Guardare la "vita" dal loro occhio
Inviato: 27/09/2022, 12:45
no. gli animali che hanno puntato sull'intelligenza si contano sulle dita di una mano, non è una caratteristica sempre vantaggiosa, nemmeno tra gli umani è detto che lo sia, altrimenti il qi si alzerebbe in maniera significativa ad ogni generazione, e se questo succedesse da quando esiste un sistema nervoso...avremmo delle specie ben oltre l'immaginabile come livello di intelletto.
non vorrei sembrare stra arrogante o saccente, ma tanto sempre lì finisco. qui noto un gran bel mischione di duemila cose.
tralasciando le classificazioni tassonomiche confuse, qui ci si dimentica che i "pesci" sono divisi in una quantità di taxa e di specie tale che nessuno è in grado di memorizzarle. paragonare un ancistrus ad una occhiata sarebbe più o meno come paragonare un essere umano ad un antechino e pretendere di trovare gli stessi processi mentali. tra ciclidi ci sono abitudini agli antipodi, e ci credo, rapportandolo a noi, sarebbe come dire primati, ma secondo me un gorilla ha esigenze e meccanismi mentali un filo diversi da quelli umani o da una scimmia scoiattolo, e anche risposte diverse alla cattività.
leggo di cani e gatti selvatici che hanno comportamenti diversi in natura, beh ma, ovvio che li hanno, il più povero degli sfigati che non possiede nemmeno un tetto sotto cui vivere ha dei comportamenti radicalmente diversi rispetto a uno a caso di noi, e noi ancora diversi rispetto ad elon musk. vorremmo dire che lui sta peggio perché il senzatetto ha comportamenti più "naturali"? vogliamo davvero affermare che un cane randagio vive meglio perché è "libero" che significato hanno questi costrutti della nostra mente per degli animali che non sono letteralmente in grado di elaborarli?
i vari studi sull'intelligenza dei pesci mi lasciano sempre perplesso, ma non per gli studi in se, ma per come vengono interpretati. la prima cosa, come dicevo, è la generalizzazione incredibile, se ragionassimo così con il nostro ordine allora affermeremmo che i canguri sono in gradi di elaborare concetti di fisica quantistica perché un fisico ci è riuscito.
la seconda cosa sono i voli che si fanno con la mente, si sovrastimano risultati basilari, il fatto che alcuni pesci riconoscano chi gli da il cibo non è chissà che notizia, si chiama assuefazione, ed è un tipo di apprendimento che hanno anche le planarie, non è sintomo di chissà che, così come non arrivare mai a fidarsi dell'uomo non è sintomo di stupidità.
sacrosanto.
di discussioni su benessere/dolore/intelligenza dei pesci ne ho lette già un bel po' ma mi sembra che spesso la "sensazione" travalichi l'osservazione.
scusate la gamba tesa
