Pagina 6 di 8

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 18:27
di Ragnar
Pat64 ha scritto:
18/06/2020, 17:06
Si, ricordo nitidamente. Eravamo in pieno lockdown
Esatto, mi ricordo che mi aiutasti a capire che stava succedendo... però purtroppo la cosa successe troppo in fretta! :(
Pat64 ha scritto:
18/06/2020, 17:06
Chi poteva immaginare alle foglie di gelso inquinate o compromesse?
Nessuno! Purtroppo sono cose che possono succedere, il tuo intento era di fare una cosa buona lo so!
Certcertsin ha scritto:
18/06/2020, 17:19
Pat64 ha scritto:
18/06/2020, 17:16
Ora è tutto in bolla....
meno male!
Quoto! :-bd

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 19:09
di cicerchia80
Pinny ha scritto:
18/06/2020, 15:35
Ci farai sapere come ci sei riuscito? Ho una vasca con sole piante dove potrei testare la cura
Ne parlerò se funziona :) anche perchè ci ho speso soldi in un laboratorio analisi, ma non per i soldi in se
Ho scritto con altri e 2, un opera biblica sul periossido in acquario(è ancora in proponi) prima di scrivere quell'articolo, che non riesco a publicare per mancanza di tempo
In tutti i "lidi" si legge che la dose massima è di 20ml in cento litri e bisogna spegnere il filtro, quel dosaggio è talmente blando da essere inutile, ma tant'è, la sezione "proponi" è visualizzabile solo agli iscritti, ma è scontato che uno possa navigare su più siti, e leggere su una piattaforma insulsa come fb, i dosaggi sperimentati da noi con piante e pesci, come se fossero farina del loro sacco, mi irrita parecchio :-q
Inoltre, testare cose su bestie vive, è sicuramente eticamente discutibile, sono ancora lontano per stabilire un dosaggio sicuro, e peggio ancora, se lo scrivo pubblicamente, qualcuno ci proverebbe e potrebbe fare danni, inutile dire chi sputtanerebbe(scusate il francesismo)
Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 16:49
Volentieri...
Qualche goccia, due volte a settimana, ogni 100 litri, si parla di un 0.2 0.3 ml a dose
Ragnar ha scritto:
18/06/2020, 16:49
Quindi abbiamo 2 elementi demonizzati in acquariofilia, la glutardeide e il carbonio organico... lessi anche io qualcosa che parlava della glutardeide e del fatto che in piccolissime quantità, oltre ad essere alghicida, viene assorbita dalle piante... in più mi pare ci fossero diversi progetti commerciali per acquariofilia che ne contenessero una percentuale.
Il più famoso è l'Exel, c'è tutto nell'articolo dei prodotti miracolosi, con un appendice finale sul prodotto di mamma Seachem(e del loro reparto ricerche)

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 19:37
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
17/06/2020, 20:55
Ma già solo se si pensa al rilascio di ioni H, ecco spiegato l'aumento di conducibilità
Escluderei gli ioni idrogeno dalle cause: la loro concentrazione resta comunque scarsa, per cui in pratica non incidono sulla conducibilità. Per capirci, un loro aumento che riducesse il pH da 7 a 4 inciderebbe sulla conducibilità per soli 3 µS/cm. Se invece il pH scendesse da 7 a 5, la conducibilità aumenterebbe di 0.3 µS/cm.
Pat64 ha scritto:
18/06/2020, 10:13
Le foglie le userò il prossimo inverno per accendere il camino.....
:))
cicerchia80 ha scritto:
18/06/2020, 19:09
Il più famoso è l'Exel, c'è tutto nell'articolo dei prodotti miracolosi, con un appendice finale sul prodotto di mamma Seachem(e del loro reparto ricerche)
ok per il carbonio organico, ma la glutaraldeide non rilascia acidi umici al contrario di black jack e similari (foglie di catappa ecc).
Della leonardite ne avevamo parlato anche tempo fa:
chimica-dell-acquario-f14/black-jack-t4 ... ml#p776879

