Kramerdrak: la prova.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di matrix5 » 20/02/2017, 20:16

Nijk ha scritto:
matrix5 ha scritto:E comunque.. io e due amici lo usiamo al posto del rinverdente. Non ho detto agli altri di fare lo stesso. Noi integriamo comunque potassio magnesio e ferro se no non basta, la dose utilizzata è in modo che i micro siano dosati giusti quindi il resto è carente. Poi ognuno fa cosa vuole.

Come richiesto non andrò oltre in questo topic.
Meglio ancora Matrix.
Hai già un topic tutto tuo?
Vediamo :-bd
No, lo aprirò più avanti anche se mi sembra assurdo aprire 10 topic sullo stesso argomento oltre che molto dispersivo, posso capire se fossero argomenti diversi..

Terrò un diario dell'andamento della mia vasca con foto e pubblicherò tutto appena arrivo almeno a un mese di prova. Sulla vasca del mio amico già lo stiamo tenendo gli chiedo se avrà voglia di pubblicare.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di pantera » 20/02/2017, 20:17

Nijk ha scritto:Dennerle Scaper's green
Non ho mai utilizzato tropical ma il dennerle scaper'green si,e questo kramerdrak sembra essere migliore se non altro perché non contiene sodio, al contrario il dennerle ne ha persino più del potassio in questo caso il cambio è d'obbligo e le piante fanno più fatica ad assorbire potassio

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53705
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2017, 20:26

matrix5 ha scritto:No, lo aprirò più avanti anche se mi sembra assurdo aprire 10 topic sullo stesso argomento oltre che molto dispersivo, posso capire se fossero argomenti diversi..
semmai aprilo per farmi una cortesia...dato che quì ormai si parla di paragoni con altri fertilizzanti ;)

@darioc un consiglio spassionato

Dato che comunque il Kramer ha una non poca percentuale di rame,cerca un ferro che abbia buone affinità con esso,tipo EDTA o DTPA...evita i lignosulfonato e i vari EDDHA come la peste
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di Nijk » 20/02/2017, 20:32

pantera ha scritto:Non ho mai utilizzato tropical ma il dennerle scaper'green si,e questo kramerdrak sembra essere migliore se non altro perché non contiene sodio che al contrario il dennerle ne ha persino più del potassio in questo caso il cambio è d'obbligo e le piante fanno più fatica ad assorbire potassio
Allora per il sodio potresti avere ragione messa come dici tu, al momento non ho la composizione davanti agli occhi e prendo per buona la tua dritta.

Io con lo scaper's però mi sono trovato molto bene a suo tempo, se vuoi un paragone per quello che ho visto io con il Kramer le foglie vengono fuori meglio, in modo più delineato, tra i due te lo consiglierei, ma sinceramente non posso dirti che con lo Scaper's della Dennerle le piante mi crescevano male, lo ritengo tra i migliori in commercio, sempre parlando di all in one, probabilmente con l'altro prodotto NPK Booster saresti andato a compensare il protocollo.
matrix5 ha scritto:No, lo aprirò più avanti anche se mi sembra assurdo aprire 10 topic sullo stesso argomento oltre che molto dispersivo, posso capire se fossero argomenti diversi..

Terrò un diario dell'andamento della mia vasca con foto e pubblicherò tutto appena arrivo almeno a un mese di prova. Sulla vasca del mio amico già lo stiamo tenendo gli chiedo se avrà voglia di pubblicare.
Non è assurdo Matrix perchè parleremmo di 10 acquari diversi, di impianti di illuminazione con potenze diverse, di fondi diversi, di piante completamente diverse da una vasca e l'altra, di esigenze che cambiano e quindi di integrazioni che variano da caso a caso.
Questo mese, il primo di prova, è ugualmente interessante, senza dubbio è poco, molto poco per valutare, soprattutto se mi dici che in nemmeno un mese hai già capito cosa integrare ( ferro magnesio potassio ), praticamente stai dicendo che nel tuo caso non basta ... ma appunto per questo la Kramer ha prodotti per integrare vasche che hanno intorno a 1 w/l di luce, e tu stai semplicemente ovviando al problema in altro modo, con altri prodotti.
Sarebbe bello quindi vedere foto, piante, sarebbe molto meglio di mille parole, io l'ho usato per 8/9 mesi senza integrare quasi niente per esempio, come vedi le cose cambiano.
In ogni caso se vuoi condividere la tua esperienza noi ci siamo, siamo qui proprio per questo motivo :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di matrix5 » 20/02/2017, 20:33

cicerchia80 ha scritto:
matrix5 ha scritto:No, lo aprirò più avanti anche se mi sembra assurdo aprire 10 topic sullo stesso argomento oltre che molto dispersivo, posso capire se fossero argomenti diversi..
semmai aprilo per farmi una cortesia...dato che quì ormai si parla di paragoni con altri fertilizzanti ;)

@darioc un consiglio spassionato

Dato che comunque il Kramer ha una non poca percentuale di rame,cerca un ferro che abbia buone affinità con esso,tipo EDTA o DTPA...evita i lignosulfonato e i vari EDDHA come la peste
Sarà fatto!

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di matrix5 » 20/02/2017, 20:37

Nijk ha scritto:
pantera ha scritto:Non ho mai utilizzato tropical ma il dennerle scaper'green si,e questo kramerdrak sembra essere migliore se non altro perché non contiene sodio che al contrario il dennerle ne ha persino più del potassio in questo caso il cambio è d'obbligo e le piante fanno più fatica ad assorbire potassio
Allora per il sodio potresti avere ragione messa come dici tu, al momento non ho la composizione davanti agli occhi e prendo per buona la tua dritta.

