Pagina 6 di 7

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 12:33
di tropicano
Un grande @nicolatc !!! ^:)^ :ymapplause:
nicolatc ha scritto: I batteri infatti trasformano l'ammonio in nitrati secondo questa reazione:

NH4+ + 2 O2 + 2 HCO3- --> NO3- + 2 CO2 + 3 H2O
Qui manca il passaggio intermedio, giusto? E nello specifico, riguardo la nitrificazione, i carbonati sono consumati dai nitrobacter o dai nitrosomonas/nitrospira ?

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 12:33
di Lukellla
Grazie della risposta @nicolatc
L'acquario è molto piantumato, le piante vanno alla grande, ho un Echinodorus da 60 cm di altezza e so che alle piante piace pH e KH bassi, almeno per la maggior parte.
Ho anche tante melanois tubercolata ma a quanto pare non hanno alcun effetto sul KH.
L'acquario è avviato dal 2010, non ho mai toccato il fondo o raramente solo per interrare delle piante.
Pensa che tengo anche dei guppy selvatici ormai da vari anni che si riproducono in continuazione, segno che si adattano a tutto. Pensa che alcuni guppy sono stati rinvenuti nel sud America anche in torrenti con KH nulli e pH sul 4/5. C'è anche un articolo che parla di ciò e ben documentato.
Chiaramente non sto parlando dei guppy commerciali con i quali purtroppo ho avuto sempre problemi e alla fine si ammalavano quasi sempre.
Ho guppy selvatici sia in un'altra abitazione in altro paese con KH 11 e pH 8 che in questo con KH 0/1 e pH sotto al 6. Non noto alcuna differenza particolare. Le femmine però sono molto più grandi nell'acquario con acqua acida e KH nullo.

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 12:37
di tropicano
Ciao @Lukellla di pinnuti che specie hai nell'acquario con KH 0 ?

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 12:42
di Lukellla
tropicano ha scritto: Ciao @Lukellla di pinnuti che specie hai nell'acquario con KH 0 ?
Un po' di fritto misto. P. scalare, cardinali, rasbore e guppy selvatici (allego foto).

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 13:23
di Alix
A questo punto che siamo anche avanti con la.aturazione mi chiedo se non sia il caso di fare un cambio con una acqua di bottiglia con carbonati alti...

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 13:45
di tropicano
Lukellla ha scritto: Un po' di fritto misto. P. scalare, cardinali, rasbore e guppy selvatici (allego foto).
Quel codone che spunta sulla sx in foto di chi è? :)
Alix ha scritto: A questo punto che siamo anche avanti con la.aturazione mi chiedo se non sia il caso di fare un cambio con una acqua di bottiglia con carbonati alti...
In realtà sono ancora in pieno picco... non conviene forse aspettare che tornino a 0 i NO2- ?

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 13:46
di Lukellla
tropicano ha scritto:
Lukellla ha scritto: Un po' di fritto misto. P. scalare, cardinali, rasbore e guppy selvatici (allego foto).
Quel codone che spunta sulla sx in foto di chi è? :)
Sempre di un guppy. Ha la coda a velo. :)

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 14:09
di nicolatc
tropicano ha scritto: Un grande @nicolatc !!! ^:)^ :ymapplause:
nicolatc ha scritto: I batteri infatti trasformano l'ammonio in nitrati secondo questa reazione:

NH4+ + 2 O2 + 2 HCO3- --> NO3- + 2 CO2 + 3 H2O
Qui manca il passaggio intermedio, giusto? E nello specifico, riguardo la nitrificazione, i carbonati sono consumati dai nitrobacter o dai nitrosomonas/nitrospira ?
Certo, è il lavoro complessivo svolto dai batteri nitrificanti.

Le due fasi sono le seguenti:

1) 2 NH4+ + 3 O2 --> 2 NO2- + 4 H+ + 2 H2O (conversione dell'ammonio in nitriti)

2) 2 NO2- + O2 --> 2 NO3- (conversione dei nitriti in nitrati)

La prima fase, ad opera dei nitrosomonas, è quella che consuma bicarbonati: la reazione evidenzia la produzione di ioni idrogeno, che a loro volta neutralizzano i bicarbonati (producendo CO2)
Lukellla ha scritto: Ho guppy selvatici sia in un'altra abitazione in altro paese con KH 11 e pH 8 che in questo con KH 0/1 e pH sotto al 6. Non noto alcuna differenza particolare. Le femmine però sono molto più grandi nell'acquario con acqua acida e KH nullo.
Per quanto mi riguarda, con i guppy sfondi una porta aperta! :-bd
E' una specie realmente eurialina, e si accenna a loro anche in questo recentissimo articolo: Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Lukellla ha scritto: Un po' di fritto misto. P. scalare, cardinali, rasbore e guppy selvatici (allego foto).
Ecco, forse tenendo anche in considerazione il resto della frittura, un KH appena più alto sarebbe forse preferibile; ma non è certo un problema, se poi i pesci sono in forma e si riproducono.

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 14:27
di Lukellla
Si, i guppy si riproducono sempre a questo pH e KH, le femmine sono sempre gravide e non uso assolutamente sale parto. Qualche avannotto sicuramente viene mangiato (non dai guppy che manco se li filano ma dagli P. scalare) ma alcuni una volta cresciutelli crescono senza problemi.
Bell'articolo! Infatti secondo me conta più il graduale adattamento piuttosto che a valori particolari. Alla fine per i pesci basta che si adattano gradualmente e non repentinamente.
Molti vanno a modificare il pH da 7 a 6,8 pensando sia migliore per certi pesci ma è una fatica inutile. Anche io facevo così ma alla fine era veramente impossibile stare lì a guardare sempre i decimali.

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Inviato: 04/02/2019, 14:43
di tropicano
@nicolatc ^:)^ ^:)^
Ti ho fatto quella domanda perché oramai sono sul picco dei nitriti da una decina di giorni ma non accennano a diminuire (però i nitrati aumentano), quindi pensavo che i nitrobacter/nitrospira non si potessero moltiplicare adeguatamente per via dei carbonati a 0, ma se coloro che ne fanno ampio uso sono i nitrosomonas allora non è neanche quello il motivo... probabilmente ho solo bisogno di aspettare un pò di più del previsto :D

Interessante anche ciò che emerge con il confronto con @Lukellla . Si imparano un sacco di cose in questo forum... :-bd

Riguardo il cambio dell'acqua cosa mi conviene fare? @Alix grazie anche per il tuo prezioso aiuto ^:)^