Pagina 52 di 59

Foto delle vostre alghe

Inviato: 11/01/2024, 15:50
di Flavus
Dopo un bel po' di tempo posto l'unica gioia ( dopo svariati anni decisi di cambiare il filtraggio dell'acquario da interno a esterno , pensando d'aver fatto tutto bene , nel giro di una settimana su per giù mi sono morti quasi tutti i pesci . Non so cosa di preciso ho sbagliato di grosso ma sicuramente qualcosa l'ho sbagliata : Mi son rimasti 4 pesci da ormai qualche mese e non ho ancora ritrovato la voglia di ripopolare l'acquario , era un po' d'anni ormai che nuotavano lì dentro ) , almeno sulle rocce hanno cominciato a formarsi queste belle colonie d'alghe , secondo voi cosa sono? 
La roccia è lavica , temperatura sui 20- 24 gradi ( dipende dalla stagione ) , cambiai la luce con una di quelle (fluval) regolabili tramite app , non ricordo i K sinceramente , l'ho impostata in modo tale da dar quel colore verde/azzurro di poca profondità che mi piace troppo .
Immagine
 
 
 
 
Le alghe :

ImmagineImmagineImmagine
 
Perdonatemi i vetri laterali un po' sporchi.
PS: quella che può sembrare muffa tra le rocce sono piccoli depositi di sabbia ( probabilmente portata lì dai pesci)

Foto delle vostre alghe

Inviato: 13/01/2024, 11:27
di Andreami
E tutti i palmieri al vetro che mi guardano dicendo, ti sei deciso a fare pulizia??!!!​ :-l
Ahahha
 
 

Foto delle vostre alghe

Inviato: 13/01/2024, 17:05
di cicerchia80
Flavus ha scritto:
11/01/2024, 15:50
secondo voi cosa sono?
se non sono ciano, sono Hildenbrandia sp. (Di acqua dolce esiste solo rivularis credo)
Stupende😍

Foto delle vostre alghe

Inviato: 13/01/2024, 19:28
di cqrflf

Flavus ha scritto:
11/01/2024, 15:50
Le alghe :

Si potrebbe essere un'alga rara.
Dovresti vendercene qualche porzione.
Ho una vssca dedicata solo alle alghe d'acqua dolce.

Foto delle vostre alghe

Inviato: 16/01/2024, 18:12
di Flavus

cicerchia80 ha scritto:
13/01/2024, 17:05
Flavus ha scritto:
11/01/2024, 15:50
secondo voi cosa sono?
se non sono ciano, sono Hildenbrandia sp. (Di acqua dolce esiste solo rivularis credo)
Stupende😍

mmm...Ciano non mi sembrano ;  quelle che ho in vasca hanno il classico effetto peluria/pelliccia rasa delle alghe e non sembrano ''melmosi'' . A dir la verità sono passati tantissimi anni dall'ultima esplosione di cianobatteri in una mia vasca e forse non li ricordo bene ahahaha dovrei grattarne fuori un po' per capire meglio. Dalle foto viste sul web Hildenbrandia rivularis sembra assomigliare molto a quella formata sulle rocce , come potrebbe esserci arrivata però mi sfugge ahah
PS. anni a cercare di far uscire alghe rosse e proprio nel periodo più ''scoglionato'' della gestione del mio acquario spuntano fuori , vedi il destino? 
 

cqrflf ha scritto:
13/01/2024, 19:28

Flavus ha scritto:
11/01/2024, 15:50
Le alghe :

Si potrebbe essere un'alga rara.
Dovresti vendercene qualche porzione.
Ho una vssca dedicata solo alle alghe d'acqua dolce.
Ciao , dove abiti? Se qualcuno ha modo di recuperarla in zona Roma e provincia possiamo metterci d'accordo !

 

Foto delle vostre alghe

Inviato: 16/01/2024, 18:34
di cqrflf

Flavus ha scritto:
16/01/2024, 18:12
Ciao , dove abiti? Se qualcuno ha modo di recuperarla in zona Roma e provincia possiamo metterci d'accordo !

Va bene ti scrivo in privato.

Foto delle vostre alghe

Inviato: 23/01/2024, 8:45
di Pisu
La mia crispy in splendida forma
 
markaf_IMG_20240122_183242_7321574881533070400.webp

Foto delle vostre alghe

Inviato: 23/01/2024, 9:54
di AnDreMo
io avevo questa... 

Foto delle vostre alghe

Inviato: 23/01/2024, 23:09
di Platyno75

Pisu ha scritto:
23/01/2024, 8:45
crispy

Anche la mia decora un legno.
Se non puoi sconfiggerla fattela amica...
x_x
 

Foto delle vostre alghe

Inviato: 24/01/2024, 10:53
di cqrflf

AnDreMo ha scritto:
23/01/2024, 9:54
io avevo questa...

Questa è semplicemente magnifica ! Sembra muschio, per caso hai altre foto ? 
Grazie 

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:

Platyno75 ha scritto:
23/01/2024, 23:09

Pisu ha scritto:
23/01/2024, 8:45
crispy

Anche la mia decora un legno.
Se non puoi sconfiggerla fattela amica...
x_x

Può rimanere in questa forma latente per mesi. Ci dai i valori della tua vasca ? Magari apri un'altra discussione specifica per fare una raccolta di dati così vediamo quali sono le condizioni naturali che la tengono in quello stadio non invasivo.

Aggiunto dopo 48 secondi:
Dalle il titolo: RACCOLTA DATI CHIMICI CLADOPHORA (o simile)