Pagina 6 di 6
					
				Calcio
				Inviato: 19/11/2021, 19:20
				di aragorn
				La polysperma fa questi scherzi mi sono convinto che è come se degenerasse la mia era così ho messo di tutto, ho fatto tutti i calcoli possibili mi sono sbattuto la testa poi per errore l'ho estinta e adesso non ci penso più.
sembra magnesio ma probabilmente non lo è, ho pensato a qualche micro (Zn Cu ) ma non erano i micro (così era per me) ho pensato ai rapporti tra elementi e li ho aggiustati più e più volte, niente da fare sembra che si riprenda ma poi ha dei down pazzeschi.
E' troppo rapida e va in carenza velocemente usa gli stick e non fargli mancare nulla, ama una fertilizzazione grassa e con molta luce va in carenza più che con poca.
Insomma penso che ad un certo momento vada rinnovata.
Scusate ma per me è stata una sconfitta.
			 
			
					
				Calcio
				Inviato: 20/11/2021, 0:35
				di chrisever
				aragorn ha scritto: ↑19/11/2021, 19:20
Scusate ma per me è stata una sconfitta.
 
Ciao, stavo esattamente pensando di rinnovarla, sono stufo, non riesco più a farla partire come si deve, è tanto che ce l’ho in acquario, però è da quest’anno che ho iniziato con il pmdd, e pensavo fosse quello, ma mi sembra troppo bloccata per essere la carenza di nutrienti, essendoci anche parecchi roba in acqua, ho portato la CE quasi a 500 adesso.
 
			 
			
					
				Calcio
				Inviato: 20/11/2021, 6:52
				di Marta
				chrisever ha scritto: ↑19/11/2021, 18:12
non riesco proprio a capire come regolarmi con il pmdd
 
 carenza di rame, giusto? 
Il rame non è presente nel PMDD c'è poco da fare.
O fai un cambio, sperando che nell'acqua ce ne sia a sufficienza (è uno dei parametri bassi, generalmente) oppure lo integri a parte con un prodotto che lo contenga.
Quindi o un Rinverdente commerciale (il Profito lo ha) oppure altro che lo abbia.
chrisever ha scritto: ↑27/09/2021, 12:54
Pensavo di aggiungere un po’ di magnesio
 
 io direi di no, il divario è ancora importante e non vedo carenza. Lo hai fatto? Quanti ml?
chrisever ha scritto: ↑27/09/2021, 12:54
una goccia di fosforo, che dici?
 
 questo sì. 
Micro li hai messi di recente?
chrisever ha scritto: ↑27/09/2021, 12:54
L’azoto non saprei se somministrarlo.
 
 non hai il cifo?
chrisever ha scritto: ↑27/09/2021, 12:54
L’ultimo cambio d’acqua risale a due settimane fa.
 
 con che acqua? Quanti litri avevi cambiato?
Aggiunto dopo     2 minuti 54 secondi:
chrisever ha scritto: ↑20/11/2021, 0:35
ho portato la CE quasi a 500 adesso.
 
 le hygro temono gli eccessi. 
Spesso le persone vedono buchi sulle foglie e pensano potassio! E giù a darne... E invece no, la pianta peggiora.
Perché l'eccesso la rovina più della carenza.
 
			 
			
					
				Calcio
				Inviato: 31/01/2022, 18:32
				di chrisever
				@
Marta ciao, l’hygrophila da sempre problemi, ho provato a concimare in vari modi, ma niente sempre gli stessi problemi, ho notato che i germogli crescono, però quando si avvicinano alla superficie e quindi alle lampade, si bloccano e l’apice muore fermando la crescita della pianta, non so proprio spiegarmi questa cosa!
 
			 
			
					
				Calcio
				Inviato: 02/02/2022, 7:34
				di Marta
				chrisever ha scritto: ↑31/01/2022, 18:32
ho notato che i germogli crescono, però quando si avvicinano alla superficie e quindi alle lampade, si bloccano e l’apice muore fermando la crescita della pianta
 
 di solito questo è un problema di ferro, micro.. ma anche altro può essere.
Bisogna analizzare la fertilzzazione fatta e monitorare i valori.
 
			 
			
					
				Calcio
				Inviato: 02/02/2022, 16:54
				di bass
				Hai ancora gli NO
3- a 5 e PO
43- a 0,??se si sei basso . io ho la higrofila corrimbosa non so se si assomigliano ma il rame è importante stik sotto e qualcosa che contenga tracce di rame in acqua 

 .