Pagina 6 di 12
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 11/04/2021, 11:19
di Skiromane
Allora ne ho appena tirato fuori una, puzzare non puzzava, però guardando dentro al guscio non si muoveva proprio, mi sembrava fosse morta. Comunque la patina è ancora presente, e la Lemna sembra ancora non riprodursi...
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 11/04/2021, 12:09
di roby70
Prova ad accendere un aereatore o comunque a smuovere la superficie.
I valori attuali quali sono?
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 11/04/2021, 14:15
di Skiromane
roby70 ha scritto: ↑11/04/2021, 12:09
Prova ad accendere un aereatore o comunque a smuovere la superficie.
I valori attuali quali sono?
Per i valori oggi o domani misuro nitriti e nitrati e li riporto qua. Intanto riguardo all'aeratore, sapresti consigliarmene uno da comprare visto che non ne ho? Altrimenti ho disponibile un piccolo filtro interno, a cui potrei montare una Spray bar.
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 11/04/2021, 15:32
di roby70
Aereatore uno qualsiasi che tanto serve solo per le emergenze.
Anche il filtro con la spray bar va bene, lo lasci vuoto che funziona come pompa
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 11/04/2021, 16:35
di Skiromane
roby70 ha scritto: ↑11/04/2021, 15:32
Aereatore uno qualsiasi che tanto serve solo per le emergenze.
Anche il filtro con la spray bar va bene, lo lasci vuoto che funziona come pompa
Ah ok quindi dici che potrei usare il filtro interno per il momento, lo svuoto dell'unica spugna che ha e lo lascio girare giusto per dare movimento all'acqua?
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 11/04/2021, 16:38
di roby70
Esattamente
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 11/04/2021, 22:29
di Skiromane
roby70 ha scritto: ↑11/04/2021, 16:38
Esattamente
Perfetto, ho appena acceso quindi questo filtrino con Spray bar dopo aver tolto la spugna interna, sta funzionando quindi solo per dare un po' di movimento all'acqua.. ovviamente c'è la Lemna che viaggia un po' per la vasca, però fa niente. Domani mattina misuro nitrati e nitriti e riporto qui.
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 12/04/2021, 11:49
di Skiromane
Skiromane ha scritto: ↑11/04/2021, 22:29
roby70 ha scritto: ↑11/04/2021, 16:38
Esattamente
Perfetto, ho appena acceso quindi questo filtrino con Spray bar dopo aver tolto la spugna interna, sta funzionando quindi solo per dare un po' di movimento all'acqua.. ovviamente c'è la Lemna che viaggia un po' per la vasca, però fa niente. Domani mattina misuro nitrati e nitriti e riporto qui.
Dunque, il filtrino l'ho lasciato acceso solo ieri sera, e stamattina vedo che la patina superficiale è sparita e ne sono felice. Riporto qua i valori che ho misurato stamattina della vasca:
NO
3- = 5-10 mg/l
NO
2- = 0,6 mg/l
Visto il valore di nitriti siamo proprio nel picco, la luce sta ancora facendo il fotoperiodo di 4 ore al giorno, intanto potrei fare un rabbocco? Userei sempre acqua di rubinetto.
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 12/04/2021, 11:58
di roby70
Skiromane ha scritto: ↑12/04/2021, 11:49
ntanto potrei fare un rabbocco? Userei sempre acqua di rubinetto.
I rabbocchi si fanno solo con acqua d'osmosi o demnieralizzata altrimenti aumenti le durezze. Per il resto direi di aspettare che gli NO
2- passino.
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Inviato: 12/04/2021, 13:21
di Skiromane
roby70 ha scritto: ↑12/04/2021, 11:58
Skiromane ha scritto: ↑12/04/2021, 11:49
ntanto potrei fare un rabbocco? Userei sempre acqua di rubinetto.
I rabbocchi si fanno solo con acqua d'osmosi o demnieralizzata altrimenti aumenti le durezze. Per il resto direi di aspettare che gli NO
2- passino.
Hai ragione, forse è per questo che nel mio altro acquario non avendo mai rabboccato con acqua osmotica ho durezze piuttosto alte rispetto all'acqua di rete. Provvederò a rifornirmi di una tanica dal negozio. Comunque si aspettiamo che passi il picco, direi che potrei fare un nuovo controllo ai valori tra una settimana circa.