Anche io parlo di quelli e non mi risulta diano una conducibilità pari a 0, perlomeno non i più economici i classici a 3 stadi che si attaccano al rubinetto di casa a cui può essere aggiunto il filtro anti silicati
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Tu quale hai?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Io ho ingresso a 440 µS/cm ed esco a 0 µS/cm
Sedimenti, carbone, membarba e resine deio della aqua1
Comunque non ho capito il senso di tutto ciò
Un iminato ad osmosi per un marino e per un dolce sono uguali, alla fine Deve uscire acqua a 0 o comunque giù di lì. ..
Si può usare acqua demineralizzata per il marino, il problema è che se qualcosa non va non si capisce da dove arrivi il problema
Posted with AF APP
Sedimenti, carbone, membarba e resine deio della aqua1
Comunque non ho capito il senso di tutto ciò
Un iminato ad osmosi per un marino e per un dolce sono uguali, alla fine Deve uscire acqua a 0 o comunque giù di lì. ..
Si può usare acqua demineralizzata per il marino, il problema è che se qualcosa non va non si capisce da dove arrivi il problema
Posted with AF APP
Un saluto
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
È un semplice 3 stadi purezza circa 98'% ovviamente la conducibilità che ne esce dipende da quella che entra partendo da 800us non sono mai stato sotto i 10us
http://www.forwater.it/ospure75-twin-p-3351.html
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Va beh, ma 800uS/cm è altissima!! Il tuo comune distribuisce calcare con tracce di acquapantera ha scritto: ↑ È un semplice 3 stadi purezza circa 98'% ovviamente la conducibilità che ne esce dipende da quella che entra partendo da 800us non sono mai stato sotto i 10us
http://www.forwater.it/ospure75-twin-p-3351.html

Freef partiva da 250 µS/cm, anche per questo gli usciva a zero.
A parte la qualità dell'impianto e la cura nel mantenere efficienti le membrane, è logico che se parti da un'acqua durissima e con vagonate di sali disciolti, non puoi avere una EC bassissima in uscita, a meno di aggiungere un quarto, un quinto o addirittura un sesto stadio.
Più ioni passano sopra la resina, più questa si satura di ioni e più diminuisce la sua capacità filtrante.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Allora gli impianti per acquario in commercio non danno acqua a 0 semplicemente perché non hanno le resine in post osmosi, è grazie a quelle che il 2-5% che lascia la membrana viene poi portato a 0.
Io uso in impianto a bicchieri della aqua1, che però ora non è più in vendita perché la società ha chiuso (si pensa che abbia optato per il mercato degli impianti domestici od industriali, ma non si sa) con una pompa booster perché non ho abbastanza pressione in ingresso.
Un impianto così lo si trova sui 140€ circa, ma 40€ sono di pompa booster che se avete una pressione sufficiente, non ne avete bisogno.
Ho preso un impianto a bicchieri perché tiene più materiale filtrante di uno in linea, i ricambi costano meno perché basta prendere il singolo materiale filtrante e non l'intera cartuccia in plastica.
Tanto per farvi capire, ogni 5-6 mesi cambio i pre filtri (sedimenti e carbone) e su aquariumline mi sono ckstati circa 5€ in totale; questi filtri vanno cambiati ogni 5-6 mesi, oppure se si fanno più di 2500l (dipende dalla marca ma in media è quello il range) totali prima dei 5 mesi.
Le resine costano sui 15€ in media e bisogna prendere quelle a NON viraggio di colore, perché oltre a costare meno, durano di più e lavorano meglio senza lasciare sostanze nocive e coloranti. Queste vanno cambiate quando si rilevano tracce di fosfati, nitrati, silicati, si supera il valore di 1-2ppm oppure quando si vedono cose strane formarsi in vasca (alghe, cianobatteri, dinoflagellati); la durata dipende da quanta acqua filtrano ed il valore dell'acqua filtrata
Posted with AF APP
Io uso in impianto a bicchieri della aqua1, che però ora non è più in vendita perché la società ha chiuso (si pensa che abbia optato per il mercato degli impianti domestici od industriali, ma non si sa) con una pompa booster perché non ho abbastanza pressione in ingresso.
