Pagina 7 di 22
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 0:58
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑Fertilizzazione fatta ieri secondo le istruzioni, stasera ho EC 768 a 25°C
Segna in EC Post e... lascia perdere la temperatura post perché il tuo conduttivimetro dovrebbe correggere in automatico con la temperatura dopo qualche minuto che è in acqua.
Risciacqualo sempre con demineralizzata prima di metterlo ad asciugare!
come mai sei così alto di temperature? Hai piante che lo richiedono????

Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 1:07
di Faxe
Artic1 ha scritto: ↑Faxe ha scritto: ↑Fertilizzazione fatta ieri secondo le istruzioni, stasera ho EC 768 a 25°C
Segna in EC Post e... lascia perdere la temperatura post perché il tuo conduttivimetro dovrebbe correggere in automatico con la temperatura dopo qualche minuto che è in acqua.
Risciacqualo sempre con demineralizzata prima di metterlo ad asciugare!
Fatto
come mai sei così alto di temperature? Hai piante che lo richiedono????

Semplicemente perchè quando ho preso l'acquario, il venditore mi ha detto di impostare la temperatura su 25-26°.
In ogni caso non so quanto riuscirei ad abbassarla, dato che il fattore M in casa d'inverno se ha meno di 23° dice che fa freddo
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 2:42
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑il fattore M in casa d'inverno se ha meno di 23° dice che fa freddo
Allora il riscaldatore puoi anche spegnerlo

Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 8:57
di Faxe
Questa sera appena arrivo a casa lo spengo.
Per quanto riguarda i valori invece, dopo quanto tempo dalla somministrazione di pmdd dovrei controllare se sono variati?
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 13:10
di Faxe
@
Artic1 ennesima domanda...mi pareva di averlo scritto ma, evidentemente non l'ho fatto.
Ho ri-misurato il valore di PO
43- perchè il risultato non mi convinceva, nel senso che con il test a reagenti il colore è schizzato subito sul massimo perciò ho preso per buono il valore massimo della prima scala (2mg/l). Successivamente ho riletto le istruzioni scoprendo che tagliando l'acqua di vasca con acqua dem, si possono rilevare valori più alti...ho fatto la prova ed effettivamente se ho interpretato bene il test, il valore di PO
43- dovrebbe essere circa 8-10 mg/l (scala massima rilevabile dal test Sera).
Ora, avendo NO
3- a 0 e PO
43- così alti non dovrebbe indicare una mancanza di azoto? (spero di aver letto bene in giro per il forum)
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 14:00
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑ho fatto la prova ed effettivamente se ho interpretato bene il test, il valore di PO
43- dovrebbe essere circa 8-10 mg/l (scala massima rilevabile dal test Sera).
Azz. Mi ero perso che avessi già oltre 2mg/l di PO
43-!
Scusa questo me l'ero proprio perso!
Allora niente fosforo!!!
È parecchio altuccio e si, ti serve azoto. Ma ora sei in maturazione e non puoi darlo se non in forma di nitrati (NO
3-)
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 14:08
di Faxe
perciò per alzare gli NO3- devo aggiungere....rullo di tamburi, vediamo se capisco....Mg e K?
ho somministrato 10ml di Mg e 3,5 di K due giorni fa, devo aggiungerne ancora? più che altro non rischio un'impennata dell'EC?
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
no...andando a ritroso mi sono riletto che solo K alza gli NO3-...azz mi sto perdendo.
Supponendo di avere i PO43- a 8mg/l perciò ne dovrei aggiungere un bel pò?
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 15:04
di sa.piddu
Il nitrato di potassio KNO3 aggiunge potassio K e nitrati NO
3-
i PO
43- a 8 sono sufficienti per un paio di anni se non vengono consumati a sufficienza... fosfati lascia stare!

Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 15:28
di Faxe
sa.piddu ha scritto: ↑Il nitrato di potassio KNO3 aggiunge potassio K e nitrati NO
3-
i PO
43- a 8 sono sufficienti per un paio di anni se non vengono consumati a sufficienza... fosfati lascia stare!

Aspetta, fammi capire.
La situazione è
NO
2-=0
NO
3-=0
PO
43-=8
Ec=768
Dunque una sorta di blocco.
Ora come mi dovrei muovere?Somministrazione di K?
Son quasi tentato di fare un cambio del 50% con acqua distillata e ripartire...però vorrebbe pure dire aumentare il tempo di maturazione
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Anche perchè se ci andassi giù pesante col potassio del pmdd non rischierei di trovarmi con un eccesso di potassio?
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 09/01/2019, 17:21
di Faxe
Ok allora, ho passato un'oretta a scartabellare e rileggere vari articoli di AF e cerco di rispondermi da solo.
Per aumentare gli NO
3- e diminuire i PO
43- dovrei somministrare potassio (quello del protocollo pmmd fatto col sale inglese).
Non dovrei in linea teorica incorrere in un eccesso, avendo hygrophila, crypto e rotala che dovrebbero esserne parecchio golose.
L'unico dubbio che ho (e qui chiedo l'aiuto di @
Artic1) è che col potassio si alza pure la conducibilità, ed un valore alto di conducibilità porta le piante a non assorbire i nutrienti