Pagina 6 di 7

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 12/11/2015, 16:41
di giampy77
Dovrai fare cambi per abbassare quel GH, almeno di altri un paio di gradi. Se avevi un'eccesso di sodio dobbiamo toglierlo.

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 12/11/2015, 18:07
di scheccia
giampy77 ha scritto:Dovrai fare cambi per abbassare quel GH, almeno di altri un paio di gradi. Se avevi un'eccesso di sodio dobbiamo toglierlo.
Il GH mi indica pure sodio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 12/11/2015, 18:17
di giampy77
La differenza tra il KH ed il GH è data da tre cose: dal magnesio, dal calcio, o dal sodio. ;)

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 12/11/2015, 18:45
di Shadow
giampy77 ha scritto:La differenza tra il KH ed il GH è data da tre cose: dal magnesio, dal calcio, o dal sodio. ;)
Beh a voler essere precisi KH indica i bicarbonati, loro generalmente sono di calcio magnesio o sodio.
GH indica solo calcio e magnesio ma in qualsiasi forma.

In sostanza bicarbonato di sodio alza solo il KH, bicarbonato magnesio entrambi e solfato di magnesio solo il GH.

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 12/11/2015, 19:38
di scheccia
Ahhh... Ok... Questa alta differenza dovrebbe essere la pietra seiryu che ho in vasca, x tenermi giù il legno.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 12/11/2015, 20:29
di Marol
scheccia ha scritto:Questa alta differenza dovrebbe essere la pietra seiryu che ho in vasca, x tenermi giù il legno.
in che senso? quella pietra rilascia bicarbonati di calcio ( e Giampy lo sa bene =)) ) quindi oltre al KH ti aumenta anche il GH di pari passo.
Quel delta tra GH e KH è sicuramente frutto di una vagonata di magnesio che hai in vasca, nient'altro.
Invece la presenza di sodio è segnalata generalmente da un KH maggiore del GH ma solo se presente in forma di bicarbonato questo perchè, come dice Shadow va ad aumentare il KH ma non il GH. Infatti se ad esempio il sodio è presente come cloruro non aumenta il KH ma avrai alta conducibilità.

tornando a noi... hai fatto un cambio, fanne un altro sempre del 20% e poi tiriamo le somme.

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 13/11/2015, 9:43
di giampy77
Marol ha scritto:
scheccia ha scritto:Questa alta differenza dovrebbe essere la pietra seiryu che ho in vasca, x tenermi giù il legno.
in che senso? quella pietra rilascia bicarbonati di calcio ( e Giampy lo sa bene =)) ).
X( X( buttata via quella robaccia. Fanno solo danni Ste m...e di pietre, basta che il pH scende a 6,5 e ti ritrovi con i valori in vasca sballatissimi.

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 17/11/2015, 21:57
di scheccia
Eccomiiii...
Sono arrivato a conducibilità 450
GH 9
KH 4

Penso sia sufficiente... O no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 17/11/2015, 22:18
di giampy77
Be direi ottimo

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Inviato: 17/11/2015, 22:53
di Marol
scheccia ha scritto:Sono arrivato a conducibilità 450
GH 9
KH 4
come conducibilità direi che è un buon valore e come sodio credo l'avrai quantomeno dimezzato con questi 3 cambi.
non mettere magnesio finchè il GH non si avvicina al KH.

ricorda inoltre che hai dimezzato pure il potassio ma prima di inserirlo guarda le piante perchè come diceva Shadow qualche post fa è probabile che ne avessi molto ma fosse ostacolato dal sodio.
se noti sintomi di carenza aggiungine un po' senza esagerare e mantieni controllata la conducibilità