Pagina 7 di 8
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 5:42
di _Teo_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Giuro che vorremmo riuscire a venirne a capo...
Mentre aspetto la risposta tua per giueli ti faccio anche io un paio di domande... Sono un po' banali ma avrei un'ipotesi in mente che non lo sarebbe per niente
Hai detto che l'acquario è stato avviato 2 mesi fa...
Ma hai aspettato la maturazione o hai messo la "fialetta" di batteri e hai messo i pesci pochi giorni dopo? Se l'acquario ha fatto il periodo di maturazione in modo completo, hai visto bene il picco dei nitriti?
Hai effettuato recentemente delle manutenzioni del filtro (tipo cambiare le spugne, rimosso cannolicchi)?
Di recente ti è morto qualche pesce in acquario?
Altrimenti... Hai per caso rimosso prima dei cianobatteri delle alghe filamentose??
Posted with AF APP
L'acquario ha passato il canonico mese, messi i pesci, ma per problemi al filtro (guastata la girante), ho dovuto cambiarlo. Ho preso il nuovo filtro e l'ho fatto girare con l'acqua vecchia per 20gg, poi ho dovuto reintrodurre i pesci che tenevo da un'altra parte. Il picco c'è stato nuovamente, ma per cercare di accelerare il processo ho usato i batteri che si comprano.
Ho cambiato due gg fa l'ultima spugna del filtro, quella a grana fine prima della girante perchè non passava più nulla, ma i ciano c'erano già.
Mi è morto un pesce il giorno dopo averli portati a casa 3gg fa era un trigonostigma, sarà restato in acquario 5h prima che me ne accorgessi.
Si, ti confermo che ho tolto delle filamentose prima dei ciano ed anche che un mese fa ho avuto problemi di ciano, avevo provato prima con l'H2O2, che non ha aiutato, poi terapia del buio che li aveva debellati.
Posted with AF APP
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 8:24
di FrancescoFabbri
_Teo_ ha scritto: ↑L'acquario ha passato il canonico mese, messi i pesci, ma per problemi al filtro (guastata la girante), ho dovuto cambiarlo. Ho preso il nuovo filtro e l'ho fatto girare con l'acqua vecchia per 20gg, poi ho dovuto reintrodurre i pesci che tenevo da un'altra parte. Il picco c'è stato nuovamente, ma per cercare di accelerare il processo ho usato i batteri che si comprano.
Ho cambiato due gg fa l'ultima spugna del filtro, quella a grana fine prima della girante perchè non passava più nulla, ma i ciano c'erano già.
Mi è morto un pesce il giorno dopo averli portati a casa 3gg fa era un trigonostigma, sarà restato in acquario 5h prima che me ne accorgessi.
Si, ti confermo che ho tolto delle filamentose prima dei ciano ed anche che un mese fa ho avuto problemi di ciano, avevo provato prima con l'H2O2, che non ha aiutato, poi terapia del buio che li aveva debellati
Grazie per la risposta molto dettagliata
Detto questo, secondo me la causa principale che favorisce i tuoi cianobatteri è il fatto che l'acquario è ancora troppo giovane per avere tutto quel carico organico che hai già messo, oltretutto fra l'altro con un filtro più giovane di quello dell'avvio
Questa situazione sempre secondo me, ha provocato un aumento di azoto ammoniacale libero in acquario, il quale non è stato mai smaltito in tempo dal filtro in questo tempo e le piante alla stessa maniera non sono state in grado di assorbire completamente la parte non convertita dal filtro
Questo sarebbe anche in diretto accordo col fatto che vedi una crescita molto prepotente da parte delle piante, mentre ti trovi insieme anche i ciano.
Alla fine della fiera, se ho ragione, dobbiamo combattere i ciano con l'allelopatia e con un po' di competizione alimentare (per quanto possibile ovviamente, visto che loro sono gli esseri viventi più adattabili in assoluto, in quanto a velocità di adattamento e crescita).
Inoltre il fondo, se rilascia parecchio anche in colonna potrebbe essere una ulteriore concausa del problema
Spero che sia così come ho detto. Non per cattiveria, ma perché almeno avemmo trovato la quadra del cerchio
Posted with AF APP
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 9:20
di _Teo_
Non sono così ferraro in biologia, ma trovo un senso a tutto ciò che hai scritto. Come suggerisci di procedere? Massiccio cambio d'acqua o alteo?
Posted with AF APP
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 13:18
di Giueli
_Teo_ ha scritto: ↑Non sono così ferraro in biologia, ma trovo un senso a tutto ciò che hai scritto. Come suggerisci di procedere? Massiccio cambio d'acqua o alteo?
Posted with AF APP
Sono pienamente d'accordo con la tesi di Francesco,le operazioni svolte sul filtro hanno destabilizzato la maturazione ritardandola(a saperlo prima