Un impianto così lo si trova sui 140€ circa, ma 40€ sono di pompa booster che se avete una pressione sufficiente, non ne avete bisogno.
Ho preso un impianto a bicchieri perché tiene più materiale filtrante di uno in linea, i ricambi costano meno perché basta prendere il singolo materiale filtrante e non l'intera cartuccia in plastica.
Tanto per farvi capire, ogni 5-6 mesi cambio i pre filtri (sedimenti e carbone) e su aquariumline mi sono ckstati circa 5€ in totale; questi filtri vanno cambiati ogni 5-6 mesi, oppure se si fanno più di 2500l (dipende dalla marca ma in media è quello il range) totali prima dei 5 mesi.
Le resine costano sui 15€ in media e bisogna prendere quelle a NON viraggio di colore, perché oltre a costare meno, durano di più e lavorano meglio senza lasciare sostanze nocive e coloranti. Queste vanno cambiate quando si rilevano tracce di fosfati, nitrati, silicati, si supera il valore di 1-2ppm oppure quando si vedono cose strane formarsi in vasca (alghe, cianobatteri, dinoflagellati); la durata dipende da quanta acqua filtrano ed il valore dell'acqua filtrata
Posted with AF APP
- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Resine a letto misto?SilvioD ha scritto: ↑Si parla di impianti per osmosi pensati appositamente per gli acquari, non di un impianto generico a uso domestico.
Qualche pagina fa Freef scriveva.....
Non ci ha spiegato però, per arrivare a questo risultato, che impianto utilizza e con quali resine.Freef ha scritto: ↑Io in ingresso ho a circa 250, poco più o poco meno, va a giorni; in uscita ho a zero.cicerchia80 ha scritto: ↑@Freef il mio impianto è un aqpet e la membrana è quella che dicevi tu
Quanto hai in ingresso?
Te lo chiedo perchè io con 300 µS Di acqua in entrata il meglio che ho prodotto è stato di 7 µS
Per avere l'uscita a zero, o si usano delle resine post membrana o non si riesce, per il semplice fatto che la membrana filtra dal 94/5 al 98%, quindi ci sarà sempre conducibilità in uscita.
@Freef ci dai qualche lume in merito?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Che è la conducibilità che spesso si trova nella maggioranza dei comuni italiani,poi bisogna tenere conto anche della non precisione dello strumento che per quanto sia buono ( un HM ) come tutti gli strumenti a penna è preciso al 90% o poco superiore, non credo di essere un caso isolato quindi se c'è necessità di conducibilità pari a 0 µS/cm bisogna aggiungere stadi o meglio andare su altri prodotti ben più costosi:
Una cosa del genere che costa più del mio acquario
http://www.forwater.it/osmopure75-pro08-p-3373.html
Ultima modifica di pantera il 26/09/2017, 16:53, modificato 1 volta in totale.
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
Io uso delle resine deionizzanti anti silicatiGuybrush ha scritto: ↑Resine a letto misto?SilvioD ha scritto: ↑Si parla di impianti per osmosi pensati appositamente per gli acquari, non di un impianto generico a uso domestico.
Qualche pagina fa Freef scriveva.....
Non ci ha spiegato però, per arrivare a questo risultato, che impianto utilizza e con quali resine.
@Freef ci dai qualche lume in merito?
Posted with AF APP
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze
@Freef, domenica mi avevi consigliato questo impianto
http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html
questo qui possiede le resine post-osmosi? Sarebbe il "post-filtro deionizzante"?
http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html
questo qui possiede le resine post-osmosi? Sarebbe il "post-filtro deionizzante"?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti