Pagina 6 di 7

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 21:37
di cqrflf
Pisu ha scritto:
16/01/2020, 21:24
"spingere" potrebbe voler dire "cercare di imitare la natura"...
Fino ad un certo punto si poi se si parla solo più di ormoni, biocondizionatori antialghe ecc. allora non sono più d'accordo. D'altronde molte.piante difficili create dalla Dennerle Tropica ecc. non crescono in acquari normali e nemmeno le Acropore.

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 21:43
di fablav
cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 20:19
La sai la barzelletta dell'acquario?
Mi manca

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 21:48
di nicolatc
Giueli ha scritto:
16/01/2020, 12:51
Per me un acquario è un contenitore dove far vivere i pesci... qualcuno ha mai visto un acquario anche publico in piena luce...

L’etologia della cattività è diversa da quella naturale,i nostri ospiti vivono già una situazione di stress,stare sotto un riflettore per 10 ore al giorno non è il massimo.
Sicuramente, se non c'è nemmeno una zona di possibile riparo diventa uno stress in più per i pesci, poi il grado di stress dipende anche dalla specie.
Se invece...
Pisu ha scritto:
16/01/2020, 14:16
Hanno riparo proprio sotto le piante, io non sto parlando di iwagumi, ma di tanta luce...son cose diverse
... allora il discorso appunto cambia.
Poi per "spinto" possiamo sottintendere spinto per la tecnica, spinto in alcuni parametri o altro... E anche l'obiettivo può essere diverso, ad esempio (almeno nella testa di chi spinge) il miglioramento della vita della fauna, o invece avere piante che crescono più belle e rigogliose, ecc.
Pensiamo al metodo OTRAC, chi lo segue lo fa perché pensa sia quello che fa stare meglio i discus, non certo le piante! E' un metodo faticoso, possiamo definirla una gestione spinta. Eppure dovrebbe essere quella che permette di avvicinarsi maggiormente ai valori che ci sono in alcuni biotopi, non quella più "aliena". Chi spinge con la sua gestione ha sempre in mente il meglio per fauna o flora, altrimenti sarebbe un accanimento senza alcun senso. Poi magari si scopre che altri metodi sono ugualmente efficaci nel raggiungere lo stesso obiettivo finale, ma con minor sforzo (vedi ad esempio l' "otrac semplificato" di Giueli con i cardinali, o meglio, più che vedere... leggilo, perché per vedere lì dentro ci vuole quanto meno una torcia :D ).
Ma volendo, anche quello possiamo considerarlo "spinto":
concorso-acquari-22.jpeg
Appena stasera sono uscito dal lavoro, sfogliando velocemente facebook dal cell notavo questo:
Screenshot_20200116-180722.png
Questo è "spinto"? E' semplicemente un plantacquario :-?? (spettacolare, tra l'altro)
E il frittacquario ultima versione di Monica, non è anche da considerare "spinto" in qualche senso?
IMG_20191024_185322_520672453015726356.jpg
Pure il Cicerchia nazionale qui "spingeva" molto, anche se forse non sull'estetica da olandese:
20170716_215459.jpg
Invece, dotazioni di "tecnica" spinta potrebbero essere considerate queste:
190412143001-IMG_7329.jpg
190412142311-wire2.jpg
Nel marino però le gestioni sono spesso più "spinte", anche se poi dipende cosa ci mettiamo dentro...
Insomma, "spinto" può significare tutto e niente. :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Pisu ha scritto:
16/01/2020, 18:50
Se ho una rotala wallichi e le dò tanta luce non ho un acquario spinto o high tech o innaturale, è lei che la vuole
Esatto. Se scegli di allestire un acquario stracolmo di wallichii e piante difficili, si potrebbe anche dire che hai un acquario spinto; ma il termine per me non avrebbe nessuna accezione negativa.

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 22:04
di cicerchia80
marko66 ha scritto:
16/01/2020, 21:34
comunque sono quasi tutti annuali,
In natura..... in acquario fortunatamente campano di più
;)
...beh si, l'Iwagumi è un pò estremo effettivamente, mi serviva un paragone esagerato
La luce emessa dal sole, è l'equivalente di 150W x litro in acquario, quindi anche una giornata nuvolosa, sarà comunque di tantissimo superiore all'illuminazione più spinta che potremmo permetterci
La profondità incide poco, gli areali più densamente popolati, hanno profondità minori dei nostri acquari

Pesci che non avrebbero problemi se esposti sotto illustrazione, così al volo, in asia i Tanichtys, i denisonii, Dario dario
In amazzonia gli elachys, credo metà dei reofili, neon, copella, carnegella, caracidi peruviani tipo le monkausie
Comunque le piante offrono ripari, schermano, la luce, non è che si allevino specie abissali insomma
Poi come dicevo, c'è specie e specie, meglio un neon in un plantacquario che un sundadanio