).
Procediamo così acqua ossigenata(conosci la procedura?) per i ciano ed apri in fertilizzazione così da darti una mano a mantenere le piante in forma e contrastare i ciano

Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 13:40
di _Teo_
Dato che ci siamo....
Secondo voi questa riccia è salvabile od è il caso che la butto direttamente?
Stanno crescendo in maniera paurosa...
Posted with AF APP
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 14:39
di FrancescoFabbri
_Teo_ ha scritto: ↑Dato che ci siamo....
Secondo voi questa riccia è salvabile od è il caso che la butto direttamente?
Stanno crescendo in maniera paurosa...
Posted with AF APP
Eventualmente se puoi, rimuovine la porzione infestata (con la massima attenzione a non disperdere i pezzi di ciano a giro per la vasca), la
Riccia tanto ricresce velocissimamente se è in forma
L'acqua ossigenata spruzzala (a filtro spento per un'oretta per non danneggiare la flora batterica) con una siringa, montata insieme al suo ago, in modo da indirizzare al massimo il getto del liquido sui ciano.
Le dosi sono spiegate nell'articolo sui ciano, che mi pare che sia già stato linkato ma nel dubbio lo ripresento...
cianobatteri in acquario
In questo momento le piante devono essere più in forma che mai. Quindi se necessario ti aspetto in fertilizzazione, che mi sembra che tu sia un pochino carente di ferro, hai le piante un po' bianchiccie, e con le luci che hai a LED dubito che lo dovrebbero essere
► Mostra testo
Con l'acqua ossigenata elimini i ciano ma non la loro causa scatenante. Serve per rendere tempo e far aumentare il quantitativo di allelopatici in acqua nel tempo. Ti consiglio personalmente di non potare e far venire un bel minestrone di piante al momento. Eventualmente poterai,
GRADUALMENTE e un po' per volta, più avanti col tempo

Collega, se ho detto qualche castroneria correggimi

Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 15:53
di _Teo_
Un consiglio, la riccia mi avrebbe un po' stancato. C'è qualche alternativa che posso usare come pianta galleggiante per far ombra l'anubias
Posted with AF APP
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 17:49
di Giueli
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Collega, se ho detto qualche castroneria correggimi
Pienamente d'accordo
Come galleggianti c'è ne sono molte:limnobium,salvia,pista...
Le piante Galleggianti
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 22:08
di _Teo_
Grazie!
Ho potuto verificare i fosfati sono circa a 5mg/l.....
Posted with AF APP
Sono cianobatteri?
Inviato: 29/09/2017, 22:23
di Paky
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Eventualmente se puoi, rimuovine la porzione infestata (con la massima attenzione a non disperdere i pezzi di ciano a giro per la vasca), la Riccia tanto ricresce velocissimamente se è in forma
L'acqua ossigenata spruzzala (a filtro spento per un'oretta per non danneggiare la flora batterica) con una siringa, montata insieme al suo ago, in modo da indirizzare al massimo il getto del liquido sui ciano.
si può anche spostare la riccia in una bacinella, e trattarla con abbondante acqua ossigenata...
_Teo_ ha scritto: ↑Grazie!
Ho potuto verificare i fosfati sono circa a 5mg/l.....
Posted with AF APP
ah, ecco il problema... Si impone un bel cambio!
Posted with AF APP