Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di gem1978 » 13/03/2019, 11:34

blucenere ha scritto: ma qua si parlava di ventole poste verticali (flusso orizzontale) tu aggiungi quelle messe in orizzontale (flusso verticale)...
mi pare si contestasse la parte dell'articolo sulle "ventole in aspirazione o immissione".

Comunque l'articolo sottintende che la posizione delle ventole sia orizzontale, ossia con asse di rotazione e flusso d'aria perpendicolare alla superficie.

Suppongo che @Tritium sia partito da questo "sottinteso".

Però la domanda è interessante... fermo restando le difficoltà realizzative per installare una ventola "verticale" rispetto il pelo dell'acqua.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 13/03/2019, 11:39

Dal disegno che ha messo direi proprio di si

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Edit
Però il fatto che si avrebbe anche meno evaporazione sarebbe comunque una cosa che tenderebbe a far provare a "soffiare" intanto :-?
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/03/2019, 11:44

@Tritium discorso interessante ma nessuno ha parlato di immissione in verticale, tipo 26 post fa (@gem1978 ti sei dimenticato di incollare qua un passaggio importante mio) ho detto che nella impossibilità di creare un flusso orizzontale una valida alternativa era la soluzione di @CIR2015 ( pubblicata sull’articolo, eventualmente si può migliorare con aspirazione di pari portata o semplici griglie di uscita per agevolare il flusso nella direzione desiderata.
@gem1978, la dispersione di CO2 è minimale se non fai le onde..stimolare un effetto corrente agevola ulteriormente il raffreddamento dell’acqua poiché si somma all’effetto convettivo .

Riassumerò:
Miglior efficenza possibile: flusso in mandata tangenziale al pelo dell’acqua;
Miglior compromesso nel caso sia impossibile il sistema di cui sopra: impianto di @CIR2015 descritto sull’articolo, eventualmente agevolando il deflusso con griglie di uscita o ventola aspirante .
Ultima modifica di GiovAcquaPazza il 13/03/2019, 12:04, modificato 1 volta in totale.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 13/03/2019, 11:44

gem1978 ha scritto: Considerazione: non tutti possono installare una ventola per pc che soffi aria in modo tangenziale alla superficie della acqua.
Non mi pare la cosa più immediata da fare su una vasca
Hai freinteso l'impostazione del discorso.
Sono partito dal caso più schifoso a quello migliore, aggiungendo ogni volta degli "accorgimenti" per migliorare sempre di più l'efficienza

Ho solo riportato quali sono i motivi (e le conseguenze) di certe scelte.
So benissimo che non è possibile infilare due ventole in linea retta (c'è il vetro...), in modo che si "affaccino" una verso l'altra, ma esistono ad esempio coperchi "bombati".
Alla luce di ciò, è giusto sapere che delle ventole poste a 60° o 45° (data la curvatura del coperchio) funzioneranno meglio di ventole che sono perpendicolari all'acqua (90°)
2.jpg
Quindi influisce:
Come immettiamo l'aria (in o out, o un mix)
La potenza delle ventole (o lenta, o molto veloce. Stare a metà è sconveniente)
L'angolo di immissione (quanto è turbolento o laminare il fluido)

Dove ogni volta ho riportato le situazioni "ideali"; quelle reali saranno un mix di queste tre, con pro e contro
gem1978 ha scritto: Secondo me, riferendomi a vasca chiusa usando ventole da pc ed avendo il vincolo di installazione che dicevo, se la ventola immette aria increspa tanto, direi troppo, la superficie.
Per via del maggior movimento raffredderà bene perché sarà massimizzata l'evaporazione ma l'elevato movimento d'acqua disperde più CO2 oltre all' effetto "corrente" che può essere fastidioso.
Se vai ad increspare l'acqua non aumenti tanto l'evaporazione, quanto più vai a distruggere la "parete solida" che abbiamo considerato, coinvolgi più fluido (che viene rigirato e rimescolato, quindi parliamo di un volume d'acqua, e non più di una superficie).
Aumenti il raffreddamento ma hai l'acqua che balla tutta (può essere fastidiosa per certi setup e/o pesci) e la dispersione di CO2 continua

