Pagina 6 di 13

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 19:56
di Giueli
Francom ha scritto:
20/08/2020, 19:20
. Si trova lì perché l ambiente e a lui favorevole
No perché non ha predatori naturali ed un un'adattamento secondo solo ai ratti e le blatte.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:04
di Humboldt
Francom ha scritto:
20/08/2020, 14:55
I pesci non sono umani
questo è poco ma sicuro :-bd ma soprattutto non confondiamo la nostre necessità igenico/sanitarie con quelle della fauna selvatica o di allevamento.

L'assioma "cambi d'acqua programmati con pulizia del fondo = meno patogeni in vasca" è del tutto privo di fondamento.
Alcuni patogeni arrivano in acquario trasportati dai pesci e qui possono diffondersi sugli altri abitanti in assenza di competizione (altri microbi) o di predazione (in genere da parte di protozoi) e in presenza di stress chimico-fisici o comportamentali (errati abbinamenti ad esempio).
Altri sono presenti ovunque (vedi batteri Pseudomonas, Aeromonas, ecc) presenti ovunque ma che in un ambiente stabile e ben equilibrato sono sotto controllo grazie alla competizione e alla predazione.
Ictio (un protozoo) è presente in tutti gli acquari. I pesci stressati e immunodepressi in fase di acclimatamento sono facilmente colpiti.

Come già detto da @Giueli il fondo (così come il terreno di un bosco) necessità di una ben determinata struttura e composizione che richiede stabilità per essere colonizzato da una ricca e diversificata fauna (e flora) che di per se rappresenta la miglior barriera contro eventuali patogeni.
Francom ha scritto:
20/08/2020, 14:55
Ps chi sarebbero i competitor che vivono su un sedimento antagonisti di miceti e protozoo.
Rotiferi, gastrotrichi, anellidi, nematodi, microcrostacei, tardigradi, ecc, ecc..
Francom ha scritto:
20/08/2020, 13:33
Vi posto l articolo di Mikolij, primo dato d osservazione sull habitat dei cardinali la cui sopravvivenza è spesso dettata da esposizone ai predatori e non sbalzo osmotici
Per carità ottimo articolo divulgativo ma non lo annovero tra la letteratura scientifica da te tanto invocata.
I cardinali sono specie r-selezionate adattate a vivere in ambienti instabili (elevata stagionalità), capacità di riprodursi velocemente, grandi perdite di individui (predazione) e crescita rapida.
I natura a malapena campano 1 o 2 anni proprio perchè il cambiamento delle condizioni abiotiche li espone a maggiore predazione; in natura non si muore di vecchiaia...

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:08
di Francom
Leggiti pagina 107 su altri cilaiti e dimmi se dice altro.
Nella sezione in cui dici tu dice anche che le amebe sono state rilevate su un discuss che ne aveva gl intestini pieni. Un discuss non é acqua fredda. Un caso non costituisce teoria, poiché fenomeno no studiato non vuol dire non probabile.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:18
di Giueli
Humboldt ha scritto:
20/08/2020, 20:04
Come già detto da @Giueli il fondo (così come il terreno di un bosco) necessità di una ben determinata struttura e composizione che richiede stabilità per essere colonizzato da una ricca e diversificata fauna (e flora) che di per se rappresenta la miglior barriera contro eventuali patogeni.
Eccola ... detto meglio di come l'ho detta io :D

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:20
di Matty03
Francom ha scritto:
20/08/2020, 20:08
dice anche che le amebe sono state rilevate su un discuss che ne aveva gl intestini pieni
In realtá dice "é un caso singolo,perció non può fornire dati attendibili".... :D

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:29
di Francom
Appunto non aver dati non vuol dirr non probabile, viol dire solo non approfondita la questione. Comunqie io mi riferivo a pagina 107 altri ciliati in cui in una passaggio parla di correlazione tra acquari trascurati, ciliati e corretta igiene. Poi si può non essere d accprdo perché...perché non so

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:33
di cicerchia80
Matty03 ha scritto:
20/08/2020, 19:47
Sono state ritrovate amebe parassite in trote,pesci marini,salmoni e pesci di acqua fredda.....non é stato ancora studiato in che modo possano diventare dannosi per i pesci d'acqua calda"
Questo é un piccolo riassunto, in cui viene spiegato come ancora non ci siano dati su infestazioni di amebe in pesci di acque calde.
Occhio che le parti del libro, se è un articolo che gira in Ita, sono state un attimo interpretate
Non sò su sto punto, ma su alcune pagine che mi sono servite su i tumori tiroidei negli apistogramma
Sono partite bestemmie
Anche perchè, il libro ragiona ad organigramma

Da un sintomo, cerca di arrivare alle cause

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:46
di Gluca
Che dite se venite a trovarmi a Chieti e ne parliamo davanti ad una bottiglia di birra e arrosticini....... Cucino io..... 😃😃😃😃😃😃

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:50
di cicerchia80
Gluca ha scritto:
20/08/2020, 20:46
Che dite se venite a trovarmi a Chieti e ne parliamo davanti ad una bottiglia di birra e arrosticini....... Cucino io..... 😃😃😃😃😃😃
....passo falso
Guarda il mio profilo

Cambi d acqua acquario

Inviato: 20/08/2020, 20:53
di Gluca
cicerchia80 ha scritto:
20/08/2020, 20:50
Gluca ha scritto:
20/08/2020, 20:46
Che dite se venite a trovarmi a Chieti e ne parliamo davanti ad una bottiglia di birra e arrosticini....... Cucino io..... 😃😃😃😃😃😃
....passo falso
Guarda il mio profilo
Avevo già fatto paesa' 😃😃😃😃😃