Pagina 6 di 9

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 9:30
di g3m1n1
@marko66 grazie per risposta suggerisci osso di seppia oppure bicarbonato di potassio?

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 9:42
di Starman
Non utilizzare l’osmosi in un tanganika ;) la tua acqua di rubinetto è già tenera di suo è in questi allestimenti ci vogliono durezze a due cifre ;)
Per ora aggiungerei osso di seppia senza fare cambi d’acqua (che in generale se tutto va bene sarebbe meglio non farli per 3 buoni motivi: non stressare la flora batterica, i pesci e soprattutto il proprietario della vasca =)) )

L’acquario è spettacolare :ymapplause:

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 9:56
di g3m1n1
@Starman grazie, molto è merito del Forum .... se si chiedono consigli bisogna anche avere umiltà saperli accettare e così ho fatto. adesso devo trovare lo sfondo nero per provare come suggerito outfit finale.
ok per ossi seppia oggi vado a prenderli ... i valori NO2 e NO3 sono a zero concordo stop cambi acqua ... io ormai lo stress non lo misuro più ... per fortuna esiste il mio acquario ... lavorare da casa da solo è di un deprimente ... parlo con i pesci ... il problema si presenterà quando ... loro mi risponderanno :))

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 10:27
di Starman
g3m1n1 ha scritto:
16/10/2020, 9:56
loro mi risponderanno
Ci sono delle sostanze che permettono di farlo...però qui entriamo nel tecnico =))
► Mostra testo

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 23:44
di marko66
g3m1n1 ha scritto:
16/10/2020, 9:30
grazie per risposta suggerisci osso di seppia oppure bicarbonato di potassio?
Bicarbonato di sodio,siamo in un Tanganika in cui il livello di sodio è piuttosto alto ed il KH è spesso superiore al GH.Concordo nel non utilizzare osmotica,ma i cambi falli.

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 23:46
di Starman
marko66 ha scritto:
16/10/2020, 23:44
Bicarbonato di sodio,siamo in un Tanganika in cui il livello di sodio è piuttosto alto ed il KH è spesso superiore al GH
Vero, ma ci sono piante in questo caso ;)

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 23:49
di marko66
Starman ha scritto:
16/10/2020, 23:46
Vero, ma ci sono piante in questo caso
Il Tanganika non è un allestimento per piante.Per me è piu' importante(per il benessere dei pesci) avere durezze in doppia cifra e possibilmente KH pari o superiore al GH.

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 23:52
di Starman
marko66 ha scritto:
16/10/2020, 23:49
Il Tanganika non è un allestimento per piante.
Non posso che esser d’accordo...

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 16/10/2020, 23:56
di marko66
Starman ha scritto:
16/10/2020, 23:52
Non posso che esser d’accordo...
Poi se ce la fanno ben venga eh...... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Lago Tanganyika ... fine maturazione

Inviato: 19/10/2020, 12:22
di g3m1n1
domanda da un milione di dollari:
nell'acquario è presente un circolo di acqua che parte dal lato posteriore destro -> frontale destro -> frontale sinistro. uno dei 5 passa il tempo così:
gioco 1) nuota controcorrente per poi lasciarsi spingere indietro dalla stessa e ricomincia (più e più volte)
gioco 2) si mette verticale sul lato frontale destro e si lascia spingere dalla corrente sino a circa metà acquario per poi ritornare orizzontale all'inizio e rifare da capo ....
gli altri pesci ogni tanto lo fanno ma non sempre
qualcosa non torna o hanno messo su un parco giochi?