Divieto importazione specie catturate in natura
Inviato: 01/11/2022, 20:22
mi pare un buon presupposto per una grigliata coi fiocchi!
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
mi pare un buon presupposto per una grigliata coi fiocchi!
ok che le etichette significano nulla, ma mi aspettrei piuttosto che indichino "pesce allevato" o "phisia"bitless ha scritto: ↑01/11/2022, 20:19
lo dico da veterinario che fa(ceva) i controlli:
le etichette non significano nulla... voglio vedere
le bolle e le fatture
può essere, ma migliaia di interessati alla cosa
stanno cercando di capire: aspettiamo qualche
linea guida dai ministeri
siamo tutti nella stessa barca... ci si adegua
concordo!
cicerchia80 ha scritto: ↑01/11/2022, 20:00@Necton te che ne pensi essendo un conoscitore di oesci poco comuni?
Necton ha scritto: ↑03/11/2022, 0:45Come al solito bisognerebbe fare le dovute distinzioni tra quanto appena detto e ció che viene comunemente definito "traffico di animali esotici".. almeno per quanto concerne l'acquariologia, che in molti casi svolge anche il ruolo di conservazione della biodiversità.
cicerchia80 ha scritto: ↑03/11/2022, 14:10senza contare che così facendo, tolgono sostentamento a popolazione indigene che con la pesca degli ornamentali ci campavano
Fiamma ha scritto: ↑03/11/2022, 14:46se non esiste più un habitat dove possano vivere in natura, però, non ha molto senso a livello di conservazione tenere qualche esemplare in una vasca, a meno di non attuare politiche di reinserimento in natura ( difficili se non impossibili appunto se non esistono più gli habitat)
Fiamma ha scritto: ↑03/11/2022, 14:46quel caso, se le specie in questione e il loro habitat non erano a rischio a causa della pesca, bastava inserirle nella lista positiva.Se sono a rischio, non si possono far estinguere per dar lavoro agli indigeni.
C'è poi sempre il problema dell'altissima mortalità degli animali catturati in natura ( non solo dei pesci) parliamo di oltre il 70%.