Pagina 7 di 8
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 17/03/2018, 21:45
di merk
rafforello ha scritto: ↑E non dovrebbe uscire del gas che andrebbe nel contabolle? Qui l'acqua va in verso opposto, dalla vasca verso le bottiglie
Metti in pressione e prova tutto l'impianto.. lascia un attimo immerso.. perché se ci sono piccolissime perdite ci mettono un attimo a far la bolla..
Anche il pezzo dalla valvola al diffusore può essere in pressione..ci sono diffusori che funziona ad esempio con pressioni uguali o maggiori a 1 bar..
Da quello che mi dici io ci scommetterei dei soldi che una perdita piccola o grande c'è!!
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 23/03/2018, 19:29
di rafforello
Da diversi giorni l'erogazione è stabile a 12 bolle al minuto. Vediamo quanto dura: se dovessi arrivare ad un mese di erogazione dubito ci siano perdite
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 23/03/2018, 19:54
di merk
rafforello ha scritto: ↑Da diversi giorni l'erogazione è stabile a 12 bolle al minuto. Vediamo quanto dura: se dovessi arrivare ad un mese di erogazione dubito ci siano perdite
Beh allora alla grande..
Ma hai capito cos'è che non andava?
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 23/03/2018, 21:36
di rafforello
No. L'impianto è rimasto chiuso per un paio di giorni, durante i quali l'acqua dal deflussore pian piano risaliva verso le bottiglie (la pressione in quest'ultine era costante e non c'era reazione); dopodiché ho aperto un po' la valvola, fino a regolarla a 12 bolle al minuto ed è rimasta costante.
Cosa sia successo non me lo sonapiegare, farto sta che non toccheró più la valvola, neanche in fase di ricarica dell'impianto
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 23/03/2018, 22:18
di merk
rafforello ha scritto: ↑No. L'impianto è rimasto chiuso per un paio di giorni, durante i quali l'acqua dal deflussore pian piano risaliva verso le bottiglie (la pressione in quest'ultine era costante e non c'era reazione); dopodiché ho aperto un po' la valvola, fino a regolarla a 12 bolle al minuto ed è rimasta costante.
Cosa sia successo non me lo sonapiegare, farto sta che non toccheró più la valvola, neanche in fase di ricarica dell'impianto
Per come sono avrei voluto capire il problema che stava alla base..
Ma va bene così..diciamo.. l'importante è che funziona!!

Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 18/05/2018, 8:11
di Viannikk
Ciao ragazzi, rispolvero perché ho lo stesso problema..bottiglia del citrico finita in meno di 24 ore!
Dovrò provare a vedere le perdite, ma per adesso ho due domande:
Ho il deflussore per flebo..ma dovevo metterci acqua dentro prima di sigillare con colla a caldo il tappino blu???
Come Caspio le chiudete voi le eventuali perdite?? Cascate di colla a caldo o cosa???
Gracias!
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 18/05/2018, 11:06
di pat75
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 18/05/2018, 11:44
di Forcellone
Se fai attenzione al lavoro non seve colla ecc.
Ti devi solo preoccupare dove hai la massima pressione le due bottiglie e prima del rubinetto, a valle "dopo il rubinetto" di solito non ci sono perdite e non serve esagerare con sigillanti ed altro.
Per vedere dove hai perdite riempi un secchio di acqua e metti il tutto dentro con la pressione. lo vedi subito.
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 18/05/2018, 12:17
di Viannikk
Forcellone ha scritto: ↑Se fai attenzione al lavoro non seve colla ecc.
Ti devi solo preoccupare dove hai la massima pressione le due bottiglie e prima del rubinetto, a valle "dopo il rubinetto" di solito non ci sono perdite e non serve esagerare con sigillanti ed altro.
Per vedere dove hai perdite riempi un secchio di acqua e metti il tutto dentro con la pressione. lo vedi subito.
E poi vado di colla a caldo
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
E invece per quanto riguarda l’acqua nel deflussore?
Poca pressione impianto CO2 citrico
Inviato: 18/05/2018, 12:59
di Forcellone
Di solito il deflussore è il tratto senza pressioni importanti, il tubo se è incastrato bene non dovrebbe avere perdite. Puoi mettere due fascette da elettricista se hai un tubo più grandino.
Considera che nel deflussore ci deve stare dell'acqua ed hai due modi per inserirla, o lo stacchi e ci infili del liquido oppure se è incollato o bloccato devi aspirare acqua dalla vasca; dipende da come hai fatto l'impianto valvola del non ritorno e altre piccole cosette. Io uso una bottiglina di tè "fai da te

" al posto del classico deflussore, la trovo più pratica, ed ho a casa una scatola piena di deflussori.
Con una foto:
Le frecce rosse 1-2-3-4, è facile che ci sia una perdita.
Le frecce verdi a-b-c, la pressione è molto bassa, devi proprio avere dei problemi visibili con i tubi per avere delle perdite.
Questo impianto nel disegno non ha la valvola del non ritorno, di solito va dopo il deflussore, alla fine del tubo di norma c'è l'ago ed anche li la pressione è molto bassa.
Io non ho usato la colla, solo i tubi e gli stop. Se fai il tutto come da articolo va benissimo.