Giro di test

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 11/12/2023, 13:20

Ho ufficialmente fatto un disastro con quei 120 ml di bicarbonato di potassio per alzare il KH. Oggi ho fatto i test, ecco i risultati:
 
KH 4
GH 10 (3,2 Ca ; 6,8 Mg)
Ca 23 mg/l
Mg 14 mg/l
K 90 mg/l
 
La buona notizia è che il KH sembra rimanere stabile. Per il resto.. altro che 4:1:1. Adesso pensavo di procedere così: faccio cambi del 30% settimanale con sola acqua di osmosi per un mesetto o forse più, finchè serve.
 
K ovviamente non lo tocco per chissà quanto.. lo lascio scendere fino a meno di 10 mg/l poi lo mantengo con 5 ml di nitrato di potassio (2,5 mg/l) a settimana
 
Ca: ad ogni cambio dò 8gr di carbonato di calcio (in 200 lt) per apportare +20 mg/l ed aumentare 2 dKH e 2 dGH per volta.  Obiettivo 40 mg/l, credo ci arriverò in 3 settimane, poi lo mantengo stabile.  
 
Mg: non lo tocco finchè non arriva a meno di 10 mg/l, poi ad ogni cambio darò dosi di 17 ml di solfato di magnesio (+2,5 mg/l) cercando così di mantenerlo stabile a 10 mg/l.
 
Potrei fare la stessa cosa con acqua di rubinetto forse.. di potassio lì ho 6-7 mg/l. Ci metterei un pò di più ma mi eviterei lo sbattimento dell'osmosi.
 
Se c'è qualcosa di sbagliato o fattibile in modo migliore avvisatemi!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 11/12/2023, 13:43

Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
Adesso pensavo di procedere così: faccio cambi del 30% settimanale con sola acqua di osmosi per un mesetto o forse più, finchè serve.
none....

Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
K ovviamente non lo tocco per chissà quanto.. lo lascio scendere fino a meno di 10 mg/l poi lo mantengo con 5 ml di nitrato di potassio (2,5 mg/l) a settimana
none

Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
Mg: non lo tocco finchè non arriva a meno di 10 mg/l, poi ad ogni cambio darò dosi di 17 ml di solfato di magnesio (+2,5 mg/l) cercando così di mantenerlo stabile a 10 mg/l.
none

Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
Potrei fare la stessa cosa con acqua di rubinetto forse.. di potassio lì ho 6-7 mg/l. Ci metterei un pò di più ma mi eviterei lo sbattimento dell'osmosi.
eccola

Ma non per non farti usare i sali da ricostruzione (ripeto soldi tuoi)
Ma perché a te ti serve mantenere quel KH costante e con l'utilizzo di sola osmosi ovviamente lo solo fai scendere
Dato le "vacche" che hai in vasca, é improbabile che ti serva il nitrato, quindi il bicarbonato rimane la scelta migliore

Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
GH 10 (3,2 Ca ; 6,8 Mg)
quá hai fatto i conti tu di GH dati da Ca e Mg?

Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
K 90 mg/l
scusa mi ricordi che soluzione hai fatto senza che me la ricerco nei vari post?
Non mi riescono i conti, o giá avevi un botto di K
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 11/12/2023, 14:30


cicerchia80 ha scritto:
11/12/2023, 13:43
 
Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
Potrei fare la stessa cosa con acqua di rubinetto forse.. di potassio lì ho 6-7 mg/l. Ci metterei un pò di più ma mi eviterei lo sbattimento dell'osmosi.
eccola

Ma non per non farti usare i sali da ricostruzione (ripeto soldi tuoi)
Ma perché a te ti serve mantenere quel KH costante e con l'utilizzo di sola osmosi ovviamente lo solo fai scendere
Dato le "vacche" che hai in vasca, é improbabile che ti serva il nitrato, quindi il bicarbonato rimane la scelta migliore
Come il bicarbonato resta la scelta migliore ​ x_x ma se ho portato il potassio a 90mg/l proprio col bicarbonato di potassio.. avrei dovuto usare principalmente carbonato di calcio come mi avevi suggerito.. invece ho fatto di testa mia e ho fatto un casino..  ma sbagliando si impara.
 
cicerchia80 ha scritto:
11/12/2023, 13:43
 
Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
GH 10 (3,2 Ca ; 6,8 Mg)
quá hai fatto i conti tu di GH dati da Ca e Mg?
Ho misurato GH ed MG e poi mi sono ricavato il calcio con le formule postate qualche post prima..
 
GH (Mg) = Mg / 4,341 = 14 / 4,341 = 6,8 dGH
GH (Ca) = GH - GH (mg) = 10 – 6,8 = 3,2 dGH
Ca = GH (Ca) x 7,158 = 23 mg/l

 
cicerchia80 ha scritto:
11/12/2023, 13:43
 
Morph ha scritto:
11/12/2023, 13:20
K 90 mg/l
scusa mi ricordi che soluzione hai fatto senza che me la ricerco nei vari post?
Non mi riescono i conti, o giá avevi un botto di K

 
La soluzione è 178 g di bicarbonato di potassio portato a volume in 1 Lt.  

