Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/05/2019, 19:19
Mattyx ha scritto: ↑Io l ho messa in un collant
Ma deve stare per forza nel filtro?
Perche appena comprato L'acquario avevo elimato la spugna al carbone e riempito a schifo un altro vano di cannolicchi
Eccomi...

... scusate il ritardo...
Allora io uso solo normale torba da giardinaggio da anni senza problemi ,non deve essere fertilizzata e bisogna controllare un po’ i valori d’etichetta... con 7 euro ci vado una vita...
La torba non necessariamente nel filtro può posizionarla tranquillamente in vasca in una zona di flusso.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
- Pisu (09/05/2019, 19:34) • marko66 (09/05/2019, 20:06)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 09/05/2019, 19:29
Giueli ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑Io l ho messa in un collant
Ma deve stare per forza nel filtro?
Perche appena comprato L'acquario avevo elimato la spugna al carbone e riempito a schifo un altro vano di cannolicchi
Eccomi...

... scusate il ritardo...
Allora io uso solo normale torba da giardinaggio da anni senza problemi ,non deve essere fertilizzata e bisogna controllare un po’ i valori d’etichetta... con 7 euro ci vado una vita...
La torba non necessariamente nel filtro può posizionarla tranquillamente in vasca in una zona di flusso.

Per ora l ho schiacciata un po' nel filtro spero non aumenti troppo di volume.
Spero faccia effetto altrimenti mi sparo davvero a sto giro...
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/05/2019, 19:36
Mattyx ha scritto: ↑Per ora l ho schiacciata un po' nel filtro spero non aumenti troppo di volume.
Spero faccia effetto altrimenti mi sparo davvero a sto giro...
Ok vediamo come procede,aggiornaci

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 09/05/2019, 20:02
Deve fare effetto,ma non troppo repentinamente,quindi con calma e attenzione alle dosi.
Per quanto riguarda l'uso della CO
2 io sono il primo a sconsigliarne l'uso se non c'è una necessita' che riguardi la flora,ma usandola con criterio in questo caso si prendevano "due piccioni con una fava"....

marko66
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 09/05/2019, 20:12
marko66 ha scritto: ↑Deve fare effetto,ma non troppo repentinamente,quindi con calma e attenzione alle dosi.
Per quanto riguarda l'uso della CO
2 io sono il primo a sconsigliarne l'uso se non c'è una necessita' che riguardi la flora,ma usandola con criterio in questo caso si prendevano "due piccioni con una fava"....

Lo so hai ragione però vediamo se con 7 euro me la cavo è meglio.
È che sono io che voglio abbassarlo il pH non è ne la fauna (Betta) ne la flora che me lo sta chiedendo loro ci vivono bene a quanto pare.... Anche se è alto 7.5/6.
Sono consapevole che senza erogare CO
2 è difficile ottenere un pH acido, ma se raggiungesse già la neutralità sarei contento e cercherei di gestirlo su quei valori.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 09/05/2019, 23:07
Mattyx ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Deve fare effetto,ma non troppo repentinamente,quindi con calma e attenzione alle dosi.
Per quanto riguarda l'uso della CO
2 io sono il primo a sconsigliarne l'uso se non c'è una necessita' che riguardi la flora,ma usandola con criterio in questo caso si prendevano "due piccioni con una fava"....

Lo so hai ragione però vediamo se con 7 euro me la cavo è meglio.
È che sono io che voglio abbassarlo il pH non è ne la fauna (Betta) ne la flora che me lo sta chiedendo loro ci vivono bene a quanto pare.... Anche se è alto 7.5/6.
Sono consapevole che senza erogare CO
2 è difficile ottenere un pH acido, ma se raggiungesse già la neutralità sarei contento e cercherei di gestirlo su quei valori.
E' l'esatto contrario,la torba normalmente si usa in vasche in cui la fauna ti richiede pH acidi o molto acidi e la flora è poca e poco esigente o assente(per il fatto che ti ambra piu' o meno l'acqua e quindi scherma la luce)per portare il tuo pH su livelli di neutralita'ti basterebbe un'insufflazione blanda e regolare di CO
2 senza toccare l'acqua come chiedevi sopra…..cmq vai di torba a questo punto

marko66
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 10/05/2019, 6:59
marko66 ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Deve fare effetto,ma non troppo repentinamente,quindi con calma e attenzione alle dosi.
Per quanto riguarda l'uso della CO
2 io sono il primo a sconsigliarne l'uso se non c'è una necessita' che riguardi la flora,ma usandola con criterio in questo caso si prendevano "due piccioni con una fava"....

Lo so hai ragione però vediamo se con 7 euro me la cavo è meglio.
È che sono io che voglio abbassarlo il pH non è ne la fauna (Betta) ne la flora che me lo sta chiedendo loro ci vivono bene a quanto pare.... Anche se è alto 7.5/6.
Sono consapevole che senza erogare CO
2 è difficile ottenere un pH acido, ma se raggiungesse già la neutralità sarei contento e cercherei di gestirlo su quei valori.
E' l'esatto contrario,la torba normalmente si usa in vasche in cui la fauna ti richiede pH acidi o molto acidi e la flora è poca e poco esigente o assente(per il fatto che ti ambra piu' o meno l'acqua e quindi scherma la luce)per portare il tuo pH su livelli di neutralita'ti basterebbe un'insufflazione blanda e regolare di CO
2 senza toccare l'acqua come chiedevi sopra…..cmq vai di torba a questo punto

Si ormai sta già dentro.
L'effetto ambrato non mi da fastidio, ho già messo due quintali di catappa ed è già di quel colore.
Io l'acqua non la volevo cambiare perché è tutto a posto Conduc... Piante.. Psci etc.
A mettere la CO
2 faccio sempre tempo.. Faccio sto esperimento torba un paio di setttimane visto anche che costa poco.
se non dovesse andare prendo l impianto
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 10/05/2019, 8:34
Mal che vada con la torba che ti avanza ci puoi fare un ottimo whisky
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 10/05/2019, 9:53
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Mal che vada con la torba che ti avanza ci puoi fare un ottimo whisky
Inizio a farla macerare in un litro di alcool puro

#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 11/05/2019, 9:21
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti