immagino ed aumentare il GH proporzionalmente al cambio.

Prendendo il calcolatore ( lo trovo solo nell'APP purtroppo ) ed inserendo i tuoi dati :

GH. 8d
KH. 20d
EC 1020
60 litri ( lordi ? )

se cambi 30 litri con osmosi a durezze nulle arriviamo ovviamente alla metà esatta dei dati... da qui attendiamo qualche giorno e vediamo se aumentano da soli o meno per scongiurare problemi sul fondo.
Detto questo, se pensi che il fondo fertile sia a contatto con la colonna d'acqua coprilo più che puoi con nuova ghiaia (c'è un articolo per tutto :)) ! : Aggiungere della sabbia al fondo dell'acquario ... )

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 12:09
di Peppaus
Grazie Peppino. Allora, i sassi con il viakal non friggono però fanno questa schiumetta all'inizio che svanisce dopo poco

Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Grazie anche a te @Gmarinari77.
Allora provvederò a cambiare il 50 per cento dell'acqua con sola osmosi. E proverò a coprire con il ghiaino le zone in cui credo che il fondo sia scoperto. Ok? Grazie mille ragazzi,speriamo di farcela

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 12:16
di GiuseppeA
Secondo me è la "frittura" che non volevamo vedere. ~x(

@Gmarinari77 secondo te?

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 12:23
di Peppaus
Ma davvero? Però non frigge

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 12:31
di GiuseppeA
Be non è una patatina o una cotoletta...o meglio un supplì visto da dove scrivi. :))

Quella schiuma che vedi è la frittura, che può essere più o meno accentuata.
Io a questo punto proverei a levarle, fare il cambio , coprire bene bene il fondo e......
► Mostra testo




...provare a vedere come va . ;)

Alghe e salute piante

Inviato: 04/10/2018, 12:34
di Gmarinari77
non frigge ma ha una reazione, e non è un bene…. in teoria quella reazione ( in maniera mooooolto minore ) avviene anche in acquario a causa degli agenti acidificanti ( CO2 in primis )
Per curiosità prova a fare la stessa cosa su altri materiali sicuramente inerti e vedi se la reazione è identica o similare ( non farlo sul piano di lavoro della cucina o il fattore M potrebbe arrabbiarsi! :) )