Infatti.. Non è una vasca in cui non si butta niente, anzi. Poi dipende dalla gestione...alessio0504 ha scritto:In Toscana si dice noè! (leggere tipo "no eh!")
Una vasca 100% AF ha fondo acqua fertilizzazione piante pesci e gestione dei cambi decisi tutti insieme rispettando i tuoi gusti!
Io dico che ti verrebbe un capolavoro! Se vien su bene a me che sono un pivellino, può venir su bene anche a te!
Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della naturalità
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della natura
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della natura
No non intendevo dire quello . Il fatto è che per me le piante sono la parte predominante degli acquari e l'aquascape è la cosa che mi affascina maggiormente .
Poi , siccome ne ho 5 , va bene anche un acquario con piante a bassa manutenzione come l'acquario dei Discus (in cui oggi dovrei comunque inserire 2 succose novità per il mio Layout)
Quello ADA è l'acquario che meglio si dovrebbe prestare in quanto è il più basso dei 3 (solo 50cm in altezza contro i 60 di quello Elos e 66 di quello dei Discus) .
Se dopo questo mesetto in cui sto facendo quest'ultima prova , non ne vengo fuori ancora con ste maledette alghe , allora vi chiederò come svuotare , disinfettare e riallestire da zero questa vasca . E ci prenderemo i tempi necessari .
Fatemi vedere qualche fotografia di aquascape spinti condotti con PMDD
Poi , siccome ne ho 5 , va bene anche un acquario con piante a bassa manutenzione come l'acquario dei Discus (in cui oggi dovrei comunque inserire 2 succose novità per il mio Layout)
Quello ADA è l'acquario che meglio si dovrebbe prestare in quanto è il più basso dei 3 (solo 50cm in altezza contro i 60 di quello Elos e 66 di quello dei Discus) .
Se dopo questo mesetto in cui sto facendo quest'ultima prova , non ne vengo fuori ancora con ste maledette alghe , allora vi chiederò come svuotare , disinfettare e riallestire da zero questa vasca . E ci prenderemo i tempi necessari .
Fatemi vedere qualche fotografia di aquascape spinti condotti con PMDD

Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della natura
Guarda l'acquario di AlessioYellowstone1977 ha scritto:No non intendevo dire quello . Il fatto è che per me le piante sono la parte predominante degli acquari e l'aquascape è la cosa che mi affascina maggiormente .
Poi , siccome ne ho 5 , va bene anche un acquario con piante a bassa manutenzione come l'acquario dei Discus (in cui oggi dovrei comunque inserire 2 succose novità per il mio Layout)
Quello ADA è l'acquario che meglio si dovrebbe prestare in quanto è il più basso dei 3 (solo 50cm in altezza contro i 60 di quello Elos e 66 di quello dei Discus) .
Se dopo questo mesetto in cui sto facendo quest'ultima prova , non ne vengo fuori ancora con ste maledette alghe , allora vi chiederò come svuotare , disinfettare e riallestire da zero questa vasca . E ci prenderemo i tempi necessari .
Fatemi vedere qualche fotografia di aquascape spinti condotti con PMDD

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della natura
Non è un acquascape, se dovessi categorizzarlo direi che si avvicina di più ad un'olandese (anche se poi non è nemmeno quello).
Le piante sono ugualmente se non più importanti dei pesci nell'impatto estetico dal vivo.
Soprattutto in foto dove i pesci si apprezzano poco.
Non è una vasca a bassa gestione. Non è qualcosa che "costa meno, impegna meno e se è un po' meno scenografico, è perché non si può avere tutto dalla vita".
Io ho preso il PMDD e non voglio avere limiti. Per ora direi che sta funzionando alla grande!
Con una quantità tale di piante riesco comunque a fertilizzare a occhio quando mi viene in mente...
Avere la vasca spoglia con tronchi e solo due piante non si può fare (o almeno è molto più difficile e ci si dovrebbe arrivare piano piano) con la gestione AF. La piantumazione deve essere "importante". Per il resto non hai limiti!
Ti metto la prima foto panoramica che trovo nel telefono: Non è importante se la mia ti piaccia o no come "stile di vasca". Quello che voglio dire è che gestire in stile AF non vuol dire avere un limite estetico o delle costrizioni. Bastano pochi e semplici accorgimenti e tutto va da sè!
Le piante sono ugualmente se non più importanti dei pesci nell'impatto estetico dal vivo.
Soprattutto in foto dove i pesci si apprezzano poco.
Non è una vasca a bassa gestione. Non è qualcosa che "costa meno, impegna meno e se è un po' meno scenografico, è perché non si può avere tutto dalla vita".
Io ho preso il PMDD e non voglio avere limiti. Per ora direi che sta funzionando alla grande!
Con una quantità tale di piante riesco comunque a fertilizzare a occhio quando mi viene in mente...
Avere la vasca spoglia con tronchi e solo due piante non si può fare (o almeno è molto più difficile e ci si dovrebbe arrivare piano piano) con la gestione AF. La piantumazione deve essere "importante". Per il resto non hai limiti!

Ti metto la prima foto panoramica che trovo nel telefono: Non è importante se la mia ti piaccia o no come "stile di vasca". Quello che voglio dire è che gestire in stile AF non vuol dire avere un limite estetico o delle costrizioni. Bastano pochi e semplici accorgimenti e tutto va da sè!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della natura
A breve la mia sarà presentabile, fertilizzata con PPMD ( con qualche grosso errore mio all'inizio), prima utilizzavo il protocollo seachem avanzato in altra vasca.Yellowstone1977 ha scritto:No non intendevo dire quello . Il fatto è che per me le piante sono la parte predominante degli acquari e l'aquascape è la cosa che mi affascina maggiormente .
Poi , siccome ne ho 5 , va bene anche un acquario con piante a bassa manutenzione come l'acquario dei Discus (in cui oggi dovrei comunque inserire 2 succose novità per il mio Layout)
Quello ADA è l'acquario che meglio si dovrebbe prestare in quanto è il più basso dei 3 (solo 50cm in altezza contro i 60 di quello Elos e 66 di quello dei Discus) .
Se dopo questo mesetto in cui sto facendo quest'ultima prova , non ne vengo fuori ancora con ste maledette alghe , allora vi chiederò come svuotare , disinfettare e riallestire da zero questa vasca . E ci prenderemo i tempi necessari .
Fatemi vedere qualche fotografia di aquascape spinti condotti con PMDD
La differenza sostanziale sta nella relativa sicurezza di un protocollo , che ti dice come e quanto dosare , rispetto al PPMD che devi "sentirlo" , poi alla fine la roba che usi è la stessa , anche nel seachem tutti gli elementi sono separati.
Forse un limite che trovo nel PPMD sono il ferro e i micro, infatti sto guardando un po in giro per delle alternative.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della natura
Complimenti ad Alessio che sembra avere una vasca con vegetazione molto fitta ! Quando le piante sono poche è tutto facile , ma quando le piante diventano tante l'equilibrio diventa sottile perchè si sta spingendo con luci , CO2 , fertilizzazione per aver einternodi corti , foglie rosse e piante vigorose . Quando è cosi "tirato" , poi basta uno sbilanciamento e le alghe sono li , pronte e felici di colonizzare il nostro quadretto .
Gli acquari che ho a bassa gestione non presentano alcun problema di alghe . Infatti .
Gli acquari che ho a bassa gestione non presentano alcun problema di alghe . Infatti .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Orrore : Alghicida chimico . La distruzione della natura
Visto che la "distruzione della natura" non é avvenuta e che si sta parlando di layout possiamo chiudere questo topic.
Per continuate il discorso aprite pure un nuovo topic nella sezione dedicata.
Chiudo.
Per continuate il discorso aprite pure un nuovo topic nella sezione dedicata.

Chiudo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti