Federico23 ha scritto: ↑Nijk, tutto chiaro, in alternativa al quarzo si può usare della pietra macinata non calcarea, essendo vicino all'etna forse la trovo della giusta granulometria, tipo 3-5cm, o lascio perdere e uso il quarzo?
Io ti posso consigliare quello che conosco e che sicuramente va bene, il quarzo ceramizzato ( del colore che preferisci ) ) va bene in quanto molto economico, della granulometria (
2-3 mm) adatta alla radicazione delle piante, inerte.
Se tu mi parli di pietra macinata da 3-5 cm già ti dico che è troppo grossa, le piante non le riesci a tenere giù, ti chiedo la compri? E' pietra lavica o cosa? Sai con sicurezza che è inerte?
Inerte in acquariofilia è un termine usato un pò a caso, nel senso che qualunque materiale di origine naturale non può essere inerte, una pietra di qualunque tipo, un legno, una foglia, la sabbia ecc ... non sono assolutamente materiali del tutto inerti ma necessariamente vanno ad interagire con l'acqua in qualche modo, chi più e chi meno.
Inerte non vuol dire in pratica non fertile ma per quanto ci interessa vuol dire che va ad incidere in maniera irrilevante sui valori dell'acqua che tu potenzialmente puoi misurare con i test per acquario reperibili sul mercato.
In questo senso il quarzo ceramizzato ( colorato artificialmente ) che è possibile reperire in qualunque negozio di acquari tendenzialmente va bene.
Una gestione impostata in questo modo ti facilita notevolmente le cose in quanto l'unico valore di riferimento a cui dovrai prestare attenzione in futuro per quanto riguarda i valori è solamente l'acqua che inserisci dentro la vasca e basta, e se ci saranno problemi con sufficiente sicurezza saprai che ti basterà andare a modificare solo quello e stop.
Se mi parli di pietra macinata io però non so a che tipo di materiale ti riferisci, chiedi in chimica e specifica cosa sarebbe.
Ps Io non so dove lo reperisci il materiale ma giusto per farti capire tu hai bisogno di circa 10 kg di fondo, per garden la pietra lavica a meno che non te la regalino la vendono in sacchi da 10/15/20 kg.
Io il lapillo l'ho trovo in sacchi da 20Kg e lo pago circa 15 euro, a te servono due sacchi da 5 kg di quarzo di qualunque marca e nel peggiore dei casi con più o meno 12 euro totali risolvi, questo per dirti che allo stesso prezzo o magari anche risparmiando addirittura è meglio usare ciò che sicuramente va bene piuttosto che provare al buio.
Sapendoli utilizzare nel modo giusto molti materiali vanno bene, compresi quelli da giardinaggio, anche il terriccio, il punto fondamentale è che tu essendo al primo acquario non puoi avere chiaramente l'esperienza sufficiente per valutare e gestire situazioni complicate ma al contrario devi fare le cose nel modo più semplice possibile nonché economicamente sostenibile e soprattutto un minimo di soddisfazione devi pur riuscire ad averla.