Io con lo scaper's però mi sono trovato molto bene a suo tempo, se vuoi un paragone per quello che ho visto io con il Kramer le foglie vengono fuori meglio, in modo più delineato, tra i due te lo consiglierei, ma sinceramente non posso dirti che con lo Scaper's della Dennerle le piante mi crescevano male, lo ritengo tra i migliori in commercio, sempre parlando di all in one, probabilmente con l'altro prodotto NPK Booster saresti andato a compensare il protocollo.
matrix5 ha scritto:No, lo aprirò più avanti anche se mi sembra assurdo aprire 10 topic sullo stesso argomento oltre che molto dispersivo, posso capire se fossero argomenti diversi..

Terrò un diario dell'andamento della mia vasca con foto e pubblicherò tutto appena arrivo almeno a un mese di prova. Sulla vasca del mio amico già lo stiamo tenendo gli chiedo se avrà voglia di pubblicare.
Non è assurdo Matrix perchè parleremmo di 10 acquari diversi, di impianti di illuminazione con potenze diverse, di fondi diversi, di piante completamente diverse da una vasca e l'altra, di esigenze e quindi di integrazioni che variano da caso a caso.
Questo mese, il primo di prova, è ugualmente interessante, senza dubbio è poco, molto poco per valutare, soprattutto se mi dici che in nemmeno un mese hai già capito cosa integrare ( ferro magnesio potassio ),praticamente stai dicendo che nel tuo caso non basta ... ma appunto per questo la Kramer ha prodotti per integrare vasche che hanno intorno a 1 w/l di luce, e tu stai semplicemente ovviando al problema in altro modo, con altri prodotti.
Sarebbe bello quindi vedere foto, piante, sarebbe molto meglio di mille parole, io l'ho usato per 8/9 mesi senza integrare quasi niente per esempio, come vedi le cose cambiano.
In ogni caso se vuoi condividere la tua esperienza noi ci siamo, siamo qui proprio per questo motivo :-h
Recupero le tabelle di fertilizzazione di queste prime 3 settimane e chiedo al mio amico di pubblicare tutto..... Per l'integrare il resto.... Tu per primo hai detto che hai usato la dose come consigliata quindi direi che ne hai fatto un uso nettamente diverso! Non ho detto di avere ancora trovato la quadra.... Solo che uso le dosi che diano una concentrazione simile al rinverdente per gli oligo, quindi i macro sono nettamente meno di quelli che dosavamo prima col PMDD e abbiamo provato a integrarli.. Ora chiudo qua questo argomento e aprirò un topic nuovo appena ho tempo..

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di Nijk » 20/02/2017, 20:40

matrix5 ha scritto:Ora chiudo qua questo argomento e aprirò un topic nuovo appena ho tempo..
Perfetto, altrimenti arriviamo a 10 pagine qua senza nemmeno vedere la vasca di Dario :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di pantera » 20/02/2017, 20:47

Nijk ha scritto: probabilmente con l'altro prodotto NPK Booster saresti andato a compensare il protocollo.
a suo tempo pensai la stessa cosa infatti presi anche il prodotto npk ma con scarsi risultati,la differenza l'ho avuta integrando nitrato di potassio,non ricordo esattamente la composizione del kramerdrak ma mi sembra sia molto più carico di potassio e privo di sodio,è da capire se ci sono eccessi di oligoelementi usato senza cambi,secondo l'esperienza riportata da matrix sembra persino che necessiti di un integrazione di magnesio

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di Nijk » 20/02/2017, 21:15

Sono senza dubbio composizioni diverse, ho visto un attimo l'etichetta on line del dennerle e non mi sembra sinceramente sia così carico di sodio come affermi, non penso sia stato quello il problema, ma se ritieni di approfondire ne possiamo parlare a parte.
Ti dico che comunque anche io ho avuto le tue stesse esigenze e infatti ricordo che dovevo integrare potassio con lo scaper's green, il booster l'ho usato poco perchè non mi trovavo bene, e facevo diversamente.

Cerchiamo però ora restare in OT e parlare della vasca di Dario e del Kramer in questo caso qui.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di darioc » 20/02/2017, 23:01

Questo Topic si chiamava kramerdrak la prova... nel senso che voleva essere un diario della mia esperienza Martina. :D
L'argomento doveva essere il mio acquario, non qualsiasi esperienza col kramerdrak, il Kramerdrak in Generale o peggio in fertilizzanti all in one in generale. :D
Avere un Topic per ogni esperienza è utile per tenere ordine e riuscire a seguire meglio passo passo ogni singola esperienza. Se ci scriviamo in due finisce che si fa confusione tra quanto ha detto uno e ciò che ha detto l'altro. ;) So che su altri lidi si preferisce il contrario... Ma che io ricordi noi abbiamo seguito questo principio da sempre. :-? "I Topic non si pagano". :D
Comunque penso che aprirò un altro Topic perché ormai non ci si capisce più nulla. ;)
cicerchia80 ha scritto:
matrix5 ha scritto:No, lo aprirò più avanti anche se mi sembra assurdo aprire 10 topic sullo stesso argomento oltre che molto dispersivo, posso capire se fossero argomenti diversi..
semmai aprilo per farmi una cortesia...dato che quì ormai si parla di paragoni con altri fertilizzanti ;)

@darioc un consiglio spassionato

Dato che comunque il Kramer ha una non poca percentuale di rame,cerca un ferro che abbia buone affinità con esso,tipo EDTA o DTPA...evita i lignosulfonato e i vari EDDHA come la peste
Grazie...
Come ferro uso il DTPA. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti