Pagina 6 di 15

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 18:41
di malu
@cicerchia80 direi che una vasca con salutari fanghi sul fondo e tre vetri verdi di alghe (dove le Caridina "brucano" alla grande), non sia proprio una vasca da salotto.... Senza nulla togliere alla bravura di Monica ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Comunque ha detto bene @Pisu, chi sceglie di non fare cambi, non è un acquariofilo migliore di altri.....

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 19:15
di cicerchia80
Francom ha scritto:
31/07/2021, 16:42
@cicerchia80 nel mio caso non è una caz. ho tirato acqua putrida e puzzolente dal fondo dei senza filtro e molto sedimento che a guardare non era proprio sta gran bellezza . Io ho fondo di sabbia fine quindi non filtra nel fondo.
Ma certo...
Pure io ho avuto problemi del genere nel 300
Un invasione di diatomee per l'esattezza
Ma i Pulcher ci si insabbiavano che era uno spettacolo
IMG_20191118_225357.jpg
malù ha scritto:
31/07/2021, 18:47
@cicerchia80 direi che una vasca con salutari fanghi sul fondo e tre vetri verdi di alghe (dove le Caridina "brucano" alla grande), non sia proprio una vasca da salotto.... Senza nulla togliere alla bravura di Monica ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 5 secondi:
Comunque ha detto bene @Pisu, chi sceglie di non fare cambi, non è un acquariofilo migliore di altri.....
... Sempre per colpa delle mogli
I ragazzi dello staff, hanno dei biotopi da far uscire gli occhi, mia moglie vedrebbe un ammasso di lerciume :((

Comunque no, mi riferivo alla "classica" associazione che un acquario senza cambi e/o senza filtro sia una palude putrida
FB_IMG_1627735665688.jpg
Questo è stato allestito a Gennaio l'anno scorso, e se ho fatto un cambio, forse l'estate scorsa
Nella vasca prima, che ha sostituito causa rottura vetro, mantenevo conducibilità bassissime per gli Inka50, qualche cambio l'ha fatto... E senza problemi quando mi suoerava i 150 µS
IMG_20210728_200724.jpg
Questo in 3 anni, ne ha fatto 2

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Monica inutile che la chiamo... Speriamo di vedere un buon piazzamento al BAC (biotope aquarium contest) con la sua vasca delle adoketa, a quello di aquaristica solo quarta :ymdevil:
Ma si è presentata con la vasca che non mi piaceva :-q

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 19:29
di Platyno75
Ciao a tutti
l'argomento cambi d'acqua è davvero cruciale perché è il fulcro del tipo di gestione della vasca, insieme al con/senza filtro. Visto che ci sono acquari perfettamente funzionanti e bellissimi in ogni tipologia di gestione secondo me bisognerebbe focalizzarsi sul quando va fatto per forza il cambio.
Personalmente sono per una gestione con cambi solo al bisogno, che significa che se tutto va bene può voler dire anche mai.
Così per discutere:
conducibilità fuori controllo: cambio e resetto solo se le piante non possono farcela perché compromesse?

inquinanti fuori scala (nitrati/ammoniaca/fosfati) e piante come sopra, facciamo cambio? Io direi di sì

inquinamento da errori di dosaggio fertilizzanti o farmaci erroneamente inseriti: cambio

malattie dei pesci: qui di fa dura perché immagino che ci siano malattie in cui è meglio fare un cambio e altre in cui è meglio stabilità

PMDD e non PMDD, ma qui è ovvio, i protocolli commerciali richiedono sempre cambi programmati

ormoni naturalmente rilasciati dai pesci o dalle piante, sostanze allelopatiche delle piante o altri composti che non siamo in grado di misurare: qui il gioco si fa duro, serve la sensibilità di un medium... Questo punto è forse l'unico che mi farebbe propendere per cambi sporadici, ogni 6 o 12 mesi, a seconda del rapporto tra carico organico e massa vegetale.

Penso poi che paradossalmente il cambio d'acqua sia meno necessario nel senza filtro, in quanto sistema più chiuso ed in equilibrio rispetto ad acquario con filtro in cui il ciclo dell'azoto a volte toglie risorse alle piante.

Come la vedete? Ho detto stupidaggini?

