Pagina 6 di 20
Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 11/04/2020, 12:58
di SidecutWaffle
Gioele ha scritto: ↑11/04/2020, 12:51
Teoricamente e pure praticamente, il discorso è che COME E QUANTO non è quantificabile a meno di esperimento diretto o conoscendo le singole molecole
Lo so e non volevo sapere il valore preciso. Volevo solamente sapere se un KH inferiore a 3, permetta una discesa maggiore del pH oppure dal KH 3 in giù è indifferente.
Nel caso, tu consigli di scendere a KH 2 o 1?
E sempre nel caso, dopo quanto tempo è possibile rifare un altro cambio in un acquario senza filtro?
Gioele ha scritto: ↑11/04/2020, 12:53
Se invece di aggiungere, fai un cambio, gli porti via anche una frazione di KH, e dovresti arrivare dove vuoi.
Il problema è sempre lo stesso, l'illuminazione. Perciò mi chiedevo se abbassando il KH, potessi mettere meno infuso e ambrare un po meno ma avere lo stesso pH o anche inferiore.
Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 11/04/2020, 13:12
di Gioele
SidecutWaffle ha scritto: ↑11/04/2020, 12:58
Perciò mi chiedevo se abbassando il KH, potessi mettere meno infuso e ambrare un po meno ma avere lo stesso pH o anche inferiore.
Non sono stato chiaro, sì, il KH è il tampone, ridurlo, permette alla stessa quantità di acido, di avere un effetto maggiore, quindi, di usare meno estratto.
Ma a te, avere l'acqua del colore del tuo esperimento nel secchio, non andrebbe bene? Già blocca la luce con diluizione a un sesto?
SidecutWaffle ha scritto: ↑11/04/2020, 12:35
Bhe, non sempre il costo indica l'efficienza dell'oggetto
Vero, era più per dirti che se non devi coltivare piante particolari, non costa tanto potenziarla, per carità non è proprio elegante come soluzione me ne rendo conto

Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 11/04/2020, 14:04
di SidecutWaffle
Gioele ha scritto: ↑11/04/2020, 13:29
Ma a te, avere l'acqua del colore del tuo esperimento nel secchio, non andrebbe bene? Già blocca la luce con diluizione a un sesto?
Si, penso sarebbe troppo scura. Ti ripeto che ho un luce davvero blanda (4W), l'infuso è davvero molto scuro e anche diluito resta tale e l'acqua di partenza è già leggermente giallina per la presenza di tannini precedenti. Per questo volevo sfruttare al massimo la quantità di infuso che posso usare prima di avere acqua troppo scura e l'unico modo era il KH.
Volendo potrei comunque provare e successivamente se non va bene, abbassare il KH.
Ma riguardo le altre due domande? Consigli un KH a 2/1 o è difficile da gestire? Quanti giorni devono passare fra un cambio e un altro in un senza filtro?
Gioele ha scritto: ↑11/04/2020, 13:29
Vero, era più per dirti che se non devi coltivare piante particolari, non costa tanto potenziarla, per carità non è proprio elegante come soluzione me ne rendo conto
Dell'eleganza non mi importa avendo un acquario chiuso ma d'altro canto questo mi porta problemi nel potenziare l'illuminazione, avendo poco spazio sotto il coperchio. Hai qualcosa da propormi?

Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 11/04/2020, 14:07
di Gioele
SidecutWaffle ha scritto: ↑11/04/2020, 14:04
Consigli un KH a 2/1 o è difficile da gestire?
Io non ho avuto problemi in realtà
SidecutWaffle ha scritto: ↑11/04/2020, 14:04
Quanti giorni devono passare fra un cambio e un altro in un senza filtro?
Due giorni di valori che non si muovono, più per i pesci che per altro, basta non toccare il fondo
SidecutWaffle ha scritto: ↑11/04/2020, 14:04
avendo poco spazio sotto il coperchio. Hai qualcosa da propormi?
Si andrebbe di bricolage, sul quale di solito mi arrangio con strumenti avanzati tipo coltelli, fil di ferro e colla....chiedi a qualcun altro

Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 11/04/2020, 17:04
di SidecutWaffle
Gioele ha scritto: ↑11/04/2020, 14:07
Io non ho avuto problemi in realtà
Come non detto, appena misurato e sembrerebbe essere a 2
Gioele ha scritto: ↑11/04/2020, 14:07
Si andrebbe di bricolage, sul quale di solito mi arrangio con strumenti avanzati tipo coltelli, fil di ferro e colla....chiedi a qualcun altro
Alla fine è la cosa che da più soddisfazione, credo

Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 19/04/2020, 16:49
di SidecutWaffle
@
Gioele @
Matty03 @
lauretta
Salve a tutti
Da qualche giorno ho notato che il mio betta non sta affatto bene

. Passa tutta il tempo fermo in superficie, ogni tanto cambia zona con piccole nuotate rapide per poi riposizionarsi in superficie. Inoltre ho notato la presenza di una nuova corrosione della pinna centrale che in alcuni punti presenta un colorito bianco, come una specie di muffetta. Presenta anche una linea orizzontale che lo divide perfettamente a metà fra la zona superiore più colorata e quella inferiore scolorita.
Ho letto che questi sono sintomi caratteristici del Colonnare il che è possibile in quanto ne sono portatrici "sane" le mie rasbore. Ultimamente ho alzato la temperatura di un grado e forse questo ha dato modo alla malattia di diffondersi anche al betta o di aggravarsi qualora ne fosse già affetto. Ho subito provveduto ad abbassare nuovamente di un grado.
Come già detto quindi, lui è molto apatico ma quando la sera metto il cibo, è sempre pronto a mangiare con voracità e per quello si muove e si sposta volentieri
Ho misurato i valori in acquario e sono buoni.
- KH 2 (Reagenti Sera)
- GH 2 (Reagenti Sera)
- pH 6.9 (Phmetro)
- NO
2 0 (Reagenti Sera)
In queste settimane stavo effettuando cambi con demineralizzata per abbassare il KH sul 2/1 e successivamente aggiungere un infuso di catappa e pignette e abbassare il pH sul 6.8/6.5. Questo ha portato l'acqua a schiarirsi molto e a lasciar passare troppa luce forse il che può averlo stressato ma resta il fatto che gli altri sintomi porterebbero al Colonnare.
Cosa dovrei fare? Isolarlo e cercare di curarlo fin da subito o attendere domani, giorno in cui avrei aggiunto l'infuso in modo da abbassargli il pH e aggiungere tannini e vedere se si riprende in questo modo?
Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 19/04/2020, 17:01
di Gioele
SidecutWaffle ha scritto: ↑19/04/2020, 16:49
Presenta anche una linea orizzontale che lo divide perfettamente a metà fra la zona superiore più colorata e quella inferiore scolorita.
Indice di stress
Altro non so dire

Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 19/04/2020, 17:07
di SidecutWaffle
Gioele ha scritto: ↑19/04/2020, 17:01
Indice di stress
Altro non so dire
Lo pensavo anche io, perciò volevo provare prima a mettere l'infuso e sistemare il pH e la luce e vedere se migliorava.
Ma dopo aver letto che era sintomo caratteristico del colonnare insieme ad una corrosione delle pinne, mi sono un po spaventato e non so se agire subito o meno.
@
lauretta mi sembrava informata sulla malattia

Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 19/04/2020, 19:43
di SidecutWaffle
@
EnricoGaritta Scusa, mi ero dimenticato di te ^:)^
Chi altro posso taggare? Ci sono altri doc?
Betta con pinne incollate/chiuse ?
Inviato: 19/04/2020, 19:50
di EnricoGaritta
figurati

lascio lo spazio a chi se ne intende davvero, e definitivamente non posso essere definito un doc ahhaahhah
Lauretta è la più ferrata sul colonnare, aspettiamo lei
Nel frattempo direi di fare foto e video così ci facciamo un'idea