Pagina 6 di 6

Aiuto alghe

Inviato: 02/05/2020, 7:10
di Salvo78
No al momento nn l'ho aperto
Ho ordinato il conduttivimetro, che penso arrivi lunedì, poi chiedevo

Aiuto alghe

Inviato: 02/05/2020, 19:49
di Salvo78
Ciao raga, x prima cosa ci tenevo a ringraziarvi tantissimo x i consigli , la disponibilità e la pazienza che avete, grazie grazie grazie🙏😘.
Ora vi informo di un paio di cose , ho fatto i test dopo l'aggiunta di cifo fosforo il 1/5/20 di un 0,1ml mi trovo i seguenti valori : NO3- 10mg/l, PO43- sono saliti a 0,5mg/l 💪, credo che come valori siano saluti abbastanza , considerando che meno di 8 giorni fa' e senza aggiunta di cifo fosforo erano PO43- /0,0 e NO3- oscillavano fra lo 0,0 /0,5mg/l.
Altri valori che posso rilevare oggi sono GH 9 .pH 7,5 .KH 7

Dopo avervi riportato i valori vi volevo informare di un piccolo miglioramento ai miei occhi ed e il seguente , prima dei vostri consigli cambiavo acqua ogni 7 giorni al 20% e avevo un acqua tendenzialmente sul verde , oggi con i vostri interventi ho un acqua più limpida senza cambi e manutenzione al filtro.

Ora conosco solo il GH sull'acqua della mia rete e ad oggi ne sto rabboccando pochissima , nn conosco i valori di ferro, silicati, ecc.. posso continuare ad usarla ??.

Le piante : rotala, sessiliflora, hygrophila e la ludwigia glandulosa crescono ma nn eccessivamente mentre noto che la lysimachia e la nomaphila stentano parecchio poi queste piante cacciano delle radici lungo lo stelo🤔, devo fare qualcosa sulla fertilizzazione .???

Aiuto alghe

Inviato: 04/05/2020, 9:56
di GiuseppeA
Salvo78 ha scritto:
02/05/2020, 19:49
Ora conosco solo il GH sull'acqua della mia rete e ad oggi ne sto rabboccando pochissima , nn conosco i valori di ferro, silicati, ecc.. posso continuare ad usarla ??.
Per i rabbocchi non si usa acqua di rubinetto, buona o meno che sia..perchè evaporando l'acqua lascia i sali in vasca e quindi noi dobbiamo rabboccare solo acqua senza sali, osmotica o demineralizzata appunto. ;)
Salvo78 ha scritto:
02/05/2020, 19:49
Le piante : rotala, sessiliflora, hygrophila e la ludwigia glandulosa crescono ma nn eccessivamente mentre noto che la lysimachia e la nomaphila stentano parecchio poi queste piante cacciano delle radici lungo lo stelo, devo fare qualcosa sulla fertilizzazione .???
Continuare con una fertilizzazione mirata con i consigli della sezione corretta. ;)
Secondo me siamo sulla strada giusta..ancora un pò di pazienza e vedrai che le cose saranno a posto. ;)

Aiuto alghe

Inviato: 04/05/2020, 11:13
di Salvo78
GiuseppeA ha scritto:
04/05/2020, 9:56
Salvo78 ha scritto:
02/05/2020, 19:49
Ora conosco solo il GH sull'acqua della mia rete e ad oggi ne sto rabboccando pochissima , nn conosco i valori di ferro, silicati, ecc.. posso continuare ad usarla ??.
Per i rabbocchi non si usa acqua di rubinetto, buona o meno che sia..perchè evaporando l'acqua lascia i sali in vasca e quindi noi dobbiamo rabboccare solo acqua senza sali, osmotica o demineralizzata appunto. ;)
Salvo78 ha scritto:
02/05/2020, 19:49
Le piante : rotala, sessiliflora, hygrophila e la ludwigia glandulosa crescono ma nn eccessivamente mentre noto che la lysimachia e la nomaphila stentano parecchio poi queste piante cacciano delle radici lungo lo stelo, devo fare qualcosa sulla fertilizzazione .???
Continuare con una fertilizzazione mirata con i consigli della sezione corretta. ;)
Secondo me siamo sulla strada giusta..ancora un pò di pazienza e vedrai che le cose saranno a posto. ;)
Grazie x il consiglio sui rabbocchi , nn lo sapevo 👍
X la fertilizzazione apro un topic in sezione ??.

Aiuto alghe

Inviato: 05/05/2020, 9:21
di GiuseppeA
Salvo78 ha scritto:
04/05/2020, 11:13
X la fertilizzazione apro un topic in sezione ??
:-bd :-bd

Aiuto alghe

Inviato: 12/05/2020, 21:39
di Salvo78
Ciao raga Peppe e kumuvenisikunt, scrivo x salutarvi e ringraziarvi vivamente x inconsigli la lotta alle alghe sta migliorando , grazie 😘💪

Aiuto alghe

Inviato: 13/05/2020, 8:52
di GiuseppeA
:-bd :-bd :-bd :-bd