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 20:02
di Pisu
Platyno75 ha scritto:
31/07/2021, 19:29
Visto che ci sono acquari perfettamente funzionanti e bellissimi in ogni tipologia di gestione
Giustissimo
Platyno75 ha scritto:
31/07/2021, 19:29
bisognerebbe focalizzarsi sul quando va fatto per forza il cambio.
Ecco, qua io aprirei un mondo :ymdevil:
Pure nella fertilizzazione e in altri ambiti, io non arriverei mai al dover agire "per forza"; a parte le emergenze, come ovvio che sia, c'è un mare di grigio in cui ci si può muovere prima senza pensare che il cambio sia una sconfitta.
Se ho una vasca che fatica a consumare i nitrati, potrei arrivare a 50-60 mg/l e dover fare un cambio, oppure con più cambi tenerli sui 30 mg/l...
Giusto un esempio ad cazzum

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 20:10
di mmarco

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 20:24
di Jack Sparrow
Ogni vasca è diversa e su questo siamo tutti d'accordo.
Paradossalmente delle volte è ripeto delle volte, una vasca é più stabile con dei micro cambi ogni 2-3 mesi che un cambio medio/grosso ogni anno....
Quindi senza arrivare al punto di rottura.
Per esempio mi vengono in mente le Crypto.

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 21:44
di malu
Platyno75 ha scritto:
31/07/2021, 19:29
Penso poi che paradossalmente il cambio d'acqua sia meno necessario nel senza filtro, in quanto sistema più chiuso ed in equilibrio rispetto ad acquario con filtro in cui il ciclo dell'azoto a volte toglie risorse alle piante.
Qui non sono d'accordo....con o senza filtro non cambia nulla, non è importante dove "abitino" i batteri, si autoregolano sempre in funzione al carico da smaltire.
Platyno75 ha scritto:
31/07/2021, 19:29
ormoni naturalmente rilasciati dai pesci o dalle piante, sostanze allelopatiche delle piante o altri composti che non siamo in grado di misurare: qui il gioco si fa duro, serve la sensibilità di un medium... Questo punto è forse l'unico che mi farebbe propendere per cambi sporadici, ogni 6 o 12 mesi, a seconda del rapporto tra carico organico e massa vegetale.
IMHO una vasca semplice, epifite in sommersione e pothos a volontà in emersione, non crea nessun problema di fertilizzazione allelopatie etc...con la piantumazione emersa si può anche arrivare al 200% del volume della vasca e non avere più alcun problema di inquinanti derivanti dal carico organico,
Ovviamente sono allestimenti piuttosto "monotoni" dedicati al solo benessere dei pesci. Allestimenti buoni per chi (come me) non ha passione per le piante.

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 22:08
di cicerchia80
Jack Sparrow ha scritto:
31/07/2021, 20:24
una vasca é più stabile con dei micro cambi ogni 2-3 mesi
... Un cambio ogni due o tre mesi è quasi come dire che non ne fai però :))
malù ha scritto:
31/07/2021, 21:44
Qui non sono d'accordo....con o senza filtro non cambia nulla, non è importante dove "abitino" i batteri, si autoregolano sempre in funzione al carico da smaltire
Quoto....
malù ha scritto:
31/07/2021, 21:44
emersa si può anche arrivare al 200% del volume della vasca e non avere più alcun problema di inquinanti derivanti dal carico organico,
:-??
Anche perché....
Basti vedere l'uso smoderato di Cifo azoto sul forum, per vedere che problemi di nitrati li hanno più vasche a cambi cadenziali, che dove non si fanno

Le piante veramente smaltiscono di tutto

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 22:12
di Jack Sparrow
Si @cicerchia80 è più de qua' che de là.... :)) =)) ..io sotto a questo non vado..... Solo con la vasca che ho adesso che è un caridinaio da 500 litri lordi 300 più o meno netti devo vedere come regolarmi.... Per la muta.....

Cambi acqua necessari? si perche

Inviato: 31/07/2021, 22:32
di cicerchia80
Jack Sparrow ha scritto:
31/07/2021, 22:12
Per la muta.....
... Eh ecco per esempio, come dicono in Olanda, ncestancassodafa :-??
A prescindere bicarbonato, calcio in acqua, un cambio comunque stimola riproduzioni e/o mute