Buonasera a tutti, vi aggiorno sulla situazione:
Diversi giorni fa (10/12) sono comparse le filamentose (marroni), ho deciso di non disturbarle in quanto mi aiutano con i cianobatteri. Le filamentose crescono molto lentamente (almeno rispetto ad un invasione normale) e crescevano soprattutto sul legno. Qualche giorno fa (3-4 forse) mi è finita la CO
2 e me ne sono accorto solo oggi (perché c'è stata una perdita, l'avevo ricaricata da poco) e l'acquario è stato con pH 7.7/7.8 circa (e senza CO
2) per appunto qualche giorno. Da allora sono ricomparsi i cianobatteri, e le filamentose (stavolta hanno cambiato colore in verdi) hanno iniziato ad attaccare le piante, cosa che prima non facevano (o tipo qualche filamento sparso che non le soffocava). Ecco adesso come si presenta:
legno filamentose.jpg
filtro filamentose.jpg
mayaca gen.jpg
mayaca.jpg
mayaca part.jpg
mayaca part 1.jpg
hydro.jpg
la tripartita non ha né cianobatteri né filamentose, probabilmente anche perché è sottoposta ad una notevole corrente di acqua piena di CO
2 (l'uscita dell'acqua dal reattore di CO
2).
Eccetto questa piccolissima ragnatela:
hydro ciano.jpg
Oltre a rimettere la CO
2 (e a cambiare le lampade, che arriveranno prima o poi, si spera) cosa posso fare? Non ho mai fertilizzato con nulla e domani dovrò fare teoricamente l'ultimo cambio per aggiustare i valori. Penso che ne approfitterò per spruzzare acqua ossigenata sui ciano (anche direttamente sulle piante?) per poi fare questo cambio.
Grazie mille.
P.S.: ho un piaccametro che monitora costantemente; con la CO
2 il pH era intorno al 7 (6.8 minimo, 7.3 massimo)
P.P.S.: È normale che il legno ancora galleggi (senza pietra)? È dentro l'acquario dal 14 novembre.
Edit:
Sono anche arrivate le piante, dopo 8 giorni di viaggio a causa della festività dell' 8 dicembre, non speravo arrivassero sane... invece sono arrivate più che rigogliose. Per il momento sono a mollo sotto una CFL, pensavo di metterle domani dopo il cambio.