Cercando di increspare l'acqua, stai andado a potenziare (con l'uso di ventole "forti") un sistema che parte già zoppo dall'inizio, ossia l'immissione.
Piuttosto, usi le stesse ventole per l'emissione, hai un singolo flusso d'aria fredda, acqua ferma e CO2 tranquilla :)

Aggiunto dopo 8 minuti 44 secondi:
O meglio ancora, immissione ed emissione

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
blucenere ha scritto: ignorate questo post
Mi hai buggato le notifiche ~x( ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/03/2019, 11:56

@Tritium, la ventola in aspirazione sarebbe maggiormente efficace solo se creassimo delle prese d’aria ad hoc che portano l’immissione in basso , possibilmente orientata, dal punto di vista bricolage nemmeno difficile ..immagina tipo il becco d’anatra che sta in uscita sui filtri a canister. In quel modo avresti un flusso come quello che hai messo sul tuo disegno, sotto il coperchio hai troppe fonti di calore (luci, vapore acqueo, ecc..) .

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Ps
Se vai a increspare l’acqua aumenti la superficie di scambio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 13/03/2019, 12:09

@GiovAcquaPazza Vero, e infatti più vicino sei al pelo d'acqua, migliore è, di nuovo, l'efficienza (anche se non bisogna andare proprio attaccati, a causa della presenza, sempre e comunque, dello strato limite), a meno di non increspare l'acqua, che abbiamo già detto di voler evitare, per via della CO2 e dei pesci
GiovAcquaPazza ha scritto: diversamente concordo con lupo, sotto il coperchio hai troppe fonti di calore (luci, vapore acqueo, ecc..)
Togliere via l'aria calda (scaldata dalle luci ad esempio) non vedo che male possa fare, piuttosto che mettere una ventola in immissione e "spararla" contro l'acqua

Cioè tu hai l'aria calda (parecchio calda, in prossimità delle luci), che già rimane sospesa verso l'alto del coperchio, data la minore densità, e vuoi farci passare attraverso la tua aria della stanza (in immissione) che si scalderà a contatto (un minimo) e ti "ributterà giù" l'aria calda delle luci, verso l'acqua

Non ha senso, se vuoi raffreddare sta benedetta acqua :-??

La cosa migliore è rimuovere l'aria scaldata dalle luci con il sistema di aspirazione e immettere aria dall'altro lato

Nel momento in cui accendi le due ventole, le luci non hanno la capacità di scaldare così velocemente l'aria che circola (anche se un minimo lo faranno)
GiovAcquaPazza ha scritto: Ps
Se vai a increspare l’acqua aumenti la superficie di scambio
Tritium ha scritto: Se vai ad increspare l'acqua non aumenti tanto l'evaporazione, quanto più vai a distruggere la "parete solida" che abbiamo considerato, coinvolgi più fluido (che viene rigirato e rimescolato, quindi parliamo di un volume d'acqua, e non più di una superficie).
una superficie che cambia costantemente, si ripiega su se stessa (come prendere un telo disteso ed accartocciarlo), stai coinvolgendo un volume e non più una superficie.
O per dirla in un altro modo, coinvoilgi una "moltitudine di superfici" (che sommate, sono un volume)

Comunque si, più acqua. Ma ha dei contro parecchio importanti

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
@GiovAcquaPazza
Tritium ha scritto: Cioè tu hai l'aria calda (parecchio calda, in prossimità delle luci), che già rimane sospesa verso l'alto del coperchio, data la minore densità, e vuoi farci passare attraverso la tua aria della stanza (in immissione) che si scalderà a contatto (un minimo) e ti "ributterà giù" l'aria calda delle luci, verso l'acqua
Oppure tu parlavi del setup orizzontale?

