Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								Marisalval							
 
- Messaggi:  4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/08/19, 17:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Catania
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne wendtii
 Echinodorus uruguayensis
 Hygrophila costata
- Altre informazioni: Rasbora
 Cardinali
 Barbus titteya
 Ancistrus
 Siamese algae
- Secondo Acquario: Cardinaio con Caridina Red Sakura e Red cherry, piante Hygrophila costata, anubias e muschio di Java e aegagrofila
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marisalval » 03/08/2019, 21:10
			
			
			
			
			Diciamo che non sono proprio un'esperta... Anzi! Quello che posso dirti è che ho un acquario juwel 180 LED originale quindi con luci originali acquistato meno di un anno fa e che la limno è sul getto della CO2 (messa al minimo)... Solo così mi spiego il perché della fioritura che non si limita solo a quella pianta, ma stanno fiorendo tutte le limno in quella zona ... Temperature deliranti in questo momento: 30°...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marisalval
 
	
		
		
		
			- 
				
								danycamp							
 
- Messaggi:  299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30 
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    30 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di danycamp » 04/08/2019, 19:41
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑carotenoidi sono i principali responsabili del colore rosso delle nostre piante. Hanno due funzioni di base:
- pigmento accessorio per la fotosintesi
- protezione dei pigmenti principali dalla eccessiva radiazione blu (come già anticipato dal capo )
Basti pensare al colore rosso che prendono le foglie in autunno,mi ero perso il topic e per fortuna aggiungo,non avrei saputo spiegarlo come hai fatto tu  
Solo una cosa......a chi parlava del colore rosso nella luce
Il colore rosso si distengue in due tipi(sicuramente lo spiego male)rosso vicino e rosso lontano,che interessano i fitocromi
Il rosso vicino,i famosi 660 nm,aumenta la distensione fogliare,mentre il rosso lontano,che in pratica arriva alle foglie in "ombra" permette di cambiare ai fitocromi preferenza sul rosso di assorbimento,con la differenza che la pianta al posto di "distendersi accellera la crescita per trovarsi al pari della pianta che ha più radiazione di rosso vicino
 
Lo sapevamo, ma una conferma più tecnica è meglio 

 
Ottimo 

	
	
			Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	danycamp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bruno62							
 
- Messaggi:  250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 18/04/20, 14:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 90x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 76
- Lumen: 4985
- Temp. colore: 6500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: varie
- Fauna: P. scalare e ramirezi
- Altre informazioni: CO2,  plafoniera ledstar slim pro 90
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bruno62 » 28/05/2020, 10:04
			
			
			
			
			molto belle  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bruno62
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wildy							
 
- Messaggi:  902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184 
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri,  Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
 Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
 
 viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
 
 Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
- 
    Grazie inviati:
    241 
- 
    Grazie ricevuti:
    184 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wildy » 05/11/2020, 21:55
			
			
			
			
			La mia sotto 6500°K LED tende ad arrosarre le punte, ora le ho potate e ripiantate
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wildy
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 01/02/2021, 16:49
			
			
			
			
			Finalmente posso dire che anche la mia limno inizia ad arrossare. (Avviato acquario 300 litri un mese fa). 
Io ho plafo autocostruita con 10 metri strisce LED a 6000k, 5 metri di 4500k e 4 metri di fitostimolanti 4:1 per totale di bianchi di quasi 15000 lumen. 
Ho qlc dubbio sul fatto che potrebbero essere scottature.... non c’è un “troppa luce” in questo caso? 
9840FA43-8AB1-47B3-B238-3E380A4C9DAE.jpeg
8D787D87-0D57-4AB9-B462-03F928700918.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 20/02/2021, 8:18
			
			
			
			
			Ciao a tutti
La Limnophila sessiliflora nella mia vasca arrossa solo quando è sotto le barre LED che nel mio caso sono delle chihiros 8000k, più lateralmente non arrossano, quindi intensità e tipo di lampada sono determinanti probabilmente.
 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Robynson							
 
- Messaggi:  352
- Messaggi: 352
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70 PAR
- Temp. colore: E' WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Altre informazioni: Plafoniera LED Chihiros WRGB60 con centralina TC420
 PAR medio 70, misurato con strumentazione
- 
    Grazie inviati:
    13 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Robynson » 11/04/2021, 20:58
			
			
			
			
			Ciao!
Questa e la mia sotto i LED.
Ho anche aperto un argomento per capire se quel "cappello" rovesciato è normale e da cosa dipende.
20210411_192114.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Robynson
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vissalino							
 
- Messaggi:  1039
- Messaggi: 1039
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x36x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 2400 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Misto sabbia
- Flora: Limnophilia sessiliflora
 Echinodorus
 Lobelia Mini Navy
 Rotala sp Vietnam H’ra
 Anubias nana
 Anubias
 Salvinia
 Phyllantus
 Bucephalandra Kedagang
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cabomba furcata
 Althernantera Reinecki mini
- Fauna: 1 coppia Ramirezi blue Red Head 
 2 Caridina Multidentate
 ? Planorbarius
- Altre informazioni: LED RGB + LED bianco JBL
 Centralina Solar control JBL
 Fondo sabbia non fertile.
 2 stick compo sotto terreno spezzettati piccolissimi.
 Tabs Ferropool sotto tutte le piante
 CO2 24/24.
 Pmdd.
 7,5 ore fotoperiodo
- Secondo Acquario: 30 litri lordi
 26 litri netti
 
 1 coppia Guppy phantom blue big ear
 Planorbarius
 
 Piante:
 
 Hydrocotyle tripartita Japan
 Anubias
 Althernantera Reinecki mini
 Bucephalandra mini Coin
 Phyllantus
 Salvinia
 Micranthemum
 
 
 CO2 24/24
 Riscaldatore solo inverno T 25º
 Filtro zainetto dennerle senza mat biologico
 
 Fondo:
 Dennerle : Ghiaietto di Quarzo Nero Brillante, 2/3 cm parte bassa.
 ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm, 2/3 cm parte superficiale.
 
 1 stick compo spezzettato ovunque, sotto
 Micranthemum Jbl tabs ferropool
 
 Wrgb Chihiros
 7 ore fotoperiodo + 1 ora per tramonto e Alba.
- 
    Grazie inviati:
    272 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vissalino » 25/08/2021, 15:53
			
			
			
			
			Ciao,
La mia è arrossata e triplicata di dimensioni, oltre ad avere internodi vicini.
La foto sotto mette in evidenza gli apici che erano in superficie, ripiantati, Molto rossi, internodi vicini, stelo massiccio. 
Nella parte più in profondità si vedono le piante rimaste in basso con poca luce, tutta un’altra pianta!!!
Questo dopo 15 gg di assenza senza alcuna manutenzione in vasca. 
Uso Jbl solar e Jbl RGB.
Aggiunto dopo      23 secondi:
Eccola
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Una lemna è per sempre.... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vissalino
 
	
		
		
		
			- 
				
								Edenfrost							
 
- Messaggi:  82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 02/08/21, 11:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 60*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 1-2 millimetri quarzo
- Flora: Heteranthera zosterifolia, hygrophila rosanervig, hygropila polyspema, anubias nana
- Fauna: Nessuno
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Edenfrost » 07/09/2021, 19:21
			
			
			
			
			Confermo che arrossano ma la luce dev essere bella forte, di solito appena arriva molto vicino al LED. Dipende dalla potenza. Io uso luce bianca e blu. Come tutte le piante, producono antocianine x proteggersi dalla luce, un pò come noi quando ci abbronziamo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Edenfrost
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 30/09/2022, 14:54
			
			
			
			
			io ho un ciano 140 con la sua illuminazione standard a cui ho aggiunto una barra LED della askoll. 
Le limno, che stanno a 2-3 cm dalle lampade si arrossano solo un po' e solo quelle che arrivano in superficie.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti