Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Rox							
  
- Messaggi:  16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924 
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bacopa caroliniana "Australis"
 Pistia stratiotes
 Echinodorus tenellus
 Cabomba caroliniana
 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
 Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
- 
    Grazie inviati:
    283 
- 
    Grazie ricevuti:
    1924 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rox » 26/01/2014, 21:34
			
			
			
			
			delfino78 ha scritto:Le piante crescono ma non hanno più quel colore vivo che avevano
Forse sarebbe il caso che venissi in sezione "Piante"...  

	
	
			"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rox
 
	
		
		
		
			- 
				
								delfino78							
 
- Messaggi:  179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
 Bucephalandra sp
 Limnophila hippuridoides
 Myriophyllum
 (( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
 Lindernia rotundifolia,
 Hygrophila corymbosa
 Proserpinaca palustris
 Chrismas Moss
 Rotala.
 Hygrophila polysperma
 Hemianthus "calli"
 Rotala rotundifolia
 Micranthemum umbrosum
 due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
 
 Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w  6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15        2° acquario avviato da circa 2 anni,  25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
 Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7  NO2- Traccia NO3- 5MG/L  PO43- assenti
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di delfino78 » 01/02/2014, 16:38
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	delfino78
 
	
		
		
		
			- 
				
								Emix							
  
- Messaggi:  1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221 
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Pogostemon stellatus
 Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
 Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
- 
    Grazie inviati:
    49 
- 
    Grazie ricevuti:
    221 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Emix » 01/02/2014, 23:01
			
			
			
			
			Bello, sta venendo su molto bene  

	
	
			T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Emix
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rox							
  
- Messaggi:  16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924 
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bacopa caroliniana "Australis"
 Pistia stratiotes
 Echinodorus tenellus
 Cabomba caroliniana
 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
 Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
- 
    Grazie inviati:
    283 
- 
    Grazie ricevuti:
    1924 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rox » 01/02/2014, 23:18
			
			
			
			
			 
 
E' ora di potare la 
Ludwigia.
	
	
			"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rox
 
	
		
		
		
			- 
				
								delfino78							
 
- Messaggi:  179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
 Bucephalandra sp
 Limnophila hippuridoides
 Myriophyllum
 (( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
 Lindernia rotundifolia,
 Hygrophila corymbosa
 Proserpinaca palustris
 Chrismas Moss
 Rotala.
 Hygrophila polysperma
 Hemianthus "calli"
 Rotala rotundifolia
 Micranthemum umbrosum
 due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
 
 Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w  6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15        2° acquario avviato da circa 2 anni,  25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
 Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7  NO2- Traccia NO3- 5MG/L  PO43- assenti
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di delfino78 » 02/02/2014, 10:15
			
			
			
			
			Emix ha scritto:Bello, sta venendo su molto bene  

 
Speriamo che non mi perdo strada facendo!!!!
Rox ha scritto: 
 
E' ora di potare la 
Ludwigia.
 
L ho potata,tra un po' mi tocca regalarle. 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	delfino78
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 02/02/2014, 17:03
			
			
			
			
			Facci un bel cespuglio con la 
Ludwigia!  
 
 
Bene diventa sempre meglio, man mano che le piante crescono!
	
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
	
		
		
		
			- 
				
								delfino78							
 
- Messaggi:  179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
 Bucephalandra sp
 Limnophila hippuridoides
 Myriophyllum
 (( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
 Lindernia rotundifolia,
 Hygrophila corymbosa
 Proserpinaca palustris
 Chrismas Moss
 Rotala.
 Hygrophila polysperma
 Hemianthus "calli"
 Rotala rotundifolia
 Micranthemum umbrosum
 due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
 
 Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w  6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15        2° acquario avviato da circa 2 anni,  25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
 Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7  NO2- Traccia NO3- 5MG/L  PO43- assenti
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di delfino78 » 02/02/2014, 17:58
			
			
			
			
			lucazio00 ha scritto:Facci un bel cespuglio con la 
Ludwigia!  
 
 
Bene diventa sempre meglio, man mano che le piante crescono!
 
Ciao,secondo te,il cespuglio dove potrebbe star bene?
Sulla parte anteriore e centrale cè la calli.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	delfino78
 
	
		
		
		
			- 
				
								delfino78							
 
- Messaggi:  179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
 Bucephalandra sp
 Limnophila hippuridoides
 Myriophyllum
 (( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
 Lindernia rotundifolia,
 Hygrophila corymbosa
 Proserpinaca palustris
 Chrismas Moss
 Rotala.
 Hygrophila polysperma
 Hemianthus "calli"
 Rotala rotundifolia
 Micranthemum umbrosum
 due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
 
 Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w  6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15        2° acquario avviato da circa 2 anni,  25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
 Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7  NO2- Traccia NO3- 5MG/L  PO43- assenti
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di delfino78 » 09/02/2014, 18:25
			
			
			
			
			Piccoli spostamenti e inizio infoltimento cespugli.
La calli ha 1 mese che è stata piantata,è cresciuta poco e niente.
Accetto qualche correzione da voi proposta.

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	delfino78
 
	
		
		
		
			- 
				
								Uthopya							
  
- Messaggi:  4108
- Messaggi: 4108
- Ringraziato: 385 
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
- 
    Grazie inviati:
    136 
- 
    Grazie ricevuti:
    385 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Uthopya » 09/02/2014, 18:36
			
			
			
			
			La "Calli" ama fondi già maturi, se non noti altre problematiche devi solo aver pazienza...oppure se cerchi consigli mirati apri un Topic in "Piante" 

Per il resto non ho granché da segnalarti, mi sembra un ottimo lavoro!
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
	
	
			Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
 “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Uthopya
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rox							
  
- Messaggi:  16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924 
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bacopa caroliniana "Australis"
 Pistia stratiotes
 Echinodorus tenellus
 Cabomba caroliniana
 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
 Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
- 
    Grazie inviati:
    283 
- 
    Grazie ricevuti:
    1924 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rox » 09/02/2014, 23:38
			
			
			
			
			Quasi tutte le piante da prato sono lente nell'adattamento.
Poi, quando attecchiscono, non le fermi più.
			
									
						
	
	
			"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rox
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti