Pagina 7 di 8

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 10/09/2025, 11:39
di peppe.sport

nicolatc ha scritto:
09/09/2025, 15:32
Ciao, non vorrei che del calcio (e magnesio) sia rimasto sul fondo del secchio usato per lo sgasamento (operazione che lo ha fatto certamente precipitare in buona quantità). O magari che quella parte sia entrata in acquario come carbonato di calcio precipitato, e ci vuole tempo per disciogliersi, anche giorni.
Oppure entrambe le cose, cioè una parte di precipitato persa nel secchio, l'altra in acquario ma non ancora disciolta...

allora. Ho provato a sgasare una bottiglia da 1,5 litri di sangemini come mi e stato consigliato ovvero con un aeratore. Dopo meno di un ora l'acqua era diventata torbida e si notava della sospensione di colore bianco. Ora l'ho lasciata a riposo e dopi 30 minuti la parte superiore e linpuda e la parte inferiore ha sempre quella parte in sospensione. Inoltre sul fondo si e depositato una polverina bianca.

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 10/09/2025, 11:55
di nicolatc
È quello che avevo ipotizzato. Quando versi il contenuto in acquario, cerca di pulire il secchio versandoci dentro qualche bicchiere di acqua dell'acquario e poi lo svuoti nuovamente, e ripeti due o tre volte. Almeno così finisce tutto il contenuto minerale in acquario, anche se in buona parte come precipitato, e quindi ci vorrà tempo per disciogliersi tutto (e non è detto che si disciolga interamente).

Personalmente, sui cambi, eviterei l'acqua effervescente naturale proprio per questa serie di complicazioni.

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 10/09/2025, 12:29
di peppe.sport
Quale acqua potrei provare ad usare? Fonte essenziale va bene?​
Fonte-essenziale_4986489815589237750.webp

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 10/09/2025, 12:59
di Rindez

nicolatc ha scritto:
10/09/2025, 11:55
Personalmente, sui cambi, eviterei l'acqua effervescente naturale proprio per questa serie di complicazioni.

sui cambi d'acqua va bene...se la usi per remineralizzare l'osmotica e fate il cambio quindi con sangemini diluita in osmotica ed integrata di magnesio.
Precipitati non ne avrai anche lasciandola decantare.

Aggiunto dopo 5 minuti 12 secondi:
 Se invece vuoi solo aggiungerla tal quale alla vasca, basta che la aggiungi gradualmente in modo da non avere sbalzi importanti di CO2....se vuoi aiutandoti con un aeratore in vasca.

Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
I produttori di sali dovrebbero fare dei contratti di partecipazione con sangemini e venderti solo solfato di magnesio, solfato di calcio e bicarbonato di potassio mixati da usare con sangemini e osmotica​ :))

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 10/09/2025, 13:15
di peppe.sport
1- Se ho capito bene ora, anche so KH 1, calcio ne ho in abbondanza.
 
2- Visto che ho una vasca aperta, e devo reintegrare acqua spesso, vorrei trovare un alternativa più facile da gestire che usare l'acqua sangemini. L'acqua essenziale potrebbe andar bene con i suoi valori?

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 11/09/2025, 10:13
di peppe.sport
Screenshot_20250911_101223_3566457541879330849.webp
 
Appena misurati i valori. Ora ho acceso anche la CO2 che vado a prendere le piante.

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 11/09/2025, 22:03
di nicolatc
Rindez ha scritto:
10/09/2025, 13:10
venderti solo solfato di magnesio, solfato di calcio e bicarbonato di potassio mixati da usare con sangemini e osmotica​
in effetti... 😂
peppe.sport ha scritto:
11/09/2025, 10:13
Appena misurati i valori
beh direi che con la durezza ci siamo, no? Poi ovviamente c'è il resto...
peppe.sport ha scritto:
11/09/2025, 10:13
Ora ho acceso anche la CO2 che vado a prendere le piante.
a giudicare dai valori precedenti, sembra proprio che l'avevi accesa anche prima.
peppe.sport ha scritto:
10/09/2025, 13:15
Visto che ho una vasca aperta, e devo reintegrare acqua spesso
L'acqua evapora senza sali, che restano in acquario, per cui dovresti reintegrare con osmosi. Poi, quando serve, integri i sali assorbiti dalle piante.

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 12/09/2025, 2:04
di peppe.sport
​​
nicolatc ha scritto:
11/09/2025, 22:03
Rindez ha scritto: ↑
venderti solo solfato di magnesio, solfato di calcio e bicarbonato di potassio mixati da usare con sangemini e osmotica​
in effetti
Magari 😂😂 toglierebbe tanti problemi a tanti di noi 🤣🤣🤣
 
nicolatc ha scritto:
11/09/2025, 22:03
beh direi che con la durezza ci siamo, no? Poi ovviamente c'è il resto...

quindi i carbonati che sono andati precipiati non fa niente? Verranno assorbiti comunque?​(sempre ne non ne ho perso qualche mg per la strada)
nicolatc ha scritto:
11/09/2025, 22:03
a giudicare dai valori precedenti, sembra proprio che l'avevi accesa anche prima.

il vecchio diffusore che si vede nella foto era rotto e attaccato con attack ma si e rispaccato nuovamente e ho dovuto aspettare il pacco di acquariumline, che mi e arrivato martedi, con lampada, diffusore nuovo e test CO2 permanente. Non l'avrei mai acceso prima senza sapere che immetto la giusta quantità. Anche perché questa e sempre stata la mia paura per il GH basso 😰.

nicolatc ha scritto:
11/09/2025, 22:03
per cui dovresti reintegrare con osmosi. Poi, quando serve, integri i sali assorbiti dalle piante.

ok per reitegro livello acqua. Per reintegro sali continuo con sangemini solfato di magnesio e nitrato di potassio?
 
Nel caso un alternativa alla sangemini per non avere più il problema dei carbonati e bicarbonati che precipitano? Acqua Vera, san benedetto, sorgesana, vitasnella....
Anche perché di questi carbonati e bicarbonati quelli a base di calcio non so quanti ne abbia perso e se ne ho persi.
 


 
Per i test, visto che sono abbastanza meticoloso e mi piace essere quanto più preciso possibile, leggevo che quelli del calcio, che sono fatti per gli acquari marini, visti i grossi quantitativi che misurano non sono abbastanza precisi per un acquario di acqua dolce. È vero, e a questo punto e meglio fare al contrario e comprare il test del magnesio e ricavarmi poi il calcio per differenza con il GH, o lo acquisto?
 
Intanto vi ringrazio ancora per la disponibilità ed il tempo che mi regalate. Grazie a voi sto riscoprendo e imparando nuove cose. Scusate se a volte sembro cocciuto ma ho i miei tempi per entrare nel meccanismo.

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 12/09/2025, 16:23
di nicolatc
peppe.sport ha scritto:
10/09/2025, 12:29
Quale acqua potrei provare ad usare? Fonte essenziale va bene?​
Fonte-essenziale_4986489815589237750.webp
questa non sarebbe male, non hai problemi di precipitazioni ma forse hai il problema opposto: tutto il magnesio e una buona parte del calcio derivano dal solfato, quindi avrai molti solfati e una conducibilità altina.
peppe.sport ha scritto:
12/09/2025, 2:04
quindi i carbonati che sono andati precipiati non fa niente? Verranno assorbiti comunque?​(sempre ne non ne ho perso qualche mg per la strada)
l'akadama tende a far diminuire l'alcalinità, e come ti ha scritto @Rindez se fai cambi continui non fai altro che saturare (e poi sfaldare) anzitempo il fondo che hai scelto.
peppe.sport ha scritto:
12/09/2025, 2:04
ok per reitegro livello acqua.
si, solo osmotica per i rabbocchi.
peppe.sport ha scritto:
12/09/2025, 2:04
Per reintegro sali continuo con sangemini solfato di magnesio e nitrato di potassio?
per integrare i sali assorbiti dalle piante puoi usare direttamente i sali, come da pmdd (cioè utilizzi la soluzione di solfato di magnesio, nitrato di potassio, micro, ferro, stick ecc) dosando con l'aiuto del calcolatore. Questo come linea generale.
Poi se e quando si rende necessario il cambio, puoi farlo con osmotica e una minerale per reintegrare in particolare il GH. Meglio se ha proporzioni tra gli elementi vicine alle tue esigenze, ma puoi prenderne anche una diversa e poi aggiusti.
peppe.sport ha scritto:
12/09/2025, 2:04
meticoloso e mi piace essere quanto più preciso possibile
E allora attento che l'acquario ti creerà certamente delle frustrazioni 😂
Perché non c'è nulla di realmente "preciso" in questo mondo, dai test giocattolo alle ennemila reazioni complesse che si innestano a catena per ogni modifica/evoluzione, che non puoi prevedere interamente. Per fortuna le cose in acquario possono funzionare bene anche senza precisione. E spesso funzionano anche meglio se mettiamo meno le mani dentro la vasca, perché con interventi continui a volte peggioriamo la situazione!
peppe.sport ha scritto:
12/09/2025, 2:04
diffusore nuovo e test CO2 permanente
questo è bel un boost per le piante (che deve andare di pari passo con la fertilizzazione) e aiuta anche a sciogliere più rapidamente il carbonato di calcio eventualmente precipitato.
peppe.sport ha scritto:
12/09/2025, 2:04
Non l'avrei mai acceso prima senza sapere che immetto la giusta quantità. Anche perché questa e sempre stata la mia paura per il GH basso
il pericolo della CO2 troppo alta che ti ammazza pesci, batteri ecc è indipendente dal GH.
Di tanto in tanto dai un'occhiata al colore dell'ampolla, per assicurarti che non viri mai sul giallo.
Nell'ampolla hai versato anche acqua dell'acquario o solo la soluzione che è uscita dal kit?

Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
peppe.sport ha scritto:
12/09/2025, 2:04
leggevo che quelli del calcio, che sono fatti per gli acquari marini, visti i grossi quantitativi che misurano non sono abbastanza precisi per un acquario di acqua dolce. È vero, e a questo punto e meglio fare al contrario e comprare il test del magnesio e ricavarmi poi il calcio per differenza con il GH, o lo acquisto?
Tra i due, forse il test marino del calcio è più "accurato" di quello del magnesio, in cui il colore del campione in provetta non è facilmente associabile alla scala colorimentrica.

Alternativa per Ricostruire valori vasca partendo da osmosi

Inviato: 12/09/2025, 18:38
di Certcertsin

nicolatc ha scritto:
12/09/2025, 16:27
allora attento che l'acquario ti creerà certamente delle frustrazioni

Gia