Recuperare i batteri
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
La CO2 è attaccata e farò un cospicuo cambio con acqua demineralizzata.
I neon li ho ordinati ma ci vorrà un po'.
Non vedo nessun focolaio di cianobatteri. Il legno sta incominciando a fare le normali prime muffe bianche. Le piante mi sembrano entrambe partite: (le foglie nuove sembrano normali, le foglie vecchie continuano ad avere, sin da quando ho comprato la pianta, i bordi bianchi) (le punte bianche sono le parti nuove cresciute tra l'altro ieri e oggi)
I neon li ho ordinati ma ci vorrà un po'.
Non vedo nessun focolaio di cianobatteri. Il legno sta incominciando a fare le normali prime muffe bianche. Le piante mi sembrano entrambe partite: (le foglie nuove sembrano normali, le foglie vecchie continuano ad avere, sin da quando ho comprato la pianta, i bordi bianchi) (le punte bianche sono le parti nuove cresciute tra l'altro ieri e oggi)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Se li vedi sai come muoverti
Magari dividilo in più cambi per non turbare troppo l'equilibrio della vasca. Io farei dei cambi settimanali del 30% finché non ottieni i valori che desideri
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Buonasera a tutti, vi aggiorno sulla situazione:
Diversi giorni fa (10/12) sono comparse le filamentose (marroni), ho deciso di non disturbarle in quanto mi aiutano con i cianobatteri. Le filamentose crescono molto lentamente (almeno rispetto ad un invasione normale) e crescevano soprattutto sul legno. Qualche giorno fa (3-4 forse) mi è finita la CO2 e me ne sono accorto solo oggi (perché c'è stata una perdita, l'avevo ricaricata da poco) e l'acquario è stato con pH 7.7/7.8 circa (e senza CO2) per appunto qualche giorno. Da allora sono ricomparsi i cianobatteri, e le filamentose (stavolta hanno cambiato colore in verdi) hanno iniziato ad attaccare le piante, cosa che prima non facevano (o tipo qualche filamento sparso che non le soffocava). Ecco adesso come si presenta: la tripartita non ha né cianobatteri né filamentose, probabilmente anche perché è sottoposta ad una notevole corrente di acqua piena di CO2 (l'uscita dell'acqua dal reattore di CO2).
Eccetto questa piccolissima ragnatela: Oltre a rimettere la CO2 (e a cambiare le lampade, che arriveranno prima o poi, si spera) cosa posso fare? Non ho mai fertilizzato con nulla e domani dovrò fare teoricamente l'ultimo cambio per aggiustare i valori. Penso che ne approfitterò per spruzzare acqua ossigenata sui ciano (anche direttamente sulle piante?) per poi fare questo cambio.
Grazie mille.
P.S.: ho un piaccametro che monitora costantemente; con la CO2 il pH era intorno al 7 (6.8 minimo, 7.3 massimo)
P.P.S.: È normale che il legno ancora galleggi (senza pietra)? È dentro l'acquario dal 14 novembre.
Edit:
Sono anche arrivate le piante, dopo 8 giorni di viaggio a causa della festività dell' 8 dicembre, non speravo arrivassero sane... invece sono arrivate più che rigogliose. Per il momento sono a mollo sotto una CFL, pensavo di metterle domani dopo il cambio.
Diversi giorni fa (10/12) sono comparse le filamentose (marroni), ho deciso di non disturbarle in quanto mi aiutano con i cianobatteri. Le filamentose crescono molto lentamente (almeno rispetto ad un invasione normale) e crescevano soprattutto sul legno. Qualche giorno fa (3-4 forse) mi è finita la CO2 e me ne sono accorto solo oggi (perché c'è stata una perdita, l'avevo ricaricata da poco) e l'acquario è stato con pH 7.7/7.8 circa (e senza CO2) per appunto qualche giorno. Da allora sono ricomparsi i cianobatteri, e le filamentose (stavolta hanno cambiato colore in verdi) hanno iniziato ad attaccare le piante, cosa che prima non facevano (o tipo qualche filamento sparso che non le soffocava). Ecco adesso come si presenta: la tripartita non ha né cianobatteri né filamentose, probabilmente anche perché è sottoposta ad una notevole corrente di acqua piena di CO2 (l'uscita dell'acqua dal reattore di CO2).
Eccetto questa piccolissima ragnatela: Oltre a rimettere la CO2 (e a cambiare le lampade, che arriveranno prima o poi, si spera) cosa posso fare? Non ho mai fertilizzato con nulla e domani dovrò fare teoricamente l'ultimo cambio per aggiustare i valori. Penso che ne approfitterò per spruzzare acqua ossigenata sui ciano (anche direttamente sulle piante?) per poi fare questo cambio.
Grazie mille.
P.S.: ho un piaccametro che monitora costantemente; con la CO2 il pH era intorno al 7 (6.8 minimo, 7.3 massimo)
P.P.S.: È normale che il legno ancora galleggi (senza pietra)? È dentro l'acquario dal 14 novembre.
Edit:
Sono anche arrivate le piante, dopo 8 giorni di viaggio a causa della festività dell' 8 dicembre, non speravo arrivassero sane... invece sono arrivate più che rigogliose. Per il momento sono a mollo sotto una CFL, pensavo di metterle domani dopo il cambio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Si, trattali tutti. Pesci non ci sono, aumenta la dose 20ml di acqua ossigenata ogni 50litri
Alcuni impiegano più di altri. Attendi ancora
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
La egeria puliscila dai ciano e qualche stelo lascialo galleggiante
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Vediamo i valori poi decidiamo
Il fotoperiodo ora a quanto sta?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Dopo il cambio misuro i valori.Andcost ha scritto: ↑09/12/2020, 23:11Si, trattali tutti. Pesci non ci sono, aumenta la dose 20ml di acqua ossigenata ogni 50litriAlcuni impiegano più di altri. Attendi ancora
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
La egeria puliscila dai ciano e qualche stelo lascialo galleggiante
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:Vediamo i valori poi decidiamo
Il fotoperiodo ora a quanto sta?
Il fotoperiodo fino ad ora è stato 6 ore, da oggi 6 ore e mezza teoricamente
Freedom through movement 
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Mantieni 6 ore. Aspetto i valori
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Ho spruzzato tutti i focolai visibili di cianobatteri ed ho notato che sul legno o sul fondo l'acqua ossigenata funziona benissimo come sempre, sulle piante invece no... ci vuole più tempo prima che inizi ad agire e soprattutto agisce poco. Ho spruzzato il 90% di quell'acqua ossigenata sulla Mayaca e sono morti al massimo la metà dei ciano. Per quale motivo? Ho fatto poi un cambio di 45 litri con acqua demineralizzata ed ho misurato conducibilità e KH. Sono rispettivamente 596 e 3,5 . Il GH secondo i calcoli attualmente dovrebbe essere 10, ma non l'ho misurato. Il pH sta scendendo piano piano da 7.5 (ho trovato finalmente la perdita). Domani ripeto tutto il procedimento? Ho altri 45 litri di demineralizzata in casa. Se domani posso ripetere tutto misuro tutti i valori domani dopo il cambio (pH, KH, GH, NO2-, NO3-, EC); oppure li misuro adesso?
I ciano sulla Mayaca li levo manualmente? Per ora ho levato completamente i ciano solo sugli steli che ho lasciato galleggiare. Gli steli ancora piantati hanno qualche ragnatela...
Edit:
Di tutte le piante che sono arrivate ieri, ho messo l'unica a crescita rapida (l'Hydrocotyle leucochepala). Tutte le altre sono a crescita lenta (eccetto l'Elocharis vivipara). Possono aspettare ancora qualche giorno, no?
Sono:
Elocharis vivipara
Muschio di Java
Lagenandra meeboldii "pink"
Staurogyne repens
I ciano sulla Mayaca li levo manualmente? Per ora ho levato completamente i ciano solo sugli steli che ho lasciato galleggiare. Gli steli ancora piantati hanno qualche ragnatela...
Edit:
Di tutte le piante che sono arrivate ieri, ho messo l'unica a crescita rapida (l'Hydrocotyle leucochepala). Tutte le altre sono a crescita lenta (eccetto l'Elocharis vivipara). Possono aspettare ancora qualche giorno, no?
Sono:
Elocharis vivipara
Muschio di Java
Lagenandra meeboldii "pink"
Staurogyne repens
Freedom through movement 
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Allora, stai usando anche l'ago? Per rendere il trattamento più efficace devi frezionare le dosi. Ti faccio un esempio, nel tuo caso possiamo usare 100ml di acqua ossigenata. Supponiamo di dividere il trattamento in tre fasi.
1° spegni il filtro, carichi 33ml di acqua ossigenata e la spruzzi sui cianobatteri. Attendi 30/45 minuti;
2° seconda dose da 33ml. Attendi 30/45 minuti;
3° terza dose da 33ml. Attendi 30/45 minuti e riaccendi il filtro
Il cambio fallo solo se serve altrimenti non farlo
Prima prova a fare come detto sopra
Lasciale in un secchio con acqua magari illuminato da una lampadina
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Si
Serve se spruzzo acqua ossigenata sui ciano, no?
Quante ore? Ieri è stata accesa per 4 ore
Perfetto grazie, proverò così
Freedom through movement 
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Serve perché morendo rilasciano diverse sostanze che potrebbero alterare i valori
Anche sei ore, nel secchio non ci sono problemi a cambiare tutta l'acqua
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

