Carenza Ludwigia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Carenza ludwigua

Messaggio di joey » 09/10/2020, 21:24

aragorn ha scritto:
09/10/2020, 20:04
Il mio raggionamento parte da altri presupposti e cioè
Lo ammetto, ho dovuto leggerlo 4/5 volte :D

Non ho conoscenze così profonde, per cui non ho motivo di dubitare del tuo ragionamento. Prevede però l'utilizzo e la fiducia nei test. Capiamoci, da buon ingegnere, la cosa mi piace e mi affascina :D

Ma credo che l'obiettivo finale sia quello di arrivare alla gestione "a vista"

Dopo l'ampia discussione, Una cosa penso di averla capita. Da neofita quale sono, ho commesso un errore che secondo me commettono quasi tutti i "pmddiani" all'inizio, l'utilizzo del nitrato di potassio col conduttivimetro è quasi scontato che porta ad un eccesso. Non si ha la percezione di quanto se ne immette (spesso si lascia intendere che un eccesso è tollerato) e si prende una discesa di 20 µS/cm (a volte anche la stazionarieta) come motivo di integrazione, il resto è noto.

Essendoci passato, direi che il test all'inizio è fondamentale per capire come si muove il potassio e la reale correlazione con la conducibilità, oltre all'attenta osservazione delle piante. Solo Dopo si acquisisce la sensibilità giusta...

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5126
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Carenza ludwigua

Messaggio di aragorn » 09/10/2020, 21:52

joey ha scritto:
09/10/2020, 21:24
Prevede però l'utilizzo e la fiducia nei test
Sono tutti dati indicativi che partono da postulati indimostrati e non evidenti
per me il potassio è come il gatto di schorindinger vedi sintomi di carenza e misuri un eccesso

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Carenza ludwigua

Messaggio di joey » 09/10/2020, 22:04

aragorn ha scritto:
09/10/2020, 21:52
vedi sintomi di carenza
Verissimo, se non facevo il test avrei fatto le seguenti considerazioni:

20 punti ci conducibilità in meno
Getti laterali bacopa nulli
Foglie basse imbruttite
Ho pure nitrati bassi

Che si fa?? Butto dentro altri 4/5 ml, tanto male non faranno.

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5126
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Carenza ludwigua

Messaggio di aragorn » 09/10/2020, 22:24

joey ha scritto:
09/10/2020, 22:04
4/5 ml,
Di cosa spero non NK.
Io farei un cambio >25% ed andrei di Mg e se sei basso a P e N cifo P e cifo N

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Carenza ludwigua

Messaggio di joey » 09/10/2020, 23:02

aragorn ha scritto:
09/10/2020, 22:24
Di cosa spero non NK
Si si, proprio di NitroK!

Ad ogni modo @Topo @Ragnar @aragorn ho fatto il giro di test (quelli a mia disposizione):

pH 6,7
EC 314 @25°C
Fosfati 0,8 mg/l
Nitrati 5/10 mg/l
Potassio 35/40 mg/l (diluizione a 3, non contento poi ho aggiunto altri 15 ml demi per un fattore 6 e per ulteriore prova/curiosità aggiunti altri 10ml di demi per un fattore 8...sempre li andavo a parare)
KH 6,5/7 (ha tentato il viraggio alla sesta goccia ma è avvenuto completo alla settima)
GH 8 (in realtà il viraggio è avvenuto alla settima, ma prove condotte su 3 campioni noti hanno sempre evidenziato un 15-20% di lettura inferiore, per cui lo innalzo sempre del 15%)

Il cambio di ieri da 10 lt (su 40 netti, quindi 25%) ha sortito un effetto blando, mi aspettavo un calo leggermente più marcato. Mi torna KH/GH, meno il resto. Ma questo è...
aragorn ha scritto:
09/10/2020, 22:24
Io farei un cambio >25% ed andrei di Mg e se sei basso a P e N cifo P e cifo N
magari...sono alle prese con le filamentose, già ieri ho sifonato e cambiato il 25%, se gli do un altro scossone da 25% temo di fare ancora più danni.

Che si fa?

Se l'ipotesi più accreditata è l'eccesso di potassio con basso calcio...direi di attendere per vedere se i 2 lt di rubinetto che ho messo, unito al calo (seppur minimo) del potassio diano qualche effetto.

Dalle analisi dell'acqua, ho Calcio pari a 105 mg/l...quindi ne ho immessi 210 mg...in vasca dovrebbero essere 5mg/lt di incremento.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5126
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Carenza ludwigua

Messaggio di aragorn » 09/10/2020, 23:21

Ricordati che l'acqua di rubinetto ha sodio che è tossico per la vegetazione .
joey ha scritto:
09/10/2020, 23:02
l'eccesso di potassio con basso calcio
ho l'identico problema (ma senza alghe) aumento il calcio con la mia soluzione di cloruro di calcio "a botte" di 45-46 mg/l e osso di seppia per mezzo grammo con ulteiore Ca somministrando il tutto in due giorni facendo più cambi a distanza di una settimana di dimensioni variabili ho cominciato con 10 litri poi 15 litri, domani 45 litri entro 15 giorni secondo i miei calcoli dovrei arrivare alla normalità. ovviamente non introduco solo Ca ma anche cifo fosforo e Mg .
La tua situazione ha un plus rispetto a me hai valori ottimali di nitrati che dovrai mantenere stabili reintegrandolo della percentuale che sottrai con il cambio. .
joey ha scritto:
09/10/2020, 23:02
sono alle prese con le filamentose,
leggi https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/alghe-verdi-filamentose-acquario-oedogonium-capillare/
e forse troverai molte risposte (test ammonio-ammoniaca)

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
il cifo azoto ha una componente di azoto ammoniacale ed Ureico (l'eadem) per cui io aspetterei d'avere una flora batterica adeguata che non vuol dire solo avere nitriti a zero

Aggiunto dopo 14 minuti 37 secondi:
una buona fonte di azoto è poi il mangime dei pesci dato un pò (sempre con moderazione) in eccesso
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Carenza ludwigua

Messaggio di joey » 09/10/2020, 23:56

aragorn ha scritto:
09/10/2020, 23:23
l'acqua di rubinetto ha sodio
Ho 4mg/lt
aragorn ha scritto:
09/10/2020, 23:23
leggi
L'ho consumato quell'articolo :D ma io credo di averla discreta la.flora batterica. Avrò fatto qualche errore, ma l'acquario è avviato da quasi 2 anni, il fondo i vetri il filtro sono rimasti quelli, le spugne le ho cambiate credo 1 anno fa e pulite una volta (con acqua dell'acquario) negli ultimi 7/8 mesi.
Ho Heteranthera, limnophila rotala e la stessa ludwigia che crescono come matte, ho potato poco fa e già c'è una foresta. Ho altre piante quindi parecchio sviluppo fogliare (ho anche un echinodorus :)) )

Io credo che alla fine sia discretamente maturo, ma che ci sia qualche errore di gestione (potassio ad es uno...) Che stia rallentando la regressione, che rispetto a questa estate c'è ma è lenta.

Forse nella discussione, che si è allungata ed allargata, ho dato l'impressione di avere un blocco, ma non è così. La bacopa un po' stenta, e la ludwigia e molto.colpita dalle alghe nonostante cresca.
aragorn ha scritto:
09/10/2020, 23:38
una buona fonte di azoto è poi il mangime dei pesci dato un pò (sempre con moderazione) in eccesso
Questa è una strada che potrei percorrere

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Carenza ludwigua

Messaggio di Ragnar » 10/10/2020, 0:13

aragorn ha scritto:
09/10/2020, 21:52
per me il potassio è come il gatto di schorindinger
No però dopo questa me ne vado! :))
Sei un grande! :-bd

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5126
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Carenza ludwigua

Messaggio di aragorn » 10/10/2020, 0:15

mi faresti vedere queste alghe per capire di cosa parliamo ?

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Ragnar ha scritto:
10/10/2020, 0:13
aragorn ha scritto: ↑
ieri, 21:52
per me il potassio è come il gatto di schorindinger
No però dopo questa me ne vado!
Sei un grande!
Schrödinger
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Carenza ludwigua

Messaggio di joey » 10/10/2020, 0:23

aragorn ha scritto:
10/10/2020, 0:16
mi faresti vedere queste alghe per capire di cosa parliamo ?
Sono verdi a pennello credo, peluria verde da mezzo cm. Se vai a pag 2 ho caricato delle foto

Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti