non era un valore ricavato per il peso secco delle piante?
teoricamente allora quale sarebbe il rapporto Ca:Mg:K ideale?
Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
era quello scritto qualche pagina in dietro?
Ca:Mg 4:2
K:Mg 1:1
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
non era un valore ricavato per il peso secco delle piante?
Sempre dall'articolo citato nei orimi post, c'è la tabella fi Epstein, c'è l'articolo di Rox, qualche tabella della Walstad, da qualche parte ho postato dei dati che mi diede Lattuca, non ricordo dove
Sempre pour parlè, teovo adatto
sisi si fa per parlare perché le piante non sono tutte uguale è chiaro, ma avere una buona base ne giova tutto secondo me, senza andare in eccessi o carenze, almeno in questi 3/4 elementicicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:25Sempre pour parlè, teovo adatto
Ca Mg 4:1 4:²
Mg:K 1:¹
Mg:S ti rispondo nel tuo topic
PO43- NO3- 1: 5
Ferro boh, dipende dal ferro.. Con i micro non ne usciamo vivi
immagino fosse
taggami che se no non lo trovo più XD
si i micro e ferro sono a parte, è già difficile con i macro :Pcicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:25Ferro boh, dipende dal ferro.. Con i micro non ne usciamo vivi
Il vero elemento limitante è la CO2, lasciate perdere i rapporti
E non solo loro, concordo; pure io sto alto. Ma certo non si può prendere come linea guida.cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:03Poi, personalmente, vedo che la Cabomba e L'Heteranthera, sotto i 30 mg/l mi stentano
Che dice il tuo migliore amico Tom Barr?cicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:25Sempre dall'articolo citato nei orimi post, c'è la tabella fi Epstein, c'è l'articolo di Rox, qualche tabella della Walstad, da qualche parte ho postato dei dati che mi diede Lattuca, non ricordo dove
Non posso che confermare
Ricordati solo che ad aggiungere sei sempre in tempo...
E se ci mettiamo di mezzo pure la EC...
Inutile perdersi coi numeriZommy86 ha scritto: ↑18/08/2020, 19:59Pisu
Domani arrivano le piantee spero di sistemare questa cosa dell'acqua
![]()
Comunque tornando sul rapporto calcio magnesio potassio avrei un ulteriore domanda cicerchia80
C'e' differenza per le piante avere un acqua con:
Calcio: 20 mg/l
Magnesio 10 mg/l
Potassio 10 mg/l
Calcio: 30 mg/l
Magnesio 15 mg/l
Potassio 15 mg/l
Calcio: 40 mg/l
Magnesio 20 mg/l
Potassio 20 mg/l
Oltre al fatto che saranno da integrare più spesso ?
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Arrivare a 30 potassio vorrebbe dire avere pure 30 magnesio e 60 calcio XD
rispettando questi rapporto fra elementi ovviamente
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti