EnricoGaritta ha scritto: ↑21/12/2020, 11:05
Morph ha scritto: ↑21/12/2020, 10:39
A quali aggiustamenti ti riferisci?
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/12/2020, 14:49
Ciao @
Morph
Aspetta un attimo a quarantenarli, gli P. scalare sono pesci che soffrono molto gli adattamenti, inoltre tu hai oreso degli esemplari wild che quasi mai accettano da subito cibo secco!
Che temperatura hai in vasca?
I valori non vanno bene, devi abbassare quel pH, apri un topic in chimica per farti aiutare in questo. Prima lo fai meglio è
Credo ci sia anche troppa luce, gi consiglio qualche galleggiante per schermare, d'altronde le piante che hai non sono particolarmente esigenti in fatto di luce
Per quanto riguarda il fattore cibo, prova con il vivo/surgelato: chironomus, daphnie, vermi di ogni tipo, bruchi, insomma qualunque cosa ti capiti a tiro.
Aggiunto dopo 11 minuti :
Ah ho visto adesso anche la conducibilità, è parecchio alta!
Direi di fare un cambio del 30% con osmosi o dekineralizzata per abbassarla.
Comunque ti rinnovo l'invito ad aprire un topic in sezione chimica
Morph ha scritto: ↑21/12/2020, 10:39
cominciamo a spostarci di qua e di la non ne vengo a capo..
Il forum funziona con le "sezioni", ogni sezione un problema
Siamo in fertilizzazione e si parla di pesci malati :-\
Attualmente ho vari problemi:
- Pesci sofferenti (acquariologia)
- Valori dell'acqua non idonei (chimica)
- Alghe (Le mie alghe)
- Piante bloccate (piante per l'acquario)
Avendo aperto un topic in ognuna di queste sezioni, succede che in ognuno devo riassumere quello che si è detto negli altri per far comprendere il quadro generale. Lo stesso @
trotasalmonata in acquariologia ha ammesso che è difficile seguirmi avendo tanti topic aperti, ed io stesso vi posso dire che spesso così i problemi non si risolvono.. Questa cosa dei cross batterici è emersa qui perchè si è interessato @
cicerchia80 ad esempio. E tu stesso ovviamente hai notato la conducibilità alta, ma ti è sfuggito in questo topic la scoperta del fatto che il mio conduttivimetro è sballato..
Allora, mia modestissima opinione da utente comune: va benissimo avere varie sezioni quando uno ha una vasca tutto sommato funzionante, e gli si presenta 1 problema. Ma per gli inesperti come me che hanno la vasca in condizioni disastrose, con i pesci che muoiono, sarebbe molto più funzionale avere una sezione con un topic dedicato alla propria vasca, in modo da essere seguito per bene..per questo parlavo della sezione "il tuo primo acquario".
Poi per carità, è l'opinione di un pinco pallino qualunque la mia, poi decidete voi..
Riguardo alle tue domande,s intetizzo quello che è emerso di vari topic sparsi nel forum:
Per abbassare il pH ho avuto problemi. Nonostante la mia acqua di rete e di osmosi abbia pH 7.5, in vasca mi si assesta ad 8. Ho scoperto di avere sabbia calcarea, ma qualcuno mi diceva che a valori basici non influisce. Quindi altri mistero da risolvere..
Ad ogni modo sono in attesa che torni disponibile il ghiaietto di quarzo, un LED da 6500 per sostituire quello da 9000 e prenderò anche una galleggiante.
Riguardo ai cambi con acqua di osmosi, notavo che dopo aver fatto cambi con quella i pesci stavano peggio. Tant'è che ipotizzavo uscisse qualche schifeza dall'impianto, che tuttavia è nuovo, avviato da 35 gg.
Aggiunto dopo 56 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑21/12/2020, 11:11
Intanto sposto in primo acquario
Io continuerei solo da una parte finché non ci si capisce qualcosa
Il oesce che veniva trascinato dalla xorrente lo hai oerso?
O campa ancora?
no, l'ho perso.. su 4 wild iniziali me ne sono rimasti due, più il giallone..
Aggiunto dopo 47 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑21/12/2020, 11:19
Ok, allora chiudo il topic in acquariologia generale
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Morph ha scritto: ↑21/12/2020, 10:39
La cosa che non mi spiego è: se si tratta di parassiti, come mai quando spegnevo l'areatore facevano così?
Quindi questo comportamento ce l'ha solo quando non hai l'aeratore?
inizialmente era così, poi ultimamente mi capitava anche con areatore acceso, specialmente dopo 3-4 giorni dall'ultimo cambio acqua..
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Come?
il conduttivimetro è questo:
20201221_114556.jpg
ma è rognoso da tarare perchè ha la vite dietro da girare.. ne devo prendere uno con la taratura a pulsante..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.