Quantità per alzare 1dKH e immettere +13,9 mg/l: = 2 ml in 10 lt oppure, nel mio caso, 40 ml in 200 lt. Moltiplicato per tre visto che dovevo salire il KH di tre punti, viene 120 ml in 200 lt = + 42 mg/l.
 
Poi in vasca mi sono ritrovato KH4, quindi immagino che la soluzione mi sia venuta leggermente più concentrata. In tal caso il potassio immesso sarebbe 14 x 4 = 56 mg/l

Tu giustamente dici come ci sono arrivato a 90? non lo so.. io da due mesetti do ogni settimana 5 ml di nitrato di potassio, che sono 2,5 mg/l. Più quello dell'acqua di rete.. Forse nel tempo avendo pochissime piante o talvolta nessuna, si è accumulato.. c'è da dire che non facevo test da 1 anno.. 
 
Per il test del K ho dovuto diluire per 6 (2,5 ml dalla vasca e 12,5 ml di osmosi) e ho ottenuto 15 mg/l. Quindi 15x6 = 90.




 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Giro di test

Messaggio di lucazio00 » 11/12/2023, 15:59


cicerchia80 ha scritto:
10/12/2023, 9:44
ha 13 mg di Ca e 23 di Mg

In natura è (quasi) sempre il metallo più abbondante disciolto in acqua dolce...il calcio​
cicerchia80 ha scritto:
10/12/2023, 9:44
avere il rapporto 2:1 con il KH

Chi ha inventato questa regola del GH doppio del KH???


cicerchia80 ha scritto:
10/12/2023, 9:44
ma 20 mg/l di sodio non sono tanti

Vanno bene infatti! Anche a 40mg/l non è una tragedia! Basta compenssare con luce, fosfato e potassio!

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:

Morph ha scritto:
11/12/2023, 14:30
bicarbonato di potassio

Usare il bicarbonato di potassio come integratore di potassio va bene...
usarlo per alzare da solo il KH fornisce un botto di potassio!

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:

Morph ha scritto:
10/12/2023, 21:18
ho dato 8 gr di Carbonato di Calcio nei miei 200 lt

Sono 3200mg di calcio (il 40%) e 4800mg di carbonato (il restante 60%).
In 200 litri sono 16mg/l di calcio (4°f x 0,56 = 2,24°dGH e dKH), 2,24°dGH e °dKH

 

Aggiunto dopo 41 secondi:

Morph ha scritto:
11/12/2023, 2:31
Il potassio dev essere 1:1 con il magnesio mi sembra di aver letto..

E' più corretto 2 : 1 per il potassio!

Aggiunto dopo 6 minuti 13 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
11/12/2023, 13:43
Dato le "vacche" che hai in vasca, é improbabile che ti serva il nitrato, quindi il bicarbonato rimane la scelta migliore

Si...bicarbonato anche per me! Che poi con il carico organico si forma acido nitrico (un acido forte) e non esattamente il nitrato.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Morph (11/12/2023, 18:44)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 11/12/2023, 19:33


lucazio00 ha scritto:
11/12/2023, 16:12

 
Morph ha scritto:
11/12/2023, 14:30
bicarbonato di potassio

Usare il bicarbonato di potassio come integratore di potassio va bene...
usarlo per alzare da solo il KH fornisce un botto di potassio!
 
cicerchia80 ha scritto:
11/12/2023, 13:43
Dato le "vacche" che hai in vasca, é improbabile che ti serva il nitrato, quindi il bicarbonato rimane la scelta migliore

Si...bicarbonato anche per me! 

si parla sempre bicarbonato di potassio giusto?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2023, 0:01

...eccomi sorry
Morph ha scritto:
11/12/2023, 14:30
Come il bicarbonato resta la scelta migliore ​ ma se ho portato il potassio a 90mg/l
riporta la soluzione

Morph ha scritto:
11/12/2023, 14:30
Ho misurato GH ed MG e poi mi sono ricavato il calcio con le formule postate qualche post prima..
👌
Morph ha scritto:
11/12/2023, 14:30
Quantità per alzare 1dKH e immettere +13,9 mg/l: = 2 ml in 10 lt oppure, nel mio caso, 40 ml in 200 lt. Moltiplicato per tre visto che dovevo salire il KH di tre punti, viene 120 ml in 200 lt = + 42 mg/l.
 
Poi in vasca mi sono ritrovato KH4, quindi immagino che la soluzione mi sia venuta leggermente più concentrata. In tal caso il potassio immesso sarebbe 14 x 4 = 56 mg/l
I conti riescono
Sulla concentrazione leggermente differente ci si potrebbe stare, ma solitamente è qualcosa in meno a causa dell' impurità dei sali...o al netto i litri della vasca sono inferiori

Morph ha scritto:
11/12/2023, 14:30
Tu giustamente dici come ci sono arrivato a 90? non lo so.. io da due mesetti do ogni settimana 5 ml di nitrato di potassio, che sono 2,5 mg/l. Più quello dell'acqua di rete.. Forse nel tempo avendo pochissime piante o talvolta nessuna, si è accumulato.. c'è da dire che non facevo test da 1 anno.. 
 
Per il test del K ho dovuto diluire per 6 (2,5 ml dalla vasca e 12,5 ml di osmosi) e ho ottenuto 15 mg/l. Quindi 15x6 = 90.
ok ...ci sta
Tu calcola che io un consumo piú alto nelle mie vasche piantumate di 5 mg/l a settimana, non l'ho mai visto
lucazio00 ha scritto:
11/12/2023, 16:12
In natura è (quasi) sempre il metallo più abbondante disciolto in acqua dolce...il calcio​
eh...salvo Morph
lucazio00 ha scritto:
11/12/2023, 16:12
Chi ha inventato questa regola del GH doppio del KH???
uno che ha una mamma e cento papà purtroppo
Morph ha scritto:
11/12/2023, 19:33
si parla sempre bicarbonato di potassio giusto?
ca va sans dire
Però appunto doveva essere una correzione
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 13/12/2023, 1:32

​Oggi ho fatto un cambio di 2/3 per far scendere tutto quel potassio. E' un pò estremo lo so ma i pesciotti sono resistenti. Ho anche dato altri 8 gr di carbonato di calcio.. domattina faccio nuovo giro di test.
cicerchia80 ha scritto:
13/12/2023, 0:01
...eccomi sorry
Morph ha scritto:
11/12/2023, 14:30
Quantità per alzare 1dKH e immettere +13,9 mg/l: = 2 ml in 10 lt oppure, nel mio caso, 40 ml in 200 lt. Moltiplicato per tre visto che dovevo salire il KH di tre punti, viene 120 ml in 200 lt = + 42 mg/l.

Poi in vasca mi sono ritrovato KH4, quindi immagino che la soluzione mi sia venuta leggermente più concentrata. In tal caso il potassio immesso sarebbe 14 x 4 = 56 mg/l
I conti riescono
Sulla concentrazione leggermente differente ci si potrebbe stare, ma solitamente è qualcosa in meno a causa dell' impurità dei sali...o al netto i litri della vasca sono inferiori
Dai calcoli fatti con il calcolatore, per esser salito il KH di 4 punti anzichè 3, dovrei avere 150 litri netti anzichè 200 come ipotizzavo. Quindi, essendo un Rio 240, ben 90 litri di arredi. IL che, ragionandoci, forse ci potrebbe anche stare perchè in vasca ho i vasi per le piante, abbastanza pietre, due legni.. domani faccio un video più accurato. Nel frattempo..

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
11/12/2023, 13:43
Dato le "vacche" che hai in vasca, é improbabile che ti serva il nitrato
Le vacche vi salutano :)
https://youtube.com/shorts/uIcKl9U9gyE?feature=share

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 13/12/2023, 10:48

Dopo il cambio dei 2/3 di ieri, il potassio è sceso a 42. Oggi ho fatto un altro cambio dei 2/3, per farlo scendere più o meno a 20.. così è più accettabile. Con Magnesio che dovrò inquadrare a 10 e Calcio a 40. 
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Giro di test

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2023, 14:00

... comunque cacchio, quella limno l'hai messa proprio doce CO2 non ci arriva nemmeno per sbaglio
Non riesci ad allontargli un pó gli areatori?

Morph ha scritto:
13/12/2023, 1:34
Le vacche vi salutano
...stupendi😁
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (13/12/2023, 14:01)
Stand by

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Giro di test

Messaggio di Morph » 13/12/2023, 14:07


cicerchia80 ha scritto:
13/12/2023, 14:00
... comunque cacchio, quella limno l'hai messa proprio doce CO2 non ci arriva nemmeno per sbaglio
Non riesci ad allontargli un pó gli areatori?

20231213_140122_438901767562608301.webp
 Nei due vasi vuoti a sx e a dx della sessiliflora centrale ci andranno due nymphea lotus red. Sto aspettando il corriere.
 
Quindi se li allontano finiscono proprio dietro le nymphea.. e fra le due specie mi sa che quella più facile è proprio la sessiliflora.. 
 
A meno che non li metta ancora più esterni.. ma negli angoli ho già le uscite dei filtri a becco d anatra che smuovono.. è la parte centrale quella più ferma.
 
p.s. la nebbia bianca è il carbonato di calcio dato qualche ora fa..
cicerchia80 ha scritto:
13/12/2023, 14:00
 
Morph ha scritto:
13/12/2023, 1:34
Le vacche vi salutano
...stupendi😁
Le vacche ringraziano 😆

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti