Pagina 7 di 13

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 0:50
di Alix
In effetti... Rischia di andare tutto in pappa alle alghe?

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Giueli ha scritto:
alix ha scritto: non è la goccia in più che ti fa esplodere la vasca!!
BB8DAE5F-A9A2-4511-B6FB-5C40B5BB1345.jpeg
:)) =)) :))
Ma basta comparire così all'improvviso! Che mi viene un coccolone =)) =))

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 8:33
di Mafy
BUONGIORNO!!! bhè in effetti c'avete anche ragione ..... purtroppo essendo "una matematica" sulle approssimazioni mi ci perdo sempre un pochino .... per me 0,5 è diverso da 0,6 .... =))

Comunque ho fatto.... messo in vasca 0,5ml di rinverdente .... ora quanto aspetto ? a parte osservare le piante dopo aver aspettato cosa devo misurare?
Leggendo altri post nella sezione "fertilizzazione in acquario" mi sono accorta che non abbiamo ancora parlato di fotoperiodo .... al momento io lo gestisco con un temporizzatore e la vasca ha luce dalle 15 alle 22 (7h) .... un paio di anni fa i tempi di luce erano un po' + lunghi ma li avevo dovuto adeguare per la presenza di alghe filamentose. Per il momento li lascio invariati, poi vediamo insieme, ok? :D

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 9:31
di Alix
Secondo me per le piante che ci sono è più che sufficiente. Se ti va di provare con qualche altra pianta senza spendere chissà quanto fai un giro sul mercatino!
Per il magnesio aspetterei un paio di giorni , puoi misurare domani una ec er averla.aggiornata ma non troverai grosse variazioni per il ferro

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 9:34
di Mafy
grazie ALix, va benissimo.

Per le piante mi sto già muovendo sul mercato e proprio ora ho letto un mp in cui un ragazzo/signore della mia zona mi propone Riccia Fluitans, Phyllanthus Fluitans e anche Lemna Minor.
La vasca, di cui sapete bene la situazione non ha fondo fertile e le piante sono legate a sassi e legni ..... secondo voi quali di quelle proposte potrei inserire? ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 38 secondi:
=)) =)) =)) =)) ops ho appena scoperta che quelle lenticchie a pelo d'acqua che talvolta mi danno anche un po' fastido è la lemna minor :)) :)) :)) :-o :-o :-o @-) @-) ..... noooo ma si può? #-o :-\

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 14:13
di Marta
Mafy ha scritto:
23/09/2018, 9:41
mi propone Riccia Fluitans, Phyllanthus Fluitans e anche Lemna Minor.
Scusa la mia curiosità..ma perché solo piante galleggianti?
Oltretutto si faranno molta concorrenza anche in termini di spazio... :-?
....senza contare che dovrai munire i pinnuti di torce e o non vedranno più nulla! =)) =))

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 14:51
di Mafy
Bella domanda :-? :-? :-? ..... riflettendoci, però, in parte il problema è dovuta al fatto che l'anubias non stava bene e mi avevano consigliato di metterla all'ombra ....in parte quando avevo allestito la vasca non avevo messo terreno fertile ..... poi, secondo me il problema + grande nella mia zona non riesco a trovare nei negozi molte varietà.

Ad esempio anche il cerato che dovrebbe essere una specie che si trova molto facilmente, io ho dovuto optare per la spedizione (recuperata tramite questo forum)

Insomma, una situazione un po' complessa dovuta, probabilmente anche alla mia NON conoscenza ....
@Marta, se però hai qualche idea da propormi .... sarò contenta di seguirla :D

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 18:12
di Mafy
Ho un dubbio .... al momento è un po' che non alimento più la CO2 rudimentale imparata da Rox ..... che faccio la riaccendo o aspetto?

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 23/09/2018, 19:14
di Alix
Ah allora non avevo visto i mostri, c'era della lemma davvero!! Grande lemma e cerato non vanno d'accordo ed è difficile riuscire ad averli entrambi! La CO2 per le piante che hai secondo me non serve. Con il fondo inerte puoi mettere la limnofila per esempio che si nutre da colonna

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 24/09/2018, 13:22
di Mafy
Scusa @Alix, ma per capire quanto magnesio mettere come devo fare? :) ... facendo riferimento all'articolo aggiornamento pmdd .... 2,5 ml potrebbe andar bene?

dopo aver aggiunto il magnesio dovrei poter notare un rialzo della conduttività?

galleggianti che spariscono ....

Inviato: 24/09/2018, 15:09
di Alix
Considerando 50 litri netti stimati mettendo 2,5 ml dovresti aumentare il magnesio di 1,5 mg/ml (ho usato il calcolatore di acquariofilia, lo hai trovato?). Secondo me si potrebbe osare un po' di più, che ne pernsi @Marta?