Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 16:05

SilvioD ha scritto: l'impianto RO
Io ti consiglierei questo http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html costa meno e le cartucce degli impianti a bicchiere rispetto a quelle degli impianti in linea hanno un prezzo di qualche euro minore, perché si va a comprare il solo materiale filtrante e non la cartuccia intera; poi gli impianti a bicchiere contengono più materiale.
Gli impianti a bicchiere fanno lavorare meglio le resine, perché se tenute orizzontali l'acqua prende corsie preferenziali e quindi risulta che si esauriscono prima.

L'impianto nel link che ho messo, appena preso lo usi così, ma non appena le resine post osmosi saranno finite, la cartuccia orizzontale puoi fare a meno di usarla oppure ci metti un secondo stadio di sedimenti, invece nel bicchiere trasparente ci metti delle resine deionizzanti non a viraggio di colore, perché costano meno, vanno meglio e non rilasciano sostanze nocive.

Io l'impianto lo lascio collegato, ma si può riporre in un mobile se non si ha lo spazio per tenerlo sempre connesso, l'importante è che non si svuoti, perché se no si rovinano i filtri, quindi basta adoperarsi di tappare i tubi oppure riporli in modo che non facciano fuoriuscire l'acqua.

Quelli che hanno l'impianto sottobla vasca, la maggior parte ha fatto la casa nuova con già le idee di dove mettere i tubi e le prese per l'acquario, altri, l'hanno messo nel muro opposto alla lavanderia.


Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di cicerchia80 » 24/09/2017, 16:14

@Freef il mio impianto è un aqpet e la membrana è quella che dicevi tu :-?

Quanto hai in ingresso?

Te lo chiedo perchè io con 300 µS Di acqua in entrata il meglio che ho prodotto è stato di 7 µS :-??
Stand by

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 16:17

cicerchia80 ha scritto: @Freef il mio impianto è un aqpet e la membrana è quella che dicevi tu :-?

Quanto hai in ingresso?

Te lo chiedo perchè io con 300 µS Di acqua in entrata il meglio che ho prodotto è stato di 7 µS :-??
Io in ingresso ho a circa 250, poco più o poco meno, va a giorni; in uscita ho a zero.
Per avere l'uscita a zero, o si usano delle resine post membrana o non si riesce, per il semplice fatto che la membrana filtra dal 94/5 al 98%, quindi ci sarà sempre conducibilità in uscita.


Posted with AF APP

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 24/09/2017, 16:22

cicerchia80 ha scritto:
SilvioD ha scritto: Il problema, forse, è che essendo acqua pensata per essere usata nei ferri da stiro, chi la produce non si spinge a conducibilità bassissime. Il ferro da stiro lavora bene pure con tracce di nitrati, fosfati, silicati e altri ioni, ma un acquario no.
ecco....in effetti acqua demineralizzata a 5 µS Da discount la voglio vedere...mai vista sotto i 20
Esattamente.

Senza contare che esistono diversi tipi di acque demineralizzate, vendute sempre come "acqua deminiralizzata", ma con conducibilità diverse a seconda dell'azienda che la produce e delle tolleranze, ovvero quanto di frequente l'azienda cambia le membrane filtranti.
E senza contare anche la variabilità temporale intrinseca di una linea di produzione industriale: se becchi il batch di acqua prodotto a cartucce appena sostituite, puoi avere acqua molto pura da 20-30us/cm. Se becchi il batch prodotto a cartucce esaurite ti puoi trovare con la conducibilità anche a 50-60 µS/cm (tanto, come già detto, il ferro da stiro se ne frega altamente dei 60us/cm).

Avendo un impianto RO a casa invece, sei TU a decidere quando cambiare cartucce e a monitorare la conducibilità della tua acqua. Gli impianti RO più costosi sono dotati addirittura di conduttivimetro digitale incorporato che misura la conducibilità in tempo reale.
Ultima modifica di SilvioD il 24/09/2017, 16:23, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato SilvioD per il messaggio:
cicerchia80 (24/09/2017, 16:25)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Paky » 24/09/2017, 16:23

Luca.s ha scritto:
Freef ha scritto: Comunque se fai i conti, ti costa meno produrtela, anche perché quella del supermercato è prodotta chimicamente e quindi dovresti comunque filtrarla come fa aleph0, ma secondo me non ne vale la pena
Off Topic
Mha! Alla Razzi, "io non creto" che ci siano differenze. @Paky te ti eri occupato di questo argomento, ci puoi dire qualcosa al volo? Anche @Pizza
Rispondo velocemente che siamo off-topic...
L'acqua demineralizzata del supermercato non e' prodotta "chimicamente". E' demineralizzata con diversi processi successivi. In molti impianti, si usano resine a scambio ionico, e' vero. Ma, nonostante le leggende urbane della acquariofilia dicano che questo metodo rilasci chissa' quali schifezze in acqua, non rilasciano un bel niente!
Comunque, secondo me, vi fate troppe paranoie sull'acqua! Ma non sono un esperto di marino, quindi taccio... :-$
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 24/09/2017, 16:42

Freef ha scritto: Io ti consiglierei questo http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html costa meno e le cartucce degli impianti a bicchiere rispetto a quelle degli impianti in linea hanno un prezzo di qualche euro minore, perché si va a comprare il solo materiale filtrante e non la cartuccia intera; poi gli impianti a bicchiere contengono più materiale.
Gli impianti a bicchiere fanno lavorare meglio le resine, perché se tenute orizzontali l'acqua prende corsie preferenziali e quindi risulta che si esauriscono prima.

L'impianto nel link che ho messo, appena preso lo usi così, ma non appena le resine post osmosi saranno finite, la cartuccia orizzontale puoi fare a meno di usarla oppure ci metti un secondo stadio di sedimenti, invece nel bicchiere trasparente ci metti delle resine deionizzanti non a viraggio di colore, perché costano meno, vanno meglio e non rilasciano sostanze nocive.

Io l'impianto lo lascio collegato, ma si può riporre in un mobile se non si ha lo spazio per tenerlo sempre connesso, l'importante è che non si svuoti, perché se no si rovinano i filtri, quindi basta adoperarsi di tappare i tubi oppure riporli in modo che non facciano fuoriuscire l'acqua.
Chiarissimo! Grazie dell'aiuto! :-bd

Le cartucce a viraggio sono comode perchè ti indicano in modo inequivocabile e immediato che la cartuccia è esaurita, tu invece come ti regoli? Usi il conduttivimetro?

Freef ha scritto: Quelli che hanno l'impianto sottobla vasca, la maggior parte ha fatto la casa nuova con già le idee di dove mettere i tubi e le prese per l'acquario, altri, l'hanno messo nel muro opposto alla lavanderia.
Aaaahh ecco quale è il trucco! :D
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 16:51

SilvioD ha scritto: Le cartucce a viraggio sono comode perchè ti indicano in modo inequivocabile e immediato che la cartuccia è esaurita, tu invece come ti regoli? Usi il conduttivimetro?
Non sono proprio comode, diciamo che quando iniziano a colorarsi sono già da cambiare da un bel pezzo è per questo che non sono il massimo, oltre al fatto che rilasciani coloranti ed altre sostanze nocive.
Io ho un tds in linea che mi misura costantemente l'acqua in ingresso ed in uscita, diciamo che il top sarebbe uno a tre sensori, così da misurare anche l'acqua dopo la membrana e capire la sua usura ma mi adatto a smontare qualche tubo ogni 5 mesi per vedere come lavora la membrana.

Si può usare anche una pennetta e solo meno immediata, tutto qua.

In ogni caso ritengo che sia necessario un lettore di conducibilità, in linea od una pennetta, perché se no non si sa come lavora l'impianto.


Posted with AF APP

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 24/09/2017, 17:10

Freef ha scritto: Io ho un tds in linea che mi misura costantemente l'acqua in ingresso ed in uscita, diciamo che il top sarebbe uno a tre sensori, così da misurare anche l'acqua dopo la membrana e capire la sua usura ma mi adatto a smontare qualche tubo ogni 5 mesi per vedere come lavora la membrana.

Si può usare anche una pennetta e solo meno immediata, tutto qua.
In ogni caso ritengo che sia necessario un lettore di conducibilità, in linea od una pennetta, perché se no non si sa come lavora l'impianto.
Se per pennetta intendi il conduttivimetro tascabile, quello ce l'ho. Lo comprai appena avviato il dolce pensando di usarlo chissà quanto, e invece è a prender polvere in un angolo.

Comunque, per 130€ circa (scontato a 95€) ho visto un RO della Ruwal dotato di lettore di TDS in/out e membrane da 50/75/100 GPD
http://www.aquariumline.com/catalog/ruw ... -4199.html

Se solo penso alla comodità di poter leggere la conducibilità pigiando semplicemente un tasto, senza dover smontare tubi, prendere vaschette, fare bagnato per terra...... 8-|
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 17:35

SilvioD ha scritto: Se solo penso alla comodità di poter leggere la conducibilità pigiando semplicemente un tasto, senza dover smontare tubi, prendere vaschette, fare bagnato per terra
Esatto, è molto comodo!
Questo va bene, ma qualsiasi impianto va bene, basta che abbia la sua manutenzione e le resine post osmosi anti silicati non a scambio didi colore.
Il problema di quelle due cartucce in linea è che come detto prima lavorano male e dovresti trovare un modo di tenerle in verticale, poi una volta esaurita, dovresti comprarti un contenitore per le resine perché quelle sono usa e getta come negli impianti in linea, quindi secondo me, conviene prendere quello che avevo linkato io che ha già tre bicchieri, così è tutto raggruppato insieme ben in ordine e comprarci a parte il lettore in linea, alla fine viene a costare uguale, perché da aggiungerci il costo del lettore nel primo o aggiungere il costo di un bicchiere nel secondo, come prezzo finale siamo li, poi c'è da dire che il primo avrebbe tutto in un blocco unico, invece nel secondo, ti ritroveresti con un bicchiere "volante" perché non c'è spazio per fissarne un altro e per farlo lavorare bene deve stare in verticale.


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Freef per il messaggio:
SilvioD (24/09/2017, 17:41)

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di ange871 » 24/09/2017, 18:47

Interessante...


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 5 ospiti