Pour parler....
IMG_20191217_223533.jpg
In questa foto nutro i discus con le pinze....in questa vasca
Screenshot_2017-10-18-18-54-09.png
Come dicevo a Pisu 8 file da 36 LED per 100 lumen dichiarati, altro che stadio :))
Non li ho mai visti intimoriti dalla luce
@nicolatc
Decine di foto delle mie vasche, una delle più brutte ti sei scelto? :-l

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 22:07
di nicolatc
Giueli ha scritto:
16/01/2020, 16:19
Una vasca ultra spinta presuppone manutenzione,manutenzione presuppone mani in vasca,mani in vasca per me vuol dire stress per i pesci...
Concordo in linea generale, anche se naturalmente possono esistere casi diversi: magari in certi casi, nonostante tutte le manutenzioni settimanali (anche cambi del 50%) i pesci si riproducono senza sosta e i loro colori sono belli intensi (insomma nessun segnale di stress o che ci faccia pensare ad una loro sofferenza); d'altro canto, in certe conduzioni senza mai mettere mani in vasca magari i pesci si stressano, si ammalano e muoiono (e magari nemmeno ce ne accorgiamo); insomma alla fine tutto è relativo.

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 22:04
@nicolatc
Decine di foto delle mie vasche, una delle più brutte ti sei scelto?
A me piace! (anche se un corso accelerato di fotografia da marlin o monica devi farlo!)

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 22:27
di marko66
Sempre pour parler il tuo è tutt'altro che un iwagumi. :))
L'iwagumi nel senso stretto del termine non prevede l'uso di piante a stelo ed i possibili ripari sono ridotti all'osso.Poi ci sono ovviamente le vie di mezzo e i cambi di stile in corso per vari motivi(ed io ne so qualcosa ~x( ) che permettono di inserire eventualmente pesci,ma in partenza per me non è un ambiente per pinnuti.Tutti quelli che hai citato sfruttano i ripari presenti nei loro areali(galleggianti,sassi ecc,) per sottrarsi alla luce,sono senz'altro piu' adattabili dei pesci di acque nere o di sottobosco,ma non vivono perennemente esposti alla luce.
P.S. ma la tua è una vasca spinta? :ymdevil:

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
@cicerchia80 non mi ha preso il quote,era riferito a te ovviamente =))

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 22:33
di Pisu
Dai alla fine ne è uscito un bel topic O:-)


Pure io partendo dall'idea di un iwagumi mi sono trovato praticamente subito con piante a stelo e/o galleggianti, alla fine per mille motivi sta cosa mi è venuta automatica

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 22:45
di riccardo269
Gmarinari77 ha scritto:
16/01/2020, 16:37
Non concordo.... anche l'implementazione dell'automazione è un hobby.
Non ne ho la possibilità ( di spazio ), ma se potessi lo farei subito sinceramente.... non tanto per la gestione, ma per il divertimento di implementare il tutto.
Non lo vedo molto diverso da chi si mette in casa un sistema che alza e abbassa le tapparelle automaticamente in base alla luce esterna ( lo sto valutando :D ) , o chi mette le luci comandate vocalmente (che poi magari le usi 3 volte come è capitato a me :) ma il divertimento è stato il pensare e l'implementare la cosa :) )
si ok, ma un conto è la domotica, un conto è una vasca in casa.
se mantieni precari equlilibrii con la tecnica e l'energia elettrica, per me è una vasca spinta.
altrettanto spinta è una vasca senza filtro con dentro dei bestioni.
insomma, una vasca spinta per me è quella cui devi starle troppo dietro per non farle perdere l'equlilibrio piu" o meno artificialmente creato.
quella che richiede troppa manutenzione e attenzioni.

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 23:06
di cicerchia80
marko66 ha scritto:
16/01/2020, 22:33
P.S. ma la tua è una vasca spinta?
:-?? Si. ....erogo pure CO2 e fertilizzo

...si certo, come dicevo è un estremismo il mio
Ma per capirci

Per fare un altro esempio, a proposito di Iwagumi, non andrei a mettere Corydoras in una vasca dove da padrone, la fa un prato di Hemiantus
marko66 ha scritto:
16/01/2020, 22:33
ma non vivono perennemente esposti alla luce.
Ma sono ripari che comunque avranno anche in un plantacquario, di certo non avranno problemi ad uscire con una lampada sopra la testa
Ma questo vale anche per i carassi

Vasca spinta: cos'è?

Inviato: 16/01/2020, 23:12
di marko66
riccardo269 ha scritto:
16/01/2020, 22:45
insomma, una vasca spinta per me è quella cui devi starle troppo dietro per non farle perdere l'equlilibrio piu" o meno artificialmente creato.
Questa è per me la definizione piu' azzeccata di vasca spinta :-bd