In quel caso conviene stare bassi e mettere le due ventole una di fronte all'altra, perchè così ignori l'aria calda che sta in alto, però momento, bisogna considerare quanto è potente la ventola e quanto è lungo l'acquario
Perchè magari su 40cm con due ventole tieni il flusso laminare (e quindi ignori bellamente l'aria vicino alle luci), ma su un 80-100 cm col cavolo che rimane laminare, è super turbolento, e l'aria delle luci te la tiri dentro comunque
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di gem1978 » 13/03/2019, 12:13

Tritium ha scritto: Hai freinteso l'impostazione del discorso.
Non era riferito al tuo post :) scrivevo mentre scrivevi anche tu.
La mia Era una considerazione generale.

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Tritium ha scritto: Se vai ad increspare l'acqua non aumenti tanto l'evaporazione, quanto più vai a distruggere la "parete solida" che abbiamo considerato, coinvolgi più fluido (che viene rigirato e rimescolato, quindi parliamo di un volume d'acqua, e non più di una superficie).
Aumenti il raffreddamento ma hai l'acqua che balla tutta (può essere fastidiosa per certi setup e/o pesci) e la dispersione di CO2 continua
É quello che volevo dire anch'io... devo averlo scritto proprio male prima ~x(

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Tritium (13/03/2019, 12:24)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/03/2019, 12:15

@Tritium l’aria che si scalda non è un problema se non che ci sarà più evaporazione, ti faccio un esempio pratico:
Quando raffreddi l’acquario con le ventole, la temperatura dell’acqua è più bassa di quella della stanza perché il raffreddamento avviene per sottrazione di calore dovuto all’evaporazione.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di gem1978 » 13/03/2019, 12:18

Tritium ha scritto: Piuttosto, usi le stesse ventole per l'emissione, hai un singolo flusso d'aria fredda, acqua ferma e CO2 tranquilla
gem1978 ha scritto: Con la ventola che estrae aria raffredderà meno di una in immissione ma non avremo i due aspetti negativi che citavo.
Gli aspetti negativi sono increspatura dell'acqua, dispersione CO2 e troppa corrente.

Poi da quello che hai scritto mi pare di capire che: "rispetto al flusso d'aria perpendicolare alla superficie della acqua " la soluzione migliore sia l'estrazione probabilmente anche rispetto all'abbassamento di temperatura .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Lupoagain » 13/03/2019, 12:19

Ho iniziato a partecipare a questo tread con "per me meglio immettere" ed ho sbagliato perché non ho considerato quali possono essere le altre esigenze di chi utilizza le ventole per raffreddare. Il "per me" è dovuto al fatto che non mi interessa erogare di più CO2, e rabboccare continuamente o avere il pelo dell'acqua increspato se riesco ad abbassare di un grado in più la temperatura dell'acqua in quanto in estate arrivo a 30-31° tranquillamente .
Questi argomenti sono molto complessi, entrano in gioco tantissimi fattori che non sono tutti schematizzabili con formule e quando lo sono non ci sono noti i coefficienti, per cui si va con delle prove.
Secondo me l'aria con ventole in estrazione difficilmente seguirà il percorso rappresentato da @Tritium, e se pure lo seguisse bisognerebbe valutare puntualmente cosa accade per verificare quale è la soluzione migliore.
Per le mie esigenze ritengo che ottenere un flusso tangenziale con aria in immissione permette di migliorare di molto l'evaporazione e quindi il raffreddamento, soprattutto perché l'immissione la posso direzionare l'estrazione no, è ovvio che avrò anche le conseguenze di tale funzionamento. Estremizzando se usassi un filtro a cascata con una ventola dietro aumento ulteriormente l'evaporazione.
Se invece si vuole solo asportare il calore delle lampade riducendo al minimo l'evaporazione e tutti gli altri fattori allora vado in estrazione.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti