Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 27/09/2016, 19:18
FedericoF ha scritto:Ampullarie&Co ha scritto:ah ok, quando potrò togliere la pompa? e quando la toglierò vuol dire che l'acquario è pronto? sparirà mai la patina ?
Ampullarie, a me si è formata in due acquari, ora non la ho più.
è normale, spesso detriti iniziali galleggiano, rendendo l'attività batterica di superficie importante, infatti si forma questa patina di "batteri senza casa". Se non ti piace, puoi mettere la pompa leggermente a pelo d'acqua e il problema "sparisce".
Ciao Federico!!!!
Si, si lo so che sparisce ... per me può stare li... l'importante è che non sia andato storto nulla, fin che è normale mi va benissimo che ci sia.
Io l'acquario senza filtro lo ho anche senza pompa. Il primo tentativo di quell'acquario era con luci a LED e lemna. Tra patina e lemna e luci poco funzionali ho buttato tutto e riallestito. Nell'ultimo invece non ho avuto alcun tipo di problema, anzi. Patina mai vista, non ho pompe di movimento, acqua ferma, fertilizzo ogni tanto. C'è da dire che questa volta ero partito meglio, le piante che avevo erano in ottima salute e già abituate alla vita d'acquario.
Anche le mie piante sono nate nel mio acquario ... infatti mannaggia a me ho visto delle Plano.... Però questa è colpa mia, e hai colpi di genio che ho ogni tanto. Per me le plano sono un grosso problema.... ma spero che riuscirò a farle sparire!!!!
Però Federico tu hai molta più egeria di me.... IO TEMPO SEMPRE CHE LE PIANTE NON SIANO A SUFFICIENZA....

Ampullarie&Co
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 27/09/2016, 19:20
Ampullarie&Co ha scritto:Però Federico tu hai molta più egeria di me.... IO TEMPO SEMPRE CHE LE PIANTE NON SIANO A SUFFICIENZA..
Son partito con due steli
Le piante crescono
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 27/09/2016, 19:33
EH LO SO...
forse mi preoccupo troppo...
Ho paura di sbagliare qualche passaggio , tutto qui

Ampullarie&Co
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 28/09/2016, 9:40
Noto che è evaporata dell'acqua ... faccio un rabbocco? io uso acqua di rete.
Poi vedo che le rocce, i sassi... hanno dei detriti ( foglie marce, un pizzico di magiare...) e una strana peluria biancastra. Come mai? Il tutto serve per il ciclo di azoto?
Grazie ancora !

Ampullarie&Co
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/09/2016, 10:27
I rabbocchi di solito li facciamo con acqua demineralizzata.
Perché?
I detriti sono... detriti.

Saranno cibo per le lumache o verranno decomposti in nutrienti.
La peluria biancastra potrebbe essere una muffa... se così sparirà quando la vasca avrà trovato un equilibrio...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 28/09/2016, 13:03
Sini ha scritto:I rabbocchi di solito li facciamo con acqua demineralizzata.
Perché?

Ecco la domanda trabocchetto ....

questa non la sapevo....
Allò...beh acqua demineralizzata è un'acqua di certo non pura microbiologicamente quindi serve per introdurre ulteriori microrganismi ????????
Ma poi serve per evitare le incrostazioni di calcare, serve per abbassare la durezza..per questo la metto nel ferro da stiro... ma allora questo non avrebbe più senso... a me serve dura!
I detriti sono... detriti.

Saranno cibo per le lumache o verranno decomposti in nutrienti.
La peluria biancastra potrebbe essere una muffa... se così sparirà quando la vasca avrà trovato un equilibrio...
Ampullarie&Co
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/09/2016, 13:08
Ampullarie&Co ha scritto:Sini ha scritto:I rabbocchi di solito li facciamo con acqua demineralizzata.
Perché?

Ecco la domanda trabocchetto ....

questa non la sapevo....
Allò...beh acqua demineralizzata è un'acqua di certo non pura microbiologicamente quindi serve per introdurre ulteriori microrganismi ????????
No...
Ampullarie&Co ha scritto: Ma poi serve per evitare le incrostazioni di calcare, serve per abbassare la durezza..per questo la metto nel ferro da stiro... ma allora questo non avrebbe più senso... a me serve dura!
Infatti. Abbassa un pochino le durezze e la conducibilità. Ma non è nemmeno per questo.
Prova a seguirmi.
Ci sono elementi, nell'acqua di rete, che le piante usano pochissimo. E' facile che diano eccessi. Per questo motivo alcuni tagliano l'acqua di rete con acqua demineralizzata durante l'allestimento.
Ora: se per anni fa i i rabbocchi con acqua di rete, cosa potrebbe accadere?

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2016, 13:27
Ma non solo....o forse no anzi,quello che evapora è acqua distillata,tutti i sali rimangono nella vasca
Faccio un esempio....hai i valori che so
GH12
Kh10
Mettiamo per assurdo tu faccia evaporare metà acqua,se riempi a livello con demineralizzata..o osmosi(è la stessa identica cosa)
Avresti sempre GH12 KH10

Stand by
cicerchia80
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 28/09/2016, 16:21
Sini ha scritto:Ampullarie&Co ha scritto:Sini ha scritto:I rabbocchi di solito li facciamo con acqua demineralizzata.
Perché?

Ecco la domanda trabocchetto ....

questa non la sapevo....
Allò...beh acqua demineralizzata è un'acqua di certo non pura microbiologicamente quindi serve per introdurre ulteriori microrganismi ????????
No...
Ampullarie&Co ha scritto: Ma poi serve per evitare le incrostazioni di calcare, serve per abbassare la durezza..per questo la metto nel ferro da stiro... ma allora questo non avrebbe più senso... a me serve dura!
Infatti. Abbassa un pochino le durezze e la conducibilità. Ma non è nemmeno per questo.
Prova a seguirmi.
Ci sono elementi, nell'acqua di rete, che le piante usano pochissimo. E' facile che diano eccessi. Per questo motivo alcuni tagliano l'acqua di rete con acqua demineralizzata durante l'allestimento.
Ora: se per anni fa i i rabbocchi con acqua di rete, cosa potrebbe accadere?

le piante ne risentono ! Si riempirebbe l'acquario di elementi che non servono... per tenere la vasca equilibrata, quindi, si taglia con l'acqua demineralizzata !
Ampullarie&Co
-
Ampullarie&Co

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Porto Sant'Elpidio
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Manado Jbl
- Flora: anubias barteri e nana, EGERIA DENSA, Cryptocoryne Wendtii, Bacopa Caroliniana, Luydwigia Repens, Aegagropila linnaei (cladophora)
- Fauna: Botia YoYo, Trichogaster Leeri, Rasbora Etero., Ancistrus.
- Altre informazioni: filtro esterno
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Ampullarie&Co » 28/09/2016, 16:23
cicerchia80 ha scritto:Ma non solo....o forse no anzi,quello che evapora è acqua distillata,tutti i sali rimangono nella vasca
Faccio un esempio....hai i valori che so
GH12
Kh10
Mettiamo per assurdo tu faccia evaporare metà acqua,se riempi a livello con demineralizzata..o osmosi(è la stessa identica cosa)
Avresti sempre GH12 KH10

Semplicemente metto solo ed esclusivamente acqua ..senza aggiungere altri elementi per non sfalsare i valori dell'acquario !!!!!!
Ampullarie&Co
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti