@
Marta, mi spiace per il periodaccio! Spero si risolva il prima possibile e nel migliore dei modi
Certo, la fertilizzazione che ho fatto: (tutto settembre a ieri) fosforo (cifo) 0.55, magnesio 13,(solfato) potassio 18.5.(nk 13 46).
Il potassio: lo ho anche aggiunto per aumentare gli NO
3-, che vengono consumati in pochi giorni, avendo fauna ho preferito non usare cifoAzoto, in più la bacopa è esplosa, una mini foresta che adoro e un butto è arrivato a 55 cm! L'hygrophilla, nonostante tutto, aveva le foglie bucherellate.
arrossamento : fatto a fine agosto e ieri.
Micro 0.8 a fine agosto e 0.2 il 25. Per questi ultimi ancora non ho le idee chiare, il chi come cosa quando ecc, insomma... Che so, li dovrei mettere una volta al mese? Non le capisco le carenze di micro e forse sono il fattore limitante... boh?
Le filamentose sapevo che ci voleva pazienza, ma dato che ho iniziato questo mondo da giugno e sono digiuna di botanica, chimica ecc, credo di star toppando in qulache modo. Se mettessi un filtro con più cannolicchi, aiuterebbe/cambierebbe qualcosa? Ed inoltre vorrei togliere la CO
2, finita questa bombola, questo aiuterebbe le filamentose, ma non ci vado molto d'accordo, o poca o ho paura di gasare le "pesce".
Per alzare le durezze, come faccio? E ... di quanto? osso di seppia? Magnesio? Se si alza anche la conducibilità ( che secondo me non aiuta le piante) sarebbe il caso di fare un cambietto? 10 litri di dem alla settimana per 3/4 settimane? Ma non darà noia alle pescette?
Scusa il iii grado
Grazie