Ciao @
Rindez a distanza di una settimana non é cambiato grandi cose.
Ma mi son venuti ancora piu dubbi .
Intanto questa settimana ho fatto un cambio di 20 litri solo osmotica, perche ho notato sulla corazza di alcune lumache le alghe a pennello ,e leggevo che arrivano quando si ha una conducibilità oltre i 600 ( come la mia) .
Facendo questo cambio, ho dato un aggiustatina al magnesio i valori attuali sono :
pH te lo dico alla fine
KH 5
GH 10
ammonio 0
nitriti 0
nitrati 25mg/l
PO
43- 1 mg
Calcio 45
Magnesio era 11 l ho aggiustato e portato a 15.
Ferro 0,25
Potassio non si schioda da 18/20 mg
I dubbi mi son venuti sulla CO
2/ pH ,argomento che abbiamo gia trattato io e te.
Ormai da un mese mi ero stabilizzato sui 6,7 notturni e 6,9 durante il giorno.E convinto che il phmetro funzionasse bene ( visto che l avevo confrontato con una vasca marina a controllo elettronico, continuavo su questa strada.
Ieri ho voluto con un cottonfioc pulire le testine del phmetro con molta cautela, e quando poi l ho provato, il pH da 6,9 é andato a 6,4 , e con questi valori la CO
2 sarebbe altamente dannosa stesso valore me l ha dato il test a reagente della sera ovvero pH 6,5 . Ma in vasca nessun pesce era moribondo.
Allora ho provato a resettare e ricalibrare con le varie polveri diluite.
E ho testato un po di acque naturali che avevo in casa, insomma nemmeno una coincideva con il pH rilevato, addirittura scostamenti di 1 , mentre nei liquidi a 4 e 7 di pH era precisissimo.
Stamattina mi son recato in un negozio ,con "professionisti di dubbia entità", e nel loro acquario da 7,5 di pH misurato con test a reagente davanti a me,il mio phmetro dava 6,9 .Non so piu a cosa dare retta .
Intanto che ero li mi consigliava di abbassare i nitrati a 10 con i fosfati a 1 , altrimenti alzare i fosfati a 2,5 e mantenere i nitrati a 25.
Per lui quest angolo di rapide,non cresce bene proprio per questo errata proporzione tra i due.
Poi mi ha fatto venire i dubbi sulla sua professione ,quando nel aprire la tabella della CO
2 di questo forum, avrebbe detto che incrociando KH/pH il valore che trovi sono il numero di bolle da impostare, ( mentre io sostenevo fossero i mg/l di CO
2 ), quindi lui ha insistito sul dire che quelle sono le bolle.
Insomma pensavo di iniziare a capirci qualcosa,invece



.
Quindi in conclusione i problemi sono gli stessi di sempre ,alghe a puntini verdi sul vetro posteriore e sulle punte di molte foglie delle piante, l angolo delle rapide che sono lente e brutte, per di piu i due siamensis che ho, stanno sventrando la cabomba, non riesce a formarsi un nuovo germoglio, e lo sbrindellano subito.
Stamattina ho rimpiazzato la repens con il pratino montecarlo.
In compenso le anubias sfornano foglie piu veloci delle rapide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.