Questione di punti di vista @
Gardom ci mancherebbe..hai detto bene tu il forum serve proprio a confrontare le nostre esperienze e migliorare insieme cercando di aiutare gli altri, non per farci la guerra che non serve a nessuno

Ti ribatto perchè la questione puo' interessare un po' tutti,non per motivi personali sia chiaro.Se tu consideri la tua vasca un pezzo di natura,la CO
2 non dovresti usarla e neanche un metodo di fertilizzazione e delle luci che ti costringono all'uso,se no è un ecosistema artificiale in partenza per forza....

.Purtroppo il limite dei cinque vetri c'è per forza di cose,e questo porta a differenze sostanziali rispetto ad un ambiente naturale.Discorso pH e test,per me un test del pH con scala 0.5 non serve a nulla e ancor meno nel caso in cui tu usi la CO
2.Parliamo di scala logaritmica in ambiente chiuso,non di variazioni periodiche e cicliche in ambiente naturale,poi, che la maggioranza dei pesci siano in grado di sopportarlo non lo metto in dubbio.
Io ho anche un approccio diverso nei confronti della fauna,la scelgo prima e cerco di metterla in condizioni vivibili senza arrivare mai agli estremi, in condizioni di normalita'(valori,temperature,CO
2 ecc.).In questo modo penso di avere il tempo di correggermi in caso di imprevisti e nella maggioranza dei casi sono riuscito a non avere, o almeno limitare, le perdite.Correre ai ripari dopo, come nel caso delle tue caridina, è encomiabile,ma per me resta una sconfitta(perchè ho perso gli animali,non per altro).
Tornando in topic sulla questione CO
2,siamo in linea,ma io la considero pericolosa in questo momento, a prescindere.I test ti possono dire poco adesso ,ha avuto i nitriti alti e misurati,anche se sono tornati a zero le conseguenze possono non essere immediate,per cui per me meglio spegnere tutto(tranne l'areatore che puo' dare una mano) e ripartire con calma in sicurezza.