Pagina 6 di 10

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 12:16
di Humboldt
Pisu ha scritto: la conducibilità mi dice che non c'è molto in colonna, questo dato lo posso considerare
Ricordati del tuo fondo Seachem ;)
E' una brutta bestia che ha strani effetti sui nutrienti in colonna.

Poi vedo che sei da poco uscito da una situazione di acqua modello "pozza d'alpeggio" :D e le ultime foto che hai postato evidenziano una bella e spessa patina in superficie che sarà ricchissima di batteri e alghe (quelle verdi unicellulari).
Secondo me in vasca c'è un notevole carico di sostanza organica ricchissima di azoto (e molto altro) in fase di demolizione (ad opera di una miriade di microrganismi) che per essere misurata dai test richiede che il ciclo di demolizione si completi.

Infine, non mi soffermerei troppo sul rosso della Proserpinaca o della Ninfea. In questa situazione valuterei solo le carenze NPK osservando soprattutto le piante e solo dopo una sbirciatina a qualche test.

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 12:30
di Wavearrow
Pisu ha scritto: Infatti ora voglio dosare tutto insieme solo una volta a settimana (poco di tutto), almeno come prova, i
questo tipo di prova ti porta ad eccessi a meno che non li eviti con cambi frequenti.....

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 13:09
di Pisu
Wavearrow ha scritto: questo tipo di prova ti porta ad eccessi a meno che non li eviti con cambi frequenti.....
Il mio pensiero è di partire con poco di tutto, e arriverò sicuramente con qualche carenza alla settimana successiva. Quindi alzerò il dosaggio solo dell'elemento che sarà stato in deficit, e così via la settimana dopo.
Così mi evito carenze repentine, che nella mia vasca sono all'ordine del giorno...È sbagliato?

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 13:17
di sa.piddu
Humboldt ha scritto: Poi vedo che sei da poco uscito da una situazione di acqua modello "pozza d'alpeggio" e le ultime foto che hai postato evidenziano una bella e spessa patina in superficie che sarà ricchissima di batteri e alghe (quelle verdi unicellulari).
Secondo me in vasca c'è un notevole carico di sostanza organica ricchissima di azoto (e molto altro) in fase di demolizione (ad opera di una miriade di microrganismi) che per essere misurata dai test richiede che il ciclo di demolizione si completi.
^:)^
► Mostra testo

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 14:14
di Pisu
Per ora solo 0,2 ml di cifo fosforo e vedo di tirarci una settimana ;)
Comunque prima di utilizzare l'azoto chiederò la vostra approvazione :D

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 19:32
di Artic1
Pisu ha scritto: e aspetterò fino al prossimo week
Ecco, bravo!
Iniziamo a dare un intervallo congruo almeno tocchi anche di meno la vasca :D :D :D
Pisu ha scritto: Infatti ora voglio dosare tutto insieme solo una volta a settimana (poco di tutto)
Hem... calma, io intendo una volta a settimana si da solo quel che serve, non tutti i fertilizzanti per forza eh! :-??
Wavearrow ha scritto: se proprio mi devo giocare una dose di ammonio me la gioco con il cifo Fosforo
ma è insignificante :))

Inoltre vi faccio notare che la flora batterica richiede livelli di azoto più elevati di quelli normalmente presenti nella biomassa vegetale, quindi, per stimolare i batteri serve dar loro un po' di azoto.
Aspettiamo, è uguale. Ma il cifo o il nitrato di ammonio, salvo che i platy mangioni non contribuiscano in modo rilevante, mi sa che prima o poi dovrà darlo ed iniziare da ora o dopo secondo me per le alghe cambierà nulla :)

Aggiunto dopo 25 minuti 56 secondi:
sa.piddu ha scritto:
► Mostra testo
8-|

Vediamo di approfondire...

Inviato: 26/11/2018, 21:09
di Pisu
Artic1 ha scritto: Hem... calma, io intendo una volta a settimana si da solo quel che serve, non tutti i fertilizzanti per forza eh!
Serve tutto :))
La vasca corre... servivano sicuramente ferro e micro, ma ne ho messi pochi, non basteranno ;)
Infatti il perling è già triplicato
Ora i platy mi ciucceranno la patina superficiale, ma era già vistosamente diminuita ;)
Artic1 ha scritto: salvo che i platy mangioni non contribuiscano in modo rilevante
Secondo voi, è meglio nutrirli per bene per aumentare la quota di azoto o è meglio tenerli a stecchetto per fargli mangiare più alghe? :-?
Mi sa che se li faccio mangiare le alghe le mangiano lo stesso in quantità...

Situazione attuale (ieri ho pulito il grosso :- )
IMG_20181126_211919_8200212544314409220.jpg

Vediamo di approfondire...

Inviato: 30/11/2018, 16:47
di Pisu
Posso dare un po' di "respiro" ai pescetti? :-
Non è che abbiano molto spazio ultimamente #-o
IMG_20181130_163823_3154223695438627827.jpg
Le piante crescono, come sempre, le alghe ci sono ma sembrano crescere molto più lentamente...
Ora ci sono dentro anche un centinaio tra adulti e avannotti di platy

Vediamo di approfondire...

Inviato: 30/11/2018, 17:10
di Wavearrow
se ti è possibile pota una specie per volta (è l'occasione per rimuovere le alghe dalla specie potata) poi fai trascorrere il tempo necessario perchè riprenda a crescere e pota un'altra specie se necessario .... non avere fretta di rifare il look a tutta la vasca non bisogna far bloccare le piante

Vediamo di approfondire...

Inviato: 30/11/2018, 17:35
di Pisu
Tolgo tutta l'Egeria dal substrato e ne lascio metà a galleggiare (dovrebbe ricoprire tranquillamente tutta la superficie), in previsione della prossima potatura del prato che farò magari tra una settimana. Può andare?