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 19:43
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
18/06/2020, 19:37
Per capirci, un loro aumento che riducesse il pH da 7 a 4
Sicuro?
nicolatc ha scritto:
18/06/2020, 19:37
ok per il carbonio organico, ma la glutaraldeide non rilascia acidi umici
Non ho capito il senso del tuo intervento, nel senso...
Parlavamo dei benefici sulle piante, credi che sia meglio lui, piuttosto che altri prodotti a base di glutaraldeide?
► Mostra testo

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 20:09
di Certcertsin
nicolatc ha scritto:
18/06/2020, 19:37
Della leonardite ne avevamo parlato anche tempo fa:
chimica-dell-acquario-f14/black-jack-t4 ... ml#p776879
grazie purtroppo mi perdo (o per fortuna?)

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 20:16
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
18/06/2020, 19:43
Sicuro?
Per i soli ioni idrogeno, abbastanza (vedi la tabella delle conducibilità). Poi un pH più basso può favorire il discioglimento di altri elementi, e quindi con altre reazioni la conducibilità può indirettamente aumentare un pochino, ci sta. Ma non siamo nella fascia dei 100 µS/cm...
cicerchia80 ha scritto:
18/06/2020, 19:43
nicolatc ha scritto:
18/06/2020, 19:37
ok per il carbonio organico, ma la glutaraldeide non rilascia acidi umici
Non ho capito il senso del tuo intervento, nel senso...
Parlavamo dei benefici sulle piante, credi che sia meglio lui, piuttosto che altri prodotti a base di glutaraldeide?
Tannini e similari hanno un effetto benefico sui pesci, proteggendoli dalla penetrazione di batteri e funghi, con effetti antinfiammatori. Chiaramente i residui di piante nel tempo vengono "riciclati" e quindi tornano utili alle piante! La glutaraldeide a dosi minime non ha alcun effetto sui pesci (né benefico né tossico), e sulle piante l'effetto benefico è discreto non per l'apporto di carbonio (il carbonio assimilabile è infatti minimo), ma perché crea un ambiente sfavorevole alle alghe e le relative spore, che iniziano ben prima a sentirne gli effetti tossici. In questo modo le piante sono avvantaggiate e crescono più facilmente.
cicerchia80 ha scritto:
18/06/2020, 19:43
► Mostra testo
:))

Tannini e conducibilità

Inviato: 18/06/2020, 20:21
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
18/06/2020, 20:16
Tannini e similari hanno un effetto benefico sui pesci,
Si si... Pesci a parte

Tannini e conducibilità

Inviato: 19/06/2020, 0:27
di Ragnar
nicolatc, cicerchia80, morale della favola, c'è una cosa che non mi è ancora chiara, che sia blackjack o biotron s della cifo, va utilizzato nel fondo al momento dell'allestimento o anche direttamente in colonna? Perché se gli effetti principali per le piante sono quelli radicali, a questo punto perderebbe buona parte della sua efficacia in colonna... o sbaglio?

Tannini e conducibilità

Inviato: 19/06/2020, 7:05
di Certcertsin
Penso il primo in colonna ,il.secondo al posto o abbinato al terriccio o al fondo fertile ,come dici te in nuovi allestimenti...però aspettiamo di vedere cosa dicono i maestri..

Tannini e conducibilità

Inviato: 19/06/2020, 7:49
di danpa
Pat64 ha scritto:
18/06/2020, 10:13
morte di un Oto, 2 Multidendata e 5 Davidi. Oto e Multidendata in vasca da oltre 2 anni
Situazione simile, le multidentata avevano 10 anni ed ho pensato a vecchiaia :(
Un anno fa ho inserito qualche metro di rami di quercia in vasca da 350 litri e ne ho altrettanti sul balcone a seccare...ci penso :-?
A me la conducibilità sale costantemente di circa 5 µS/cm al giorno senza fertilizzare...ero arrivato a 1000.

Aggiunto dopo 11 minuti 36 secondi:
nicolatc ha scritto:
18/06/2020, 20:16
Per i soli ioni idrogeno, abbastanza (vedi la tabella delle conducibilità)
Quale tabella?