Giueli ha scritto: ↑16/01/2020, 12:51
Per me un acquario è un contenitore dove far vivere i pesci... qualcuno ha mai visto un acquario anche publico in piena luce...
L’etologia della cattività è diversa da quella naturale,i nostri ospiti vivono già una situazione di stress,stare sotto un riflettore per 10 ore al giorno non è il massimo.
Sicuramente, se non c'è nemmeno una zona di possibile riparo diventa uno stress in più per i pesci, poi il grado di stress dipende anche dalla specie.
Se invece...
Pisu ha scritto: ↑16/01/2020, 14:16
Hanno riparo proprio sotto le piante, io non sto parlando di iwagumi, ma di tanta luce...son cose diverse
... allora il discorso appunto cambia.
Poi per "spinto" possiamo sottintendere spinto per la tecnica, spinto in alcuni parametri o altro... E anche l'obiettivo può essere diverso, ad esempio (almeno nella testa di chi spinge) il miglioramento della vita della fauna, o invece avere piante che crescono più belle e rigogliose, ecc.
Pensiamo al metodo OTRAC, chi lo segue lo fa perché pensa sia quello che fa stare meglio i discus, non certo le piante! E' un metodo faticoso, possiamo definirla una gestione spinta. Eppure dovrebbe essere quella che permette di avvicinarsi maggiormente ai valori che ci sono in alcuni biotopi, non quella più "aliena". Chi spinge con la sua gestione ha sempre in mente il meglio per fauna o flora, altrimenti sarebbe un accanimento senza alcun senso. Poi magari si scopre che altri metodi sono ugualmente efficaci nel raggiungere lo stesso obiettivo finale, ma con minor sforzo (vedi ad esempio l' "otrac semplificato" di Giueli con i cardinali, o meglio, più che vedere... leggilo, perché per vedere lì dentro ci vuole quanto meno una torcia

).
Ma volendo, anche quello possiamo considerarlo "spinto":
concorso-acquari-22.jpeg
Appena stasera sono uscito dal lavoro, sfogliando velocemente facebook dal cell notavo questo:
Screenshot_20200116-180722.png
Questo è "spinto"? E' semplicemente un plantacquario

(spettacolare, tra l'altro)
E il frittacquario ultima versione di Monica, non è anche da considerare "spinto" in qualche senso?
IMG_20191024_185322_520672453015726356.jpg
Pure il Cicerchia nazionale qui "spingeva" molto, anche se forse non sull'estetica da olandese:
20170716_215459.jpg
Invece, dotazioni di "tecnica" spinta potrebbero essere considerate queste:
190412143001-IMG_7329.jpg
190412142311-wire2.jpg
Nel marino però le gestioni sono spesso più "spinte", anche se poi dipende cosa ci mettiamo dentro...
Insomma, "spinto" può significare tutto e niente.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Pisu ha scritto: ↑16/01/2020, 18:50
Se ho una rotala wallichi e le dò tanta luce non ho un acquario spinto o high tech o innaturale, è lei che la vuole
Esatto. Se scegli di allestire un acquario stracolmo di wallichii e piante difficili, si potrebbe anche dire che hai un acquario spinto; ma il termine per me non avrebbe nessuna accezione negativa.