Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 08/03/2018, 12:12

Dandano ha scritto: Con la torba un po' di azoto dovresti integrarne,no?
Si ma anche con le foglie ed i legni... ma fanno tutto parte del sistema... se li c’era un filtro è quella pseudo giungla doveva andare avanti a nitrati invece che ammonio di torba ne dovevo mettere un kg a settimana,quando parlavamo della torba se ricordi uno dei parametri da controllare era proprio la percentuale d’azoto non superiore all’1%.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Dandano » 08/03/2018, 12:14

Giueli ha scritto: quando parlavamo della torba se ricordi uno dei parametri da controllare era proprio la percentuale d’azoto non superiore all’1%.
Si, era pochissima roba

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 13:01

cicerchia80 ha scritto: Ma che in un senza filtro le richieste di aggiunta di esso siano minori le ho evidenti davanti a ben 7 vasche
Avrei anche un'altra idea come possibilità per giustificare questa minore richiesta (come nel caso di Giueli), ditemi se secondo voi può essere plausibile:

il filtro aspira tutto; la parte meccanica del filtro trattiene anche mangime, foglie morte, escrementi ecc.
nelle foglie c'è tanto azoto.

Una buona parte parte di queste "impurità", materia organica, viene trattenuta dall'ovatta (filtro meccanico).

Ora: a sua volta, è vero che una parte di questo materiale trattenuto dall'ovatta viene comunque nel tempo trasformato lentamente da materia organica (foglie, escrementi, cibo) ad inorganica (ammonio, fosfati ecc) grazie ai batteri eterotrofi presenti anche all'interno del filtro (pensiamo anche alle spugne).

Ma una buona parte della materia organica resta sull'ovatta, che prima o poi noi prendiamo e gettiamo sostituendola con una nuova; ovviamente non dobbiamo cambiare l'ovatta ogni settimana perché l'ha ordinato il dottore, ma solo quando ostacola molto il flusso. A quel punto però siamo costretti al cambio (o al lavaggio), perché senza flusso non c'è ossigeno, e senza ossigeno non c'è più attività dei batteri nitrificanti. Il filtro diventa zona anossica, meglio eliminarlo a questo punto.
Le zone anossiche possono comunque favorire il processo denitrificante: da nitrati (se ci sono ancora) ad azoto gassoso.

Conclusione (possibile): negli acquari con filtro, il filtro meccanico (ovatta) trattiene anche della materia organica, che poi gettiamo nel cestino, riducendo quindi il carico organico che normalmente viene trasformato in materia inorganica dai batteri eterotrofi; le molecole inorganiche sono nutrienti delle piante.
Ergo, in un acquario senza filtro restano in vasca un po' più nutrienti a disposizione delle piante.

Il motivo della minore necessità di fertilizzanti nel senza filtro sarebbe però legato all'assenza della sola parte meccanica del filtro. La parte biologica non incide sull'azoto totale (lo trasforma solo), e men che meno ovviamente incide sugli altri nutrienti (fosforo, potassio ecc).

Quindi come dicevo è probabile che si possa fertilizzare un po' in meno nel senza filtro, ma per un motivo differente da quanto attualmente indicato. :-?
Potrebbe funzionare come argomentazione?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 08/03/2018, 13:52

C'è la presentazione della mia vasca...allestita a Giugno ho tolto il filtro senza mai cambiare le spugne
:-??
A meno che non avevo giá fatto un denitrore avendo 2,5 m di venturi per la CO2
Peròòò effettivamente il carico organico era inferiore ,quindi può giustificare le bombe di azoto

Tuttavia quando ci ho tenuto i tetra del congo con guppy e Pulcher non mi è servito metterlo,ed in questo frangente ho cambiato il fondo con i pesci dentro,facendo una massiccia potatura e per completare l'opera riproduzione dei pulcher in vasca...mi son beccato le Volvox(c'è il topic e anche come ho risolto)nonostante il buio i nitriti non si sono mai mossi
al contrario quando ho deciso di cambiare illuminazione e passare ai LED,con i successivi casini di ciano avuti dopo e i discus già dentro per pararmi il c..o ho messo le galleggianti, almeno delle rapide in salute le avrei avute
E li hò ripreso ad usare il cifo azoto,ma non ai livelli di prima
...per capirci,io in questa vasca non ne ho mai messo
P_20161213_212345.jpg
Il 60 litri "aggiustato" l'hai visto
Ho anche lui ora tipo selva oscura,e quì dentro il nitrato di potassio c'è entrato 3 volte e pochi ml,ora sono a 200 µS e qualcosa di conducibilità, dopo un cambio di solo osmosi,a causa degli ospiti nemmeno fertilizzo,non ho il filtro eppure il cifo azoto non mi serve :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di blucenere » 08/03/2018, 14:13

Giueli ha scritto: Se per assorbire i nitrati una pianta consuma di più,necessità di maggior nutrimento per compensare lo sforzo,o sbaglio...

Se una pianta invece riesce ad attingere al miglior nutrimento possibile per lei l’ammonio consumando meno energia, come è possibile che la richiesta sia identica tra :
-dispendio e + dispendio ... :-??
giusto una piccola cosa:
l'azoto è enrgia o mattoni?

l'energia per definizione viene dalla luce piú eventuali processi chimici (vedi digestione nel regno animale)
se l'azoto contribuisce a fornire energia alla pianta tramite processi chimici, allora il tuo discorso regge, ma se serve solo come mattone, allora la quantità di energia disponibile influenzerà la velocità di utilizzo dei mattoni, non la quantità usata
Questi utenti hanno ringraziato blucenere per il messaggio:
nicolatc (08/03/2018, 14:29)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 14:27

cicerchia80 ha scritto: a causa degli ospiti nemmeno fertilizzo,non ho il filtro eppure il cifo azoto non mi serve
Questo credo sia un punto importante: se nel senza filtro arrivi a diminuire la somministrazione di tutti gli elementi, è una prova che l'azoto non c'entra.
Anche ammesso che la forma ammoniacale sia più "nutritiva" e stimoli una maggior crescita a parità di azoto assorbito, la crescita richiederebbe necessariamente il consumo congruo degli altri elementi.
Se anche gli altri elementi (potassio, fosfati ecc) a regime li somministri più raramente, e non fai mai cambi, e la pianta continua a crescere a razzo, o è molto piena d'aria oppure non capisco come faccia a crescere. :-\

O meglio, torniamo almeno a ragionare su qualcosa che nel senza filtro possa agire a livello generale dei nutrienti, non specifico dell'azoto: da cui l'ipotesi della mancanza del filtraggio meccanico, che invece potrebbe sottrarre dal sistema grammi di potenziali fertilizzanti di tutti gli elementi.

Se nelle vostre vasche senza filtro invece a regime diminuite solo la somministrazione dell'azoto, lasciando totalmente invariati gli altri nutrienti, allora sarebbe ipotizzabile come dice Giueli che un nutriente in forma più facile da assimilare (ammonio) sia effettivamente sufficiente in quantità minori a parità di crescita. @-)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Gery » 08/03/2018, 15:05

cicerchia80 ha scritto: e ce lo dice quel canonico di @Gery che è stato costretto a togliere il filtro a letto fluido perchè data la sua efficenza non riusciva a star dietro alle piante

Ora da incompetente posso credere che la differenza sia dovuta a più ammonio=più azoto
A rafforzare quello che stai dicendo, voglio fare un'ulteriore precisazione.
Nella mia vasca di 80 litri netti inizialmente avevo messo un filtro esterno prime 30 + il filtro a letto fluido.
Il prime 30 visto che nasce per vasche di 200-450 litri lo avevo regolato al minimo.

Per i primi 3 mesi ho dosato il Cifo azoto a tappini come se fosse un fertilizzante commerciale, e nel giro di una settimana ero sempre con i nitrati a zero.

Tolto il filtro a letto fluido e lasciando il prime 30 al minimo, nel giro di una settimana sono comparse le filamentose, che mi sono trascinato per 3-4 mesi anche se ho smesso di usare il Cifo Azoto ed ho usato solo il nitrato di potassio.

Probabilmente, nel prime 30 non si era insediata nessuna colonia fin tanto che avevo il filtro a letto fluido, malgrado tutto il Cifo Azoto che mettevo.

Le piante non ne parliamo erano perennemente in carenza, ma se non ci fossero state loro, probabilmente tolto il filtro a letto fluido, avrei avuto anche il picco dei nitriti. x_x
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
nicolatc (08/03/2018, 18:26) • cicerchia80 (08/03/2018, 19:12)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 08/03/2018, 15:30

nicolatc ha scritto: Questo credo sia un punto importante: se nel senza filtro arrivi a diminuire la somministrazione di tutti gli elementi, è una prova che l'azoto non centra.
No ...aspè,rimanendo in tema azoto

Io fertilizzo giornalmente con i miei micro in quella vasca,da un pò anche con il gluconato monodose(circa ogni giorno,ogni 2 sembra poco... ho perso il topic se lo ritrovo ne parliamo di là)
Stand by

Avatar utente
Cab
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 04/04/17, 19:03

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Cab » 08/03/2018, 17:14

Off Topic
E anche oggi si studia domani... Sarà che la mia voglia è poca, ma con queste discussioni interessantissime non aiutate @-)

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 18:44

@Gery anche tu noti adesso una minore richiesta del solo azoto rispetto a prima, sempre a parità di crescita?
O anche di altri nutrienti?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92 e